8 giugno 2012 venerdì 21:38
.
quando è cominciata la quarta guerra mondiale?
forse la domenica di Pasqua: un incrociatore filippino ha sequestrato otto pescherecci cinesi nel Mar Cinese meridionale; secondo i filippini avevano sconfinato oltre le acque territoriali, ma per i cinesi quel mare appartiene a loro.
e infatti vi hanno inviato subito dopo alcuni vascelli.
la risposta non si è fatta aspettare: le marine americana e filippina hanno inviato in quel mare, che è cinese, secondo la Cina, 7mila marinai per dodici giorni di esercitazioni congiunte; la Cina li ha diffidati invano dall’entrare in quelle che considera le sue acque territoriali, e che pare siano ricche di nuovi giacimenti petroliferi.
L’agenzia di stampa di Stato cinese Xinhua aveva già scritto qualche giorno prima della partenza dei marinai americani e filippini, che gli Stati Uniti ”potrebbero diventare una forza destabilizzante se mettono la loro forza nei posti sbagliati”.
ma il mese successivo la Camera dei Rappresentanti americana ha votato la vendita di una flotta di caccia a Taiwan, che la Cina considera una propria provincia.
nel 2011 si è dato il via ad una vera e propria corsa agli armamenti.
allora Hong Lei, portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha parlato di “mentalità da Guerra Fredda” in un comunicato molto duro:
“Gli Usa hanno severamente violato la politica interna della Cina unita e i comunicati congiunti fra i nostri paesi”.
tre giorni fa a Singapore gli USA hanno riunito i loro alleati per un summit sulla sicurezza regionale: il numero uno del Pentagono, Leon Panetta, ha annunciato che entro il 2020 la marina americana riposizionerà le sue forze, passando dall’attuale 50% di unità nel Pacifico e 50% nell’Atlantico, a al 60% di unità nel Pacifico e al 40% nell’Atlantico».
Il nuovo dispiegamento prevede tra l’altro l’arrivo nel Pacifico di sei portaerei e della maggioranza dei sottomarini della marina statunitense.
l’Agenzia Nuova Cina commenta:
«Attenti a non agitare le acque» di quello che deve essere «un’oceano di pace».
ma la “Dottrina Obama” stabilisce che le priorità strategiche per gli Stati Uniti sono ora l’Asia e il Medio Oriente, non più l’Europa.
intanto a Shanghai ieri si è riunita l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai fondata nel 2001 da Cina, Russia, Kazakhstan, Uzbekistan, Tajikistan e Kirgyzstan, negli incubi americani una specie di neo-blocco orientale, ma molto più potente, dato che la Cina non era mai entrata nel Patto di Varsavia ai tempi dell’URSS.
intanto il governatore di Tokio, il nazionalista Ishitara, ha dichiarato di voler acquisire l’arcipelago di Senkaku-Diaoyu, uno sparuto gruppo di isolette disabitate a sud di Okinawa, da sempre contese tra Pechino e Tokyo attraverso scaramucce tra navi militari e da pesca; e non ha trovato posto migliore per annunciarlo che a Washington, durante una visita, ed ha aggiunto:
“La presenza di motovedette cinesi che supervisionano la pesca è una mezza dichiarazione di guerra al Giappone”
il portavoce del ministero degli Esteri cinesi ha ribadito “l’incontrastabile sovranità cinese” sull’arcipelago.
immediatamente alcune bandiere giapponesi sono state bruciate in piazza da manifestanti cinesi.
a questo punto Cina e Russia, alleate, hanno preannunciato esercitazioni militari congiunte nel mar Giallo:
Nel fine settimana 16 navi e due sottomarini di Pechino prenderanno il largo e si uniranno a sette imbarcazioni di Mosca a ovest della penisola coreana.
mi sorge un dubbio… come ho fatto a perdermi la terza 😆 ?
