il co-protagonista del resto del mio Primo Maggio a Borobudur, dopo i 10 video esatti che sono stati dedicati al tempio principale, è Haris, che però in questo videoclip non compare: ho riservato le sue foto ad un videoclip che sarà l’ultimo e sarà una carrellata sui vari incontri umani indonesiani.
Haris mi aggancia mentre discendo dal tempio, per dargli l’addio, ed è la prima e, se non sbaglio, anche l’ultima persona in Indonesia con cui posso dire di avere costruito una amicizia, anche se limitata alle ore di un tardo pomeriggio.
tra chi vuole farsi fotografare ecco anche Haris, che io ho soprannominato il principe d’Inghilterra, un ragazzo di Bali, che fa il cameriere a Giacarta (anche lui) ed e’ qui in vacanza per un giorno, e va a finire che passiamo il resto del pomeriggio assieme, perche’ lui vuole andare proprio al tempio minore e al monastero buddista che e’ nei miei obiettivi (pensavo di noleggiare un calesse), ma lui e’ qui con una moto noleggiata a Yogyakarta e quindi mi scarrozza in giro in amicizia, prima qui.
207. Borobudur: la conversione e oltre. My Indonesia 11.
* * *
tempio (scoperto nell’Ottocento) e monastero buddista (moderno) hanno il nome di Bendut e sono a quasi 4 km dal tempio principale.
in questo videoclip si entra soltanto nel clima rarefatto del monastero, che non ha il carattere suggestivo dei poverissimi monasteri del Myanmar visti l’anno scorso oppure l’antichità di quelli dello Sri Lanka visti quasi dieci anni fa, e tuttavia ha una raccolta davvero notevole di statue, alcune anche antiche, e di simboli – fra i quali quello ricorrente e benevolo dell’elefante, prevalentemente rappresentato mentre accudisce un figlio piccolo.
come sempre nel buddismo natura e opere artistiche umane interagiscono, per cui questa visita, che all’inizio voleva essere soltanto un break dalla concentrazione eccessiva delle ore trascorse salendo a spirale sul grande tempio, si rivela suggestiva a sua volta e finisce con l’offrire quasi la concretezza dei riti e dei significati che il tempo ha cancellato dal grande simbolo appena visitato.