i viaggi dell’imperatore. borforismi [26]

29 gennaio 2013 martedì 08:03

.

viaggiare è anche costruire una rete di relazioni psicologiche, immaginali, affettive con i luoghi in cui passiamo parte della nostra vita.

il mondo non è più lo stesso, dopo avere cominciato a viaggiare: la nostra patria interiore si allarga e il concetto di “filantropia universale” degli antichi stoici smette di essere filosofico per diventare psicologico.

il più grande imperatore romano, Adriano, lo sapeva: dedicò una parte importante del suo tempo di imperatore a visitare le diverse regioni dell’impero, diventando il primo imperatore che lo aveva vissuto quasi tutto e lo sentiva come cosa sua.

spesso tutto quello che differenzia un uomo banale da uno saggio è che il secondo ha viaggiato.

7 risposte a “i viaggi dell’imperatore. borforismi [26]

  1. Si ci si stanca e la stanchezza si sente , solo che a volte non pesa troppo ,se ci sentiamo davvero appagati sprofondiamo in un sonno ristoratore …forse .
    .

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...