28 novembre 2012 mercoledì 21:34
.
in Italia non esiste il rispetto per le minoranze, di qualunque natura esse siano; ma neppure delle maggioranze, se deboli: vedi le donne.
il rispetto delle minoranze, che non esiste, è sostituito dal più scrupoloso e mafioso rispetto degli individui uno per uno che sono parte della maggioranza o almeno di qualche gruppo forte.
gli italiani non sono democratici, sono feudali, ma chiamano il feudalesimo democrazia…
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
io, semplicemente, lo chiamo servilismo.
servilismo democratico? 🙂
figlio diretto della figura sociale del cliens romano, peraltro.
e diretta pratica italica.
“servilismo democratico”: il prezzo per servire deve essere lo stesso per tutti.
“servilismo democratico” nell’età neoliberista: tutti devono servire, il prezzo varia secondo la domanda e l’offerta. 🙂
Non abbiamo diritti, solo favori da chiedere.
ogni mattina nell’antica Roma i “clientes”, che potremmo tradurre come “postulanti”, si recavano nelle grandi dimore patrizie a omaggiare e chiedere favori ai potenti.
mi pare che questo uso non ce lo siamo sostanzialmente ancora tolti di dosso.
occorrerebbe indagare meglio il rapporto fra questa usanza e l’andare a messa ad ascoltare “la parola del Signore”, esattamente come si faceva duemila anni fa ancora prima del cristianesimo…
INECCEPIBILE….!!
l’italiano da sempre e’ servo,prima di tutto di santa romana chiesa e poi dei vari satrapi,dittatori od unti del signore…incoronati dalla stessa autorita religiosa che li opprimeva….”in nome di dio”.
s. agostino,il cui pensiero e’ considerato dalla chiesa il top fra i “signori della chiesa”. affermo’ che tutti i governanti qualsiasi cosa facciano vanno rispettati ed obbediti perche’ sono stati posti li’ dallo spirito santo.
ecco che questa situazione ha creato gli italiani:
paurosi e sottomessi con il potere,non che’ servili ed accondiscendenti con i forti
miserabilmente severi con i deboli.
una forma di difesa in un tempo in cui il dissenso era punito con la morte.
questo tuo commento potrebbe essere un nuovo post. 😉
ma leggi qui sopra anche il mio commento a Rocco R.
L’ha ripubblicato su cor-pus-zero.