giovedì 31 marzo 2011 23:37
riposa in pace? non a Fukushima!
ecco una notizia che dà la misura dell’orrore (dallo Spiegel, su notizie dell’agenzia giapponese Kyodo).
centinaia di cadaveri giacciono insepolti nella regione attorno all’impianto nucleare: sono quasi mille.
non si tratta di gente uccisa dalle radiazioni, si tratta di vittime dello tsunami.
semplicemente, la sepoltura non è possibile: becchini e parenti sarebbero colpiti da una dose di radiazioni troppo alta e i cadaveri contaminerebbero il terreno della sepoltura (sempre che non lo sia già).
ma i cadaveri non possono neppure essere bruciati.
essendo contaminati e diventati radioattivi, le loro ceneri potrebbero diffondere radioattività nell’atmosfera.
ma se i cadaveri restano al suolo la radioattività penetra nel terreno con i liquami della putrefazione e potrebbe inquinare le falde acquifere.
che comunque già danno grandissime preoccupazioni.
per rimediare allo strazio nello strazio, occorrerebbe trasportare i cadaveri, con veicoli speciali, in speciali reparti di decontaminazione.
decontaminare i morti e lasciare contaminare i vivi?
* * *
l’inquinamento altissimo delle falde acquifere che passano una quindicina di metri sotto i reattori dà un indizio molto grave: è probabilmente in atto la fusione nucleare e le temperature altissime che si generano hanno cominciato a liquefare l terreno sotto i reattori, così i nuclei cominciano a sprofondare nel terreno.
era successo lo stesso anche a Chernobyl, si riuscì a rimediare costruendo il famoso sarcofago di cemento che passa anche sotto il reattore.
se non si interviene rapidamente che cosa può succedere?
può sembrare strano, ma fino a questo momento la vecchia gestione dell’incidente di Chernobyl, che preannunciò la fine dell’Unione Sovietica, si sta rivelando molto meglio organizzata e più efficace di quella dei giapponesi, che sembrano psicologicamente annientati dalla tragedia.
credo che avere subito Hiroshima e Nagasaki non sia estraneo a questa sorta di orrore incapace di agire che sembra essersi impadronito del paese.
* * *
questo post era uno scoop ieri notte, oggi qualche quotidiano italiano ha pubblicato la notizia con un giorno di ritardo.
* * *
chiudo traducendo dallo Spiegel un utilissimo dizionarietto per orientarsi meglio nel magma radioattivo delle notizie.
(domani…)
* * *
la traduzione promessa è poi diventata un post: 202-dizionarietto-di-fukushima-i-numeri-della-morte-nucleare
L’ha ripubblicato su cor-pus-zero.