281. ecco la scheda 2008!

un commento ricevuto, un paio di post fa:

17 agosto 2010 at 10:17 Michele Lecchi dice:

…era scritto sul simbolo nella scheda elettorale, alla faccia dell’Articolo 67.

17 agosto 2010 at 18:13 bortocal dice:

caro Miki, dici che c’era scritto sulla scheda?

e tutti a ripetere che c’era scritto sulla scheda solo perché l’ha detto Lui…

ma qualcuno se le ricorda le schede di quelle maledette elezioni del 2008 durante le quali io ho annullato la scheda scrivendo “NON VOTO IN ELEZIONI ANTICOSTITUZIONALI?

guarda, ora ci faccio un post, vai a leggerlo…

e grazie dello spunto!

* * *

secondo certi mirabolanti interpreti della Costituzione materiale bisogna tornare a votare perché sulle schede elettorali c’era scritto il nome di Berlusconi come Presidente del Consiglio.

osservate la scheda, lettori e forse elettori.

ci sono due liste apparentate che assieme hanno vinto le elezioni: su una del Popolo delle Libertà c’è scritto “Berlusconi”, sull’altra della Lega Nord c’è scritto “Bossi”.

e allora chi deve essere il capo del governo: Berlusconi o Bossi?

in realtà sulle schede elettorali c’è soltanto scritto il nome del capo del partito, non c’è scritto il nome del Capo del governo (non si può, sarebbe contro la Cosituzione, dato che lo nomina il Presidente della Repubblica).

e adesso basta con queste buffonate.

4 risposte a “281. ecco la scheda 2008!

  1. non sarebbe possibile far votare al popolo il presidente del consiglio? (cioè cambiare questo punto della costituzione?)

    Da quel poco che so io… la Costituzione Italiana è molto rigida e poco modificabile… però in una società in rapido sviluppo è uno svantaggio.

    • su un punto ti sbagli: la Costituzione italiana è di quelle che tecnicamente si chiamano “costituzioni aperte”, cioè modificabili, e lo è facilmente, perfino troppo facilmente secondo me.

      per cambiare la costituzione basta infatti la maggioranza semplice alla Camera e al Senato, anche se occorre votare due volte in ogni camera: il che significa che anche una maggioranza che ha avuto per esempio il 40% dei voti alle elezioni può cambiarla; è vero che poi si può fare un referendum, ma nel caso di Berlusconi una maggioranmza popolare netta ha già bocciato una volta la sua riforma della costituzione votata dal parlamento.

      sul primo punto, invece: far votare effettivamente il capo del governo direttamente dal popolo vorrebbe dire passare ad una repubblica di tipo presidenziale come la Francia o gli USA.

      però in questo caso che cosa succede? che il popolo sceglie sì un capo del governo non revocabile per un certo periodo, ma poi neppure è sicuro che in tutto quel periodo il presidente/capo del governo avrà nel Parlamento una maggioranza coerente con i suoi progetti.

      insomma, no: a me la forma della repubblica parlamentare sembra migliore, nel senso che esige che il capo del governo se non ha più una maggioranza coerente nel parlamento venga sostituito, attraverso le elezioni o da una nuova maggioranza parlamentare.

      in questo modo il capo del governo è sempre in grado di svolgere la politica che ha proposto al parlamento o agli elettori, e questo sistema mi sembra più efficiente di quello presidenziale che vede troppo spesso presidenti anatra zoppa che si trrovano a governare parlamenti dove la maggioranza ce l’hanno i loro oppositori.

    • Le mie conoscenze sulla Costituzione Italiana sono proprio basilari… però mi pareva che fosse molto rigida… e infatti Berlusconi con tutto il suo potere divino dietro non riesce a modificarla.

      Ma poi ci sono vari punti che non sono più attuali. Per esempio la costituzione non difende in alcun modo l’ambiente… in un articolo si parla di paesaggio (che non è ambiente) e che potrebbe risultare molto problematico visto che tra poco cominceranno a scavare pozzi di petrolio anche vicino alla costa italiana e in più berlusconi si fa costruire le centrali nucleari. Qui l’ambiente dovrebbe essere difeso in qualche modo.

      Poi si dichiara l’uguaglianza delle religioni di fronte al potere laico. Ma poi si dice che la Confessione Cattolica è quella ufficiale mentre tutte le altre devono chiedere l’approvazione degli organi statali (che spesso combinano solo casini)

      Insomma… ora sul momento mi viene in mente questo… ma comunque ci sono molti punti che dovrebbero essere rivisti.

      La Romania pensavo fosse una repubblica presidenziale… ora scopro che invece è una repubblica semipresidenziale… insomma ne gatto ne pesce :D… peggio di così… mah

      Però anche nella repubblica parlamentare… formare governi ogni 2 anni non è costruttivo per il paese.

      Io intendevo più che altro… indicare sulla lista al momento della elezioni (come hanno fatto Berlusconi e Veltroni) il nome del futuro presidente del consiglio nel caso quella lista vinca le elezioni… così il presidente della repubblica non deve più preoccuparsi e sforzarsi nella scelta :D. A me sembra più una pratica tenuta in vita in onore a Mussolini che venne chiamato dal re a formare il nuovo governo.

      Ora mi darai dello stupido :D… sicuramente avrò trascurato qualche particolare fondamentale.

    • caro ovidius,

      più che la costituzione, sono rigidi gli italiani nel difenderla, nonostante tutto, visto che se si cambia la costituzione a maggioranza semplice poi si può fare un referendum e il referendum ha bocciato la modifcia della costituzione di Berlusconi…

      del resto, se pensiamo che ci è costata una guerra mondiale, si può capire…

      sull’ambiente hai perfettamente ragione, basterebbe aggiungere la parola “ambiente” accanto a quella “paesaggio”, ma neppure i Verdi ci hanno mai pensato; anche l’art. 44 è vecchiotto; va un po’ meglio con l’art. 117, che infatti è stato riformato nel 2006 e parla di governo del territorio e di tutela dei beni ambientali.

      hai perfettamente ragione anche sul lato religioco, dove la Costituzione Italiana è un capolavoro di ipocrisia, visto che ingloba i patti con la Chiesa Cattolica come parte della Costituzione stessa, senza vedere la contraddizione.

      sulla designazione del capo del governo non ti considero affatto uno stupido, come potre? semplicemente sarebbe una forma di semi-presidenzialismo e, se non lo apprezzi in Romania, perchße lo vorresti in Italia?

      ma se sono troppo conciso, argomenterò meglio… 😉

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...