storia dell’occupazione militare delle Camere nella seconda repubblica – 138

Berlusconi straparla dell’occupazione militare delle Camere nella seconda repubblica.

ecco i presidenti di Senato e Camera nella seconda Repubblica:

.

1994 Berlusconi vince le elezioni alla Camera assieme alla Lega Nord, ma gli manca un voto al Senato

Presidente del Senato: Scognamiglio, Forza Italia – Berlusconi in 24 ore ha comperato il senatore Grillo, eletto dall’altra parte e fa eleggere il Presidente del Senato giusto con questo voto di maggioranza

Presidente della Camera: Pivetti, Lega Nord

.

1996 l’Ulivo con Prodi vince le elezioni

Presidente del Senato: Mancino, Ulivo

Presidente della Camera: Violante, Partito Democratico della Sinistra

.

2001 Berlusconi vince le elezioni

Presidente del Senato: Pera, Forza Italia

Presidente della Camera: Casini, eletto con Berlusconi

.

2006 l’Ulivo con Prodi vince le elezioni

Presidente del Senato: Marini, Partito Democratico

Presidente della Camera: Bertinotti, Partito della Rifondazione Comunista

.

2008 Berlusconi vince le elezioni

Presidente del Senato: Schifani, Forza Italia

Presidente della Camera: Fini, eletto con Berlusconi

.

2013 la coalizione attorno al Partito Democratico vince le elezioni, parzialmente al Senato

Presidente del Senato: Grasso, Partito Democratico

Presidente della Camera: Boldrini, Partito Democratico

* * *

nel 2013 comincia, secondo Berlusconi, l’occupazione militare della presidenza delle Camere.

per pietà dei lettori non ho fatto iniziare, come dovevo, col 1861 questa storia che, di regola, prevede che chi vince le elezioni prenda anche la presidenza delle Camere, come è ovvio.

quanto all’insignificanza sostanziale delle due cariche, basta notare che nel giro di un decennio circa ci si dimentica persino chi ha ricoperto quell’incarico, a meno che non ne siano seguiti altri più importanti…

12 risposte a “storia dell’occupazione militare delle Camere nella seconda repubblica – 138

  1. pratica ampiamente diffusa in tutte le democrazie: chi ha la maggioranza in una camera, ne elegge il presidente.
    l’idea di concederne una all’opposizione è solo italiana, ed è solo una barzelletta.

    • ovvio.

      però quando Berlusconi è in minoranza pare che persino il Presidente della Repubblica lo debba eleggere la minoranza…

      la cosa sconcertante è che queste sciocchezze vengono dette da lui come se fossero cose serie, e ripetute a pappagallo da una stampa acritica e rispettosa solo del potere.

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...