buone notizie da Cipro – 152

voi li avete 100.000 euro in banca?

che domande…: io neppure, e da martedì sono nullatenente in Italia, perché ho regalato tutto quello che avevo ai miei figli.

voi, se li aveste, avreste smesso da un pezzo di leggere questo blog.

e poi mica siete speculatori russi, tangentisti, mafiosi di San Pietroburgo, immagino.

* * *

quindi non fatevi condizionare dalla stampa che cerca di convincerci che a Cipro c’è la troika cattiva.

a Cipro si è imboccata la strada giusta: quella di far pagare la crisi a chi l’ha provocata e di salvare le banche non con le tasse caricate ai comuni cittadini, ma espropriando chi ci ha depositato i propri soldi, a suo rischio e pericolo, al di sopra di una soglia limite, che è uguale a quella italiana.

e che esproprio, di poco sotto il 40%!

quasi come un anno di tassazione supplementare italiana.

è un notizia bellissima…

* * *

temo che questo sia dovuto soprattutto al fatto che i depositanti erano in buona parte appunto russi che avevano qualcosa da nascondere e non potevano tenere i soldi in patria, oppure hanno preferito scommettere sull’euro…

ma è lo stesso un modello interessante di corretta gestione della crisi finanziaria quello cipriota.

farla pagare a chi l’ha provocata e ne ha tratto sinora profitto.

un perfetto esempio di decrescita felice.

ma solo per chi se la può permettere… 😉

* * *

 mica per niente  in piazza a Cipro a protestare è scesa l’estrema destra.

e, naturalmente, bruciano le bandiere dell’Unione Europea.

“Cipro cuore greco”

“No al piano di salvataggio della Merkel”

“Via la troika da Cipro”

a parte il primo, gli slogan sono gli stessi di certa presunta ultrasinistra italiana che neppure è capace di riconoscersi come fascista.

forse assomigliano un po’ troppo a certi sloga dei Grilletti, anche.

e anche questo potrebbe pur voler dire qualcosa…

7 risposte a “buone notizie da Cipro – 152

  1. il mio unico dubbio riguarda il livello… 100.000 euro, ok non sono pochi.
    però, nella prospettiva complessiva, sono tuttosommato ancora in una fascia medio-alta: non certo super-patrimoni da ricchissimi….
    insomma, ben venga il pagamento della crisi da parte degli speculatori e di chi si è arricchito, ma cerchiamo di parametrarlo bene.
    tanto più che il semplice riferimento ai conti correnti e non alle proprietà è fuorviante… insomma, se uno si compra una villa da 1 mln e gli restano 90.000 euro in banca non paga la tassa….

    • condivido la tua affermazione.

      infatti, 100.000 euro sono il livello dei depositi che lo stato garantisce in caso di fallimento bancario in Italia, oltre che a Cipro; nella tanto più ricca Germania, i depositi sono garantiti dallo stato entro il limite di 20.000 euro, che sinceramente mi pare molto più giusto.

      e giustamente osservi stiamo parlando unicamente di denaro liquido, che non è certo di solito la voce principale nel patrimonio personale, ma una specie di deposito infruttifero che ci si tiene a disposizione per le situazioni di bisogno di liquidità.

      questo limite, poi, è ancora più ingiustificato se parliamo di un paese come Cipro, che è uscito da poco da una condizione di semiarretratezza (nella sua parte greca ancorata all’euro, la parte turca è rimasta com’era)…

    • ho ben più di due rughe…

      ma se invece vuoi parlare di righe, allora dove starei mentendo?

      in ogni caso il mio naso ha già subito la frattura del setto, e le gambe le ho corte di mio: eventuali bugie non potrebbero peggiorare la situazione…

  2. ” rughe ” manifesta chiaramente che le mie risposte sono di getto,non meditate ne sottoposte ad una attenta elaborazione.
    spesso non le rileggo neppure.

    non so se la spontaneita’ sia un pregio,in ogni caso perseguo.

    • persegui nella spontaneità, edoardo, sei su un blog che la considera un pregio.

      però prosegui anche a dire dove sono le mie bugie, per favore… 😉

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...