tutti vestiti di bianco, eh?
e con la partecipazione speciale del cardinale Scola nel finale…:
La rivoluzione è cominciata !!!
THOUGHTS FOR THE POST-2008 WORLD
perché vivere la vita se basta sognarla? - QUESTO BLOG PUO` NUOCERE GRAVEMENTE ALLA SALUTE DEI FANATICI DI QUALUNQUE TIPO. SE RITIENI DI POTER ESSERE OFFESO DALLA CRITICA APERTA AD OGNI TIPO DI POTERE, DI RELIGIONE O DI IDEOLOGIA DOGMATICA ASTIENITI DAL LEGGERLO, ma rispetta la liberta` di chi invece non ne ha paura, lasciando che se lo legga in pace, e se hai un Dio, vai sereno con lui, fratello.
ahahahaha! Essì! 😀
🙂
LOL che cattivo… 😀 😀 😀
nessuna cattiveria intenzionale: è un accostamento che mi è venuto irresistibile e non ho capito perché avrei dovuto censurarmi… 😉
Ah ma giocavo, eh. Rivedere quella scena dei fratelli Marx è stato bellissimo. E molto appropriato tra l’altro! 😀
ho appena finito di farmi delle risate quadruple mostrando il video a mia figlia… 🙂 🙂 🙂 🙂
😉
ahahah:-))
Un altro contesto più serio e un classico dell’essere vestiti di bianco è Il Grande Gatsby. Quello con Robert Redford.
ciao doriana: ma i grandi Gatsby sono due??? 🙂
Sì, lui e il cugino, il narratore Nick Carraway
ho dovuto farmi una ripassata veloce del romanzo su wikipedia… 🙂
non lo conosco.
ma su You Tube ho trovato solo questo: http://www.youtube.com/watch?v=CkMixgCAkcI
al minuto 1:30 si parla del bianco.
Quanto sei bravo a trovare le informazioni online! Io mi limitavo al ricordo dei vestiti bianchi nel film con Redford…era un’osservazione superficiale, che non voleva trovare altre somiglianze, ma, in ogni caso, adesso ho imparato qualcosa ( oltre al divertimento del tuo video)
sei tu che mi stai facendo fare u a cultura cinematografica e letteraria americana!
adesso ho trovato questo:
e ho scoperto che di film ricavati dal romanzo ce ne sono tre.
Sì, certo; il film del 74 l’ho usato anche in classe. Quello nuovo con Di Caprio sta per uscire, te lo godrai la prossima estate, all’aperto…
non ne sarei stato sicuro prima di questa discussione, ma adesso so di avere una lacuna culturale da colmare.
sono pazza per la serie televisiva inglese (cinquantennale quest’anno) che si chiama Doctor Who. Il Doctor Who viaggia nel tempo in una cabina telefonica blu. Succede che però non può incontrare se stesso, è un paradosso, ma potrebbe tornando indietro nel tempo, incontrarsi. Pensare ai due papi insieme mi fa ridere molto, perchè è come se i doctors si incontrassero per un paradosso temporale 🙂 in tal caso, nel telefilm, crollerebbe la struttura del tempo, è un vero disastro!
finissima osservazione, come sempre.
è giusto l’effetto che quella foto fa a me: un trucco, un viaggio nel tempo, qualcosa di incomprensibile…
e pensare che non penso di essere un conservatore, ma forse mi sbaglio… 😉
bellissimo…!!!
d’altro canto sono tutti attori consumati…ma non saprei quale mi faccia piu’ ridere..!!
sì, ma Ratzinger era troppo inespressivo per superare il livello della parte del maggiordomo…
fenomenale associazione. Ti stimo molto e lo sai, ma a volte hai dei veri momenti di genio, bortocal
momenti del tutto involontari e perfino inconsapevoli, come diceva a proposito di intelligenza maria, quando commentava questo blog, e ti assicuro che aveva ragione.
cosa che non mi pare appartenga ai tuoi momenti di genialità… 😉
L’ha ripubblicato su cor-pus-zero.