4 risposte a “precario dal 1713? bortografia 914

  1. Si potrebbe dire che la storia si ripete, oppure più semplicemente che qualcuno a suo tempo a preso spunto dall’insegna in questione per introdurre nei paesi anglosassoni e poi anche nel nostro paese le leggi sul lavoro precario.
    Ovviamente motivandole con la necessità di ridurre il costo del lavoro, per consentire alle nostre società di reggere la concorrenza sul mercato globale, poi ovviamente fatta la legge si è trovato immediatamente il modo di applicarla stravolgendola a vantaggio esclusivo delle imprese e conseguentemente penalizzando i lavoratori, così si sono creati milioni di giovani e meno giovani precari, che non hanno garanzie e sopratutto certezze sul loro futuro.
    Come al solito però questo succede solo in Italia, il Paese dei furbetti di quartiere …

    • le mie conoscenze di epigrafia non mi consentono purtroppo una piena interpretazione di quest lapide.

      l’unica cosa certa è che è stata collocata il 27 maggio 1713 e dedicata a qualcosa di precario che aveva a che a che fare con una istituzione caritativa bresciana.

      certo che la prima riga così evidenziata “Al precario” colpisce l’immaginazione e costringe quasi a farci un gioco di parole…

      e anche a usarla come spunto per le giuste considerazioni ce ci fai tu.

  2. Pingback: bortografia 884. precario dal 1713? (via Cor-pus) | i cittadini prima di tutto·

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...