risposta semplice: non mi leggi abbastanza… 🙂
https://bortocal.wordpress.com/2009/11/23/185-il-colpo-di-stato-del-22-novembre-e-la-terza-guerra-mondiale/
però questa almeno dovevi ricordartela, anche se io non l’ho messa nel conto…
https://bortocal.wordpress.com/2010/12/08/428-la-prima-guerra-mondiale-virtuale/
giusto… si vede che sto invecchiando e la memoria lentamente si sta preparando i bagagli 😀
comunque… finché pensano di farla nel Pacifico… problemi loro. Ci lascino almeno stare a noi europei…
scusa, afo, sentire un ventenne che parla di invecchiamento della memoria…
ma daI, vedrai dopo i sessant’anni che cosa succede! 🙂
dici che noi ne resteremo fuori?
e che gli F-35 li comperiamo solo per fare tappezzeria?
e se invece ci venisse dato un ruolo di battaglia antiarabo nelle retrovie?
l’età anagrafica non sempre è la giusta misura della vecchiaia di una persona. Direi che a questo punto… tu che te ne vai sempre in giro per il mondo… sei persino più giovane di me 😉
—
Teoricamente siamo abbastanza lontani dal Pacifico. Gli F35 erano stati acquistati per sostituire gli altri aerei più vecchi (mi pare anche i Tornado). Inoltre sono aerei multiruolo, cioè di difesa, bombardamento, intercettazione ecc. Quindi non è detto che servano per “attaccare”.
potrei essere d’accordo con te sull’età anagrafica: a vent’anni ero certamente molto più “vecchio” di adesso; tuttavia l’età biologica ha la sua importanza, e determina dei modi di essere “diversamente giovani”, diciamo… 😉
sull’andare in giro per il mondo, ho appena ricevuto un commento ostile e denso di invidia da un ex lettore di questo blog: ma a girare il mondo da globetrotter come faccio io non si spende affatto di più che a stare a casa, a volte quasi si risparmia; quindi, basta volere…
in guerra la distinzione fra attacco e difesa è puramente nominalistica, non c’è nessuna vera distinzione fra le due operazioni, salvo l’intonazione data alla propaganda…
vedi anche il dibattito con redpoz qui: https://bortocal.wordpress.com/2012/06/05/282-passa-per-la-germania-il-riarmo-nucleare-di-israele/
beh… se non altro anch’io ti avevo criticato per questo tuo “andare in giro per il mondo” 😀
—
tra difesa e attacco c’è un bella differenza, almeno dal punto di vista tecnico. Non metto ovviamente in dubbio le possibili strumentalizzazioni da parte della propaganda di guerra. Il fatto che l’F35 sia un velivolo utilizzabile in tutti i tipi di operazioni (difesa e attacco) non indica certo che ci si stia preparando ad una guerra. E comunque i primi esemplari (pochi… mi pare 6) mi pare di aver letto che verranno consegnati a partire dal 2014. Quindi nel caso di una guerra imminente gli F35 che stanno sulla carta non mi sembrano molto utili.
sulla guerra, ricordo che il mio blog privilegia un linguaggio e considerazioni paradossali, nella convinzione che il paradosso ci avvicina alle cose meglio del pensiero lineare, e quanto meno ha il vantaggio di presentarcele da qualche punto di vista inedito.
quindi non vorrei che si pensasse che considero una guerra mondiale imminente; e tuttavia tutta questa corsa al riarmo in un periodo di enorme crisi economica dà parecchio da pensare: voglio dire solo questo…
poi difendere un fianco, mentre qualcuno attacca in un altro punto dello schieramento può fare perfettamente parte di una guerra di aggressione…
– per il resto, cioè i miei viaggi…
ma come si può parlare del mio andare in giro per il mondo, se sono praticamente fermo da due anni? (e adesso anche col mal di schiena!).
che avresti detto in altri tempi? 2002 Marocco del Sud, in macchina, 10.200 km – 2003 Brescia Damasco e ritorno in treno, nave pullman; dicembre nell’interno della Tunisia, – poi 2004 Londra (per trovare mia figlia), Sri Lanka – 2005 Etiopia, Sri Lanka e India, due volte, Turchia – 2006 India di nuovo, Istanbul – 2007 Yemen, Thailandia, Barcellona, Nepal – 2008 Giordania, Cina, Iran, Australia – 2009 Cambogia, Eritrea, India due volte – 2010 Cina Libia India – 2011 NIENTE – 2012 Myanmar, e non è previsto altro, poi per forza mi ammalo!
quel signore era invidioso, ma questo non lo capisco, credo che sia più benestante di me, e quindi perché dovrei colpevolizzarmi?
tutto questa “riarmo” io non lo vedo. La maggior parte dei progetti sta ancora sulla carta. Al massimo ci potremo far guerra con la carta. Però ricordo che Mussolini nell’entrare nella seconda guerra mondiale si era un po’ dimenticato che tante navi italiane stavano nei porti nemici. Ora non mi sorprenderebbe se qualche governante europeo decidesse di attaccate la Cina con gli F35 ignorando il fatto che devono ancora costruirli 😆 . Con tutta questa logica “finanziaria” c’è sempre il rischio di confondere quello che sta sulla carta con quello che realmente esiste.
—
Fermo da due anni? E Myanmar 2012 come lo spieghi? 😀
il viaggio del Myanmar non me lo spiego bene neppure io: si sono coalizzate tutte le forze dell’inferno per provare ad impedirlo, dalla sincope, all’agenzia di viaggi scomparsa, che mi ha recapitato il biglietto solo due giorni prima grazie alla mediazione di un barbiere pakistano!!! e, rimane comunque, come detto, l’unico in due anni, quando fino a due anni fa me ne faceva tre o quattro l’anno.
per il resto, la crescente tensione nel Pacifico è oggetto di diversi post su siti specialistici, e io ho solo cercato di attirarci su l’attenzione.
giusto solo per dire che la crisi aumenta la propensione a confronti e scaramucce, anziché al contrario, come dovrebbe. 😉
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
caspita… avete scritto molto sui viaggi… ma ciascuno non è libero di fare quello che vuole con i suoi soldi pochi o tanti che siano?, io sono felice se il bortocal se ne va in giro, basta che sia contento lui…
F35… caro amico ventenne, purtroppo il nostro paese è fatto di buffoni vestiti da pulcinella, e lo dimostrano tutti i giorni.. dalla Libia di Gheddafi alla partita di lunedi.. parlando di caz…te come il biscotto…e se lo faranno questo biscottino la colpa è solo nostra, dovevamo vincere…
io ho 56anni, ho smesso di lavorare nel 2000 causa la salute, me ne sono andato in giro a vela come un solitario e ora a ottobre me ne vado a vivere in una baita speduta in mezzo ai boschi vicino al simplon pass sperando che nevichi tanto cosi me ne sto fuori da questo mondo… (la pensione se la prendo sarà a 65 o 70 anni, credo)
grazie per la difesa sui viaggi, per i quali dovrebbero farmi anzi un monumento, considerando che da sempre per ogni viaggio ci scrivo su decine di post e ci faccio dei montaggi video su You Tube, e insomma alla fine consento anche a pigri o totalmente spiantati di viaggiare almeno con la mente… – ho una categoria apposta del mio blog che li raccoglie https://bortocal.wordpress.com/?cat=1640, e tempo fa avevo addirittura un blog dedicato solo a loro: http://bortolindie.blogs.it/
in ogni caso, dopo i miei figli, i miei viaggi sono certamente la cosa migliore che io ho fatto al mondo (e trascuro il mio lavoro solo perché dei buoni risultati non si può essere sicuri in assoluto…), mentre – come vedi – non lascio spazio alcuno per il blog, perché temo che possa essere stato solo una tremenda perdita di tempo…
non è mai una perdita di tempo far si’ che qualcuno pensi leggendo qello che scrivi
grazie anche qui.
Pingback: 320. la minaccia alla Siria di Erdogan il lupo di Turchia. « Cor-pus·
Pingback: bortocal alla terza guerra globale sino-americano-giapponese per le isole #Senkaku-Diaoyu – 614. | Cor-pus·
L’ha ripubblicato su cor-pus-zero.
Pingback: la minaccia alla Siria di Erdogan, il lupo di Turchia. – 320 | Cor-pus·