il parlamento anticostituzionale. 399

21 dicembre 2011 mercoledì 22:11 

.

i Soloni che blaterano di incostituzionalità del governo Monti, nominato dal Presidente secondo Costituzione, e votato da Camera e Senato, secondo Costituzione, tacciono rigorosamente sul colpo di stato vero compiuto dal Senato della Repubblica oggi.

non la faccio lunga, ho poco tempo e forse anche poca voglia di scrivere in questi tempi: la Corte Costituzionale ha deciso il 21 ottobre con sentenza “l’illegittimità costituzionale degli articoli 1, 2, 3 e 4 della legge 15 febbraio 1953, n. 60 (Incompatibilità parlamentari), nella parte in cui non prevedono l’incompatibilità tra la carica di parlamentare e quella di sindaco di Comune con popolazione superiore ai 20.000 abitanti”.

insomma, tutti i sindaci di comuni con più di 20.000 abitanti che sono presenti in Parlamento, lo sono illegittimamente e devono dimettersi.

l’elenco in fondo a questo post.

oggi la Giunta per le elezioni del Senato, che doveva dichiarare la decadenza di due senatori in base a questa sentenza, ha deciso di fregarsene.

bene, da oggi sappiamo che il Parlamento italiano è fuori della Costituzione.

lo sapevamo anche prima…

ora toccherebbe al Presidente della Repubblica sciogliere il Senato per incostituzionalità.

capisco che Napolitano abbia delle difficoltà a farlo.

ma noi dobbiamo continuare ad obbedire ad un Parlamento che non solo è stato nominato alle niostre spalle, e noi siamo stati solo chiamati e metterci il nostro sì, di destra o di sinistra, come in un regime qualunque, ma dove siedono decine di persone che non posso starci e che hanno deciso di starci lo stesso?

Popolo della libertà

Adriano Paroli – sindaco di Brescia, Pdl
Antonio Azzolini – sindaco di Molfetta (Ba), Pdl
Carmelo Morra – sindaco di Monteleone di Puglia (Fg) Pdl
Filippo Piccone – sindaco di Celano (Aq) Pdl
Filippo Saltamartini – sindaco di Cingoli (Mc) Pdl
Franco Orsi – sindaco di Albisola Superiore (Sv) Pdl
Giuseppe Firrarello – sindaco di Bronte (Ct) Pdl
Marco Zacchera – sindaco di Verbania Pdl
Mario Mantovani – sindaco di Arconate (Mi) Pdl
Michele Traversa – sindaco di Catanzaro Pdl
Nicolò Cristaldi – sindaco di Mazara del Varro (Tp) Pdl
Raffaele Stancanelli – sindaco di Catania Pdl
Remigio Ceroni – sindaco di Rapagnano (Fm) Pdl
Vincenzo Nespoli – sindaco di Afragola (Na) Pdl

Lega Nord
Alessandro Montagnoli – sindaco di Oppeano (Vr), Lega Nord
Cesarino Monti – sindaco di Lazzate (Mb) Lega Nord
Claudio D’amico – sindaco di Cassina de’ Pecchi (Mi) Lega Nord
Fabio Rizzi – sindaco di Besozzo (Va) Lega Nord
Giacomo Chiappori – sindaco di Diano Marina (Im) Lega Nord
Gianluca Forcolin – sindaco di Musile di Piave (Ve) Lega Nord
Gianluca Buonanno – sindaco di Varallo (Vc) Lega Nord
Gianpaolo Vallardi – sindaco di Chiarano (Tv) Lega Nord
Gianvittore Vaccari – sindaco di Feltre (Bl) Lega Nord
Giovanna Negro – sindaco di Arcole (Br) Lega Nord
Luciano Dussin – sindaco di Castelfranco Veneto (Tv) Lega Nord
Manuela Lanzarin – sindaco di Rosà (Vi) Lega Nord
Marco Desiderati – sindaco di Lesmo (Mb) Lega Nord
Massimo Bitonci – sindaco di Cittadella (Pd) Lega Nord
Sandro Mazzatorta – sindaco di Chiari (Bs) Lega Nord
Perguido Vanalli – sindaco di Pontina (Bg) Lega Nord

Partito democratico
Simonetta Rubinato – sindaco di Roncade (Tv) Pd
Cesare Marini – sindaco di San Demetrio Corone (Cs) Pd

Unione di centro
Angelo Cera – sindaco di San Marco in Lamis, Udc

4 risposte a “il parlamento anticostituzionale. 399

  1. è comprensibile il tuo malumore…ma non capisco perchè la corte costituzionale doveva aspettare così tanto per dichiarare incostituzionale gli articoli di una legge del 1953…
    ma sarebbe certo un gesto di responsabilità dare qualche spiegazione e prendere soprattutto una decisione risolutoria da parte di Napolitano

    • la Corte Costituzionale non affronta mai il propblema della Costituzionalità di una norma per iniziativa propria, ma perché gliela pone qualcuno attraverso la via giudiziaria, naturalmente; in questo caso sembra che la questione sia stata sollevata di un candidato al comune di Catania, scocciato di vedere eletto come sindaco uno che in realtà stava in Parlamento.

      purtroppo per 75 anni nessuno di era lamentato, prima.

      sì, Napolitano dovrebbe come minimo convocare il Presidente del Senato e chiedergli ragione, ma ancor meglio sciogliere il Senato.

      capisco che abbia le mani legate per la crisi, perché questo porterebbe alla paralisi del governo Monti…

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...