la partenza del traghetto da Ketapang per Bali – videoclip indonesiano n. 118 – 650.

basta che finalmente un bus ci faccia sbarcare sul grande terminal di Ketapang del traghetto per Bali perché la noia e la motivazione che hanno accompagnato le lunghe ore di trasferimento qui dal cratere Bromo, attraversato ancora stamattina – e sembra già un secolo fa -, lascino il posto a quell’eccitazione festosa che accompagna ogni trasbordo.

* * *

se posso borforismeggiare fuori posto, gran segno dell’inquietudine umana risulta questo fatto, che a stare fermi ci si annoia, mentre basta la prospettiva di un cambiamento di stato o di luogo soltanto per riempirci di attesa, cioè di adrenalina.

segno perfetto del nostro nomadismo interiore e del bisogno costante di metterci alla prova e di sfidare la sorte, che ci accompagna, rendendo più piena la vita del monento come il fantasma di