quella polizia un po’ troppo cattiva – o forse cilena? – 556

16 novembre 2012 venerdì 14:09

.

nessun dubbio, la polizia il giorno 14, l’altroieri, nelle piazze ha menato troppo, cioè in un paese democratico ha menato male.

si può facilmente ammettere che è stata ampiamente provocata da frange organizzate, e che i manifestanti sfasciatutto avevano l’appoggio politico di Beppe Grillo, lo squadrista per il quale ogni metodo è buono per andare al potere, e si può anche ammettere, un po’ malvolentieri, che nel vivo della mischia qualche colpo di troppo può anche scappare.

però, sono davvero inquietanti l’inseguimento ad oltranza dei manifestanti palesemente inermi, l’accanimento per niente terapeutico su gente disarmata accasciata a terra, i razzi lanciati direttamente non si sa da chi dall’interno del Ministero della Giustizia (dove dovrebbero lavorare, con gli impiegati, dei giudici distaccati) e non dall’interno del Ministero degli Interni, se mi si passa il gioco di parole, dove ci stanno i vertici politici della polizia.

nota 17 novembre 2012: va però precisato che le perizie hanno dimostrato che si trattava di un colpo sparato dalla polizia in strada rimbalzato sul cornicione del ministero rompendosi in tre pezzi.

c’era un’aria un po’ troppo da Genova 2001 in giro, anche se per fortuna non c’è stato alcun altro Carlo Giuliani, e la sensazione è che questa sia stata solo una specie di prova generale.

* * *

ieri dubitavo che questo governo tecnico fosse diventato un po’ meno tecnico e stesse assumendo un colore piuttosto inquietante.

oggi ho visto l’atteggiamento del Ministro degli Interni, la Cancellieri, e mi sento rassicurato su questo piano.

non mi sento tranquillizzato per niente sul piano generale, invece.

* * *

perché se la polizia o addirittura alcuni reparti della polizia isolati vanno oltre il mandato ricevuto e danno delle manifestazioni di eccesso di zelo che non sono volute dal capo politico della polizia, allora siamo al confine di una insubordinazione strisciante.

e allora la polizia, più che picchiare i manifestanti soltanto, stava cercando di colpire anche il governo?

scenario vagamente e potenzialmente cileno 1973 o da Grecia 1965 pre-colonnelli?

ho già messo l’ipotesi nel titolo e non ci insisto troppo.

ci mediti il governo e rimetta al suo posto chi eccede prima che sia troppo tardi.

5 risposte a “quella polizia un po’ troppo cattiva – o forse cilena? – 556

  1. La scelta delle persone che devono occupare il posto del controllore, del pacificatore, è fondamentale. Troppo spesso ho visto entrare nei corpi di polizia o nell’esercito ragazzi che se non da quel lato sarebbero finiti nel lato sociale opposto.

    • giusto, ma più tempo passa e più mi convinco di averci azzeccato.

      è in atto qualcosa che assomiglia ad una azione della polizia contro il governo.

      avere saputo poco fa che i lacrimogeni lanciati dal Ministero della Giustizia sono partiti dall’Ufficio che sta sopra quello della Cancellieri ha aggravato di molto i miei dubbi.

  2. Pingback: 556. quella polizia un po’ troppo cattiva – o forse cilena?- Rivistaeuropea·

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...