wordpress, mercoledì 5 gennaio 2011 17:33
qualche prova di come Berlusconi usa il suo potere per combattere internet? (e di come gli italiani lo seguano, perfino senza accorgersene?)
nei giorni scorsi wikipedia ha superato una situazione di crisi economica grazie a donazioni raccolte in tutto il mondo che hanno raggiunto 16 milioni di dollari.
in quegli stessi giorni Mediaset invitava gli italiani a non cascarci e a non mandare soldi alla più grande enciclopedia on line al mondo, che – alfiera di nuovi tempi e artefice di uno straordinario nuovo modello culturale – vive degli apporti gratuiti di appassionati del sapere di tutto il mondo.
* * *
inchieste oggettive condotte da osservatori neutrali hanno DIMOSTRATO che, forse grazie ai meccanismi autocorrettivi, wikipedia contiene MENO errori dell’Enciclopedia Britannica.
ma alcune voci non sono modificabili, dice il petulante prezzolato che parla dallo schermo: infatti, sono misure che i gestori hanno dovuto prendere per difenderle dalle intrusioni politicamente organizzate di chi voleva manometterne i contenuti per esigenze di propaganda politica.
la voce “Berlusconi” è appunto apparsa una delle più critiche…
d’altra parte è sorprendente sentire una televisione Mediaset che critica wikipedia perché non consente rettifiche.
quante televisioni Mediaset le consentono?
e vi sono più errori e bugie in wikipedia o in un telegiornale di Berlusconi, metti quello di Emilio Fede?
* * *
pensate un po’: Mediaset è l’espressione della visione culturale rozza e semplificata di un uomo solo e sta sotto padrone; provate solo a pensare che si possa intervenire al suo interno per rettificare qualcosa; perfino Mentana è stato messo alla porta quando non ha obbedito al padrone.
wikipedia è un’opera aperta per definizione, che ha superato, realizzandole, le più scatenate fantasie di Umberto Eco sul tema.
e ci tocca sentire un telegiornale Mediaset che rimprovera a wikipedia di non essere abbastanza aperta! perché non fa abbastanza bene quel che ha nel suo programma, e che in Mediaset non è neppure pensabile che si possa proporre!
* * *
ma wikipedia è pericolosa, dice il padrone Mediaset: è tendenziosa, e andrebbe vietata ai bambini (aspettate Romani, e in qualche modo ci si arriverà).
per forza è tendenziosa: tutto ciò che non appartiene al padrone lo è, nel nuovo vangelo berlusconiano: è la democrazia che è faziosa, e la dittatura di un cretino che non lo è.
* * *
ma, a proposito di faziosità, che ne dite di rileggere, giusto per festeggiare lo scampato pericolo, la voce Berlusconi su wikipedia?
vero vero…
Ma non sapevo che Silvio è un massone. La massoneria si è impossessata un po’ di tutti gli organi di potere del mondo 😦
E’ tutto più facile quando quando hai l’anima e l’appoggio dei massoni… eh eh eh
per la verità non credo che Silvio sia massone più di quanto non sia fascista o socialista o popolare europe.
Silvio è berluscone, e basta.
To
Mr. Cor-pus
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/31/troppi-errori-esplode-il-caso-wikipedia.html
From
Ms Epiphany
😉
sì sì, avevo letto a suo tempo.
ma non ti sei accorta chi è la fonte di questa velina?
Murdoch! (vai alla fine dell'”articolo”)
cioè a dire, il vero Berlusconi del resto del mondo (noi ci teniamo stretto quello fatto in casa…)
ripeto: in un’opera collettiva che è 35 volte l’Enciclopedia Britannica ci sono MENO errori IN ASSOLUTO che nell’Enciclopedia Britannica.
cosa che si vede anche a occhio nudo se si riflette criticamente su che incredibili puttanate siano gli errori citati, anzi – che dico? – l’unico errore citato:
“nel 2007 la voce riguardante la ribellione Shimabara del XVII secolo in Giappone sosteneva che i missionari gesuiti avessero supportato economicamente i rivoltosi”.
altro non hanno trovato.
ma ti rendi conto? roba da morire dal ridere!
e magari sarà stato anche vero, nonostante tutto!
– commento nel commento per Repubblica, che riporta queste veline in maniera totalmente acriticca.
ma qui si dovrebbe aprire il discorso su questi megaquotidiani che pubblicano mezza enciclopedia al giorno, rappresentano la bulimia delle notizie e devono imbarcare di tutto pur di riempire le pagine che servono di supporto alla pubblicità.
L’ha ripubblicato su cor-pus-zero.