462. l’alba straordinaria sopra Borobudur – videoclip indonesiano n. 55.

dopo l’ultimo “video” n. 0, dedicato al genocidio anticomunista indonesiano del 1965-66, riprendono i clip più direttamente legati al viaggio di aprile-maggio: col precedente eravamo arrivati, sul bordo della notte e della giungla, allo spiazzo sulla montagna che sovrasta la piana in cui sorge l’enorme tempio buddista medievale di Borobudur.

questo videoclip indica fin nel titolo che qualcosa di straordinario è avvenuto in quel sorgere del sole del Primo Maggio, e non parlo soltanto dell’aspetto paesaggistico o spettacolare, ma anche di quello astronomico, come si vedrà fra poco.

* * *

sulla scenografia allestita dal binomio uomo-natura quel giorno, ma poi tutti i benedetti giorni dell’anno da secoli, non ci sarebbe niente da dire, perché le immagini credo abbiano una potenza che parla da sola, e la musica è quella di Grieg dedicata al sorgere del mattino: scelta forse scontata, ma mi pare si adatti alla perfezione a quel che è dato vedere e ai sentimenti che ha prodotto e produce di nuovo calandosi nella situazione.

avevo scritto quella sera, dall’internet center della Guest House, di ritorno dalla giornata più intensa fino a quel momento del viaggio:

il rosa avvolge una parte di cielo, che è quella del  Gunung (vulcano) Merapi, che minaccia Yogyakarta con le sue eruzioni improvvise da 30 km di distanza, ma qui è ancora un poco più vicino.

il sole sorgerà esattamente dietro di lui: intanto la nebbia rende surreale il paesaggio nella vallata, e tra le varie ondulazioni del terreno che affiorano, ecco il tempio di Borodur, collina tra le colline, ma a grande distanza.

poi il sorgere del sole solleva la nebbia e tutto si confonde.

* * *

credo però di avere perso il senso dell’orientamento; e questa è l’introduzione della seconda parte, quella così straordinaria astronomicamente per me.

sia nell’arrivare, cinque mesi fa, sia nel guardare le prime foto adesso, infatti, la mia netta sensazione è quella di guardare verso occidente; ed ora provo a spiegarmi meglio perché, credo: spostandomi da Yogyakarta a qui mi sono mosso verso nord-ovest, ed evidentemente percepisco questo giro in moto come una specie di prolungamento dello stesso percorso; invece adesso capisco meglio che il motodriver è ritornato un poco indietro verso sud, risalendo la collina.

non riesco nell’interpretazione di questo disorientamento ad andare oltre questa spiegazione; che però è sbagliata.

* * *

solo ieri sera, dopo avere concluso il montaggio del videoclip, mi sono reso conto di colpo della spiegazione giusta.

in quella sequenza di foto, infatti, il sole si muoveva nella direzione sbagliata! (almeno per me).

chiunque di voi, se fa mente locale, infatti, sarà autorizzato a pensare che il mio videoclip è una truffa e che in realtà vi sta mostrando un tramonto, non un’alba, ma ve lo mostra secondo una successione cronologica capovolta.

se partiamo dal fondo delle foto e le pensiamo a rovescio vediamo tranquillamente un sole che si muove a ovest, in un contesto da emisfero settentrionale, da sud verso nord,  tramontando.

e invece no! il fatto sconcertante per il nostro cervello è che il sole di Borobudur sorgendo, risale da est verso nord: nell’emisfero sud il sole a mezzogiorno è a nord, non a sud.

– con qualche piccola complicazione stagionale in più, in una zona come quella indonesiana compresa fra i due tropici, per cui, in certi momenti dell’anno sicuramente il sole sorge dal vulcano Merapi come Dio comanda, muovendosi verso sud e mettendo in pace tutti i cuori dei turisti occidentali saliti sulla montagna per lo spettacolo…

* * *

ma siamo a maggio, ed ecco quindi che il mio cervello arrivando, ha due modi di reagire a queste esperienze sensoriali strane di un sole che scorre nel cielo verso il nord: o capovolge il cielo intero (come dovrebbe effettivamente fare), o capovolge il suo orientamento soltanto e pensa di guardare ad occidente, rimettendo mentalmente quindi il sole a sud.

sceglie la seconda, perché gli viene più facile; e in qualche modo la sceglie anche prima di avere cominciato a vedere fisicamente il sole spuntare, perché tutta la distribuzione della luce e dell’ombra davanti a lui è capovolta, e dunque il tentativo di pensare di guardare l’alba ad occidente è il modo per renderla compatibile con la propria immagine mentale dello spazio.

poi, quando il sole appare dove non dovrebbe stare e comincia a muoversi contro natura, risalendo a rovescio il cielo verso nord, semplicemente SI RIFIUTA DI VEDERE LA STRANEZZA DEL MOVIMENTO.

* * *

ho passato due settimane in Australia nella mia vita e tre settimane in Indonesia, cioè 5 settimane in tutto sotto l’equatore, senza mai accorgermi che il sole che vedevo alto nel cielo a mezzogiorno era a nord e non a sud e ho continuato ad orientarmi come uomo boreale anche nell’emisfero australe.

ieri sera ho anche parlato con mia figlia e le ho mostrato il video: lei non ha mai notato più di tanto in Australia che il sole fosse a nord, non ha mai assistito ad un’alba che la spingesse ad accorgersene (forse) e per tutto il tempo del video ha continuato a negare che il sole si muovesse verso nord: dice che non si vede né capisce affatto!

ci voleva il montaggio di questo videoclip per percepire fino in fondo il carattere relativo anche del nostro spazio mentale.

* * *

a conferma e spiegazione di quel che dico, al primo video, che rappresenta l’andamento reale di quell’alba sconcertante per un europeo, seguirà un video più breve, con le foto in ordine cronologicamente inverso, che darà la perfetta rappresentazione di un tramonto inesistente visto con occhi da occidentale boreale…

Una risposta a “462. l’alba straordinaria sopra Borobudur – videoclip indonesiano n. 55.

  1. Pingback: 468. se il tempo torna indietro: il tramonto impossibile sopra Borobudur – videoclip indonesiano n. 56. | Cor-pus·

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...