wordpress, mercoledì 19 gennaio 2011 23:57
1. futuro prossimo.
Berlusconi non si presentò dai giudici di Milano.
farlo avrebbe significato dimostrare che la realtà non poteva essere comperata da lui, e e che poteva esistere una qualche forma di realtà fuori dalla televisione.
i suoi avvocati condirono pro forma con qualche vacua formula giuridica la sua posizione.
che voleva dire una cosa sola: io non sono processabile, perché ho la maggioranza del popolo dalla mia parte.
era vero? difficile dirlo.
per poterlo scoprire si sarebbe dovuti riuscire a guardare al di là del pubblico televisivo, che aveva usurpato il nome del popolo.
2. futuro anteriore.
ovviamente i giudici di Milano processarono Berlusconi lo stesso e altrettanto ovviamente lo condannarono.
le testimonianze della sua innocenza erano schiaccianti, ma era assolutamente evidente che erano state tutte comperate, così come i voti del Parlamento; ma resistevano ad ogni ostinata contestazione le intercettazioni; e non valeva dire che al telefono tutti cazzeggiano e parlano per ore raccontando romanzi interi per il piacere della fabulazione.
la legge voluta da Berlusconi stesso, considerava lo sfruttamento della prostituzione minorile un delitto senza attenuanti e si riferiva senza equivoco possibile ad ogni tipo di atto sessuale, anche quelli che poteva svolgere un impotente in preda a dipendenza compulsiva dal sesso per carenza pluridecennale.
la legge impediva anche allora come ora di concedere la condizionale per una condanna simile anche di primo grado.
3. futuro trapassato.
la legge imponeva però di chiedere al Parlamento l’autorizzazione all’arresto.
il Parlamento si oppose ad incarcerare il capo del governo; votarono a suo favore diversi deputati anche eletti per l’opposizione.
abituati a comportamenti analoghi, e dubbiosi di essere privati delle dosi di cocaina a cui erano abituati.
a questo punto al Presidente della Repubblica, data l’eccezionalità della situazione e la forte pressione internazionale, non rimase che sciogliere il Parlamento.
era contrario a tutta la prassi, ma era anche contrario ad ogni prassi futura semplice e trapassata, remota e futura anteriore, che un presidente del consiglio condannato a diversi anni di carcere per induzione alla prostituzione di una minore (per quanto marocchina o egiziana, vallo a sapere…) restasse alla guida di una delle nazioni un tempo guida del mondo.
il Parlamento non si sciolse e depose il Presidente della Repubblica in seduta comune.
Berlusconi lo aveva già fatto capire dopo il suo colloquio col Presidente; “si dimette?” gli avevano chiesto i cronisti, e lui aveva risposto: “chi? lui?”
4. futuro remoto.
Berlusconi fu eletto Presidente della Repubblica senza cessare di essere Primo Ministro: nessun articolo della costituzione lo impediva, e si faceva chiamare a volte papi, a volte, con arguto gioco di parole, primo minsitro presidente.
la costituzione fu rivista; la carica di presidente venne attribuita a vita.
l’articolo 1 della nuova Costituzione recitava:
l’Italia è una repubblica democratica guidata da un presidente immortale.
i medici obbedirono, Berlusconi non potè più morire.
5. futuro remotissimo.
Chion et Leonides, nobilissimi iuvenes, tanta ira ardebant ad Clearchi facinora ut in necem tyranni conspirarent ut patriam liberarent. (…) Itaque tyrannus occisus est, sed patria non liberata; nam frater Clearchi, Satyrus, eadem via tyrannidem invasit.
Chione e Leonida, giovani nobilissimi, erano talmente esasperati dai delitti di Clearco che tramarono la morte del tiranno per liberare la patria.
E così il tiranno fu ucciso, ma non per questo la patria ottenne la libertà: Satiro, fratello di Clearco, prese il suo posto.
Pingback: 33. futuro prossimo, futuro trapassato, futuro remoto, futuro anteriore.. | Politica Italiana·
beh… ultimamente non riesco più a commentarti più di tanto, nel frattempo continuo a leggere il tuo blog 😉
Ecco una risposta dei giovani al grande amore che quest’ultimo ci ha dimostrato (è un po’ volgare… ma fa ridere)
presto riprenderò anche la nostra discussione precedente 🙂
carissimo, io penso di essere già stato fortunato ad avere un lettore costante, attento e critico come te, e penso pure che ogni tanto avrai anche esami da preparare o giovane vita da vivere, no?
quanto al video è semplicemente FAVOLOSO!
ne ho fatto un post prima ancora di finire di risponderti, e sono qui che mi sto piegando in due dalle risate (per fortuna)
Pingback: 37. non dubitare: Berlusconi? innocente come un bambino. « Cor-pus·
Pingback: 41. quel fighetto di Lerner. « Cor-pus·
Pingback: 44. il fesso. « Cor-pus·
Pingback: 49. liberarsi di Santoro, oltre che di Berlusconi. « Cor-pus·
Pingback: 90. quel bugiardo di Napolitano (secondo Berlusconi). « Cor-pus·
L’ha ripubblicato su cor-pus-zero.
Pingback: non dubitare: Berlusconi? innocente come un bambino. 23 gennaio 2011 – wp 35 – 91 | Cor-pus·
Pingback: il sintomo schizoide. 10 febbraio 2011 – wp 77 – 170 | Cor-pus·