giovedì 24 marzo 2011 20:37
vi è una regola molto semplice per stabilire quanto un governo europeo è interventista nella guerra di Libia, ed è guardare quanto è nuclearista: vedi Francia e Germania, ai due poli opposti così del nucleare come dell’intervento.
potrebbe persino sorgere il dubbio che l’interventismo in Libia sia funzionale a distrarre l’opinione pubblica nazionale dai problemi del nucleare.
infatti a guardare i giornali tedeschi e quelli italiani a confronto, in questo momento pare di vivere in due mondi diversi: in Germania si parla del nucleare e quasi per niente della guerra in Libia; in Italia si parla della guerra e quasi per niente di Fukushima.
in questo momento io mi sento più che altro un tedesco in esilio: anche per me, ovviamente, il vero problema mondiale è come uscire dal nucleare, la guerra in Libia è tutto sommato una variante occasionale e locale della lunga guerra mediorientale iniziata nel 1948 con l’indipendenza di Israele e con la sottrazione agli arabi della maggior parte della Palestina.
e personalmente non ho neppure dubbi sul fatto che alla fine della rivoluzione araba in corso ci starà la distruzione di Israele come stato confessionale.
PS. la regola esposta, che riguarda i governi, non ha nulla a che fare con i blogger, o almeno non con me in quanto blogger contemporaneamente interventista e antinuclearista.
Ottimo spunto di riflessione. http://wp.me/p5HLb-dcz
di nuovo grzie per la citazione!
Pingback: 197. ancora numeri sporchi. « Cor-pus·
L’ha ripubblicato su cor-pus-zero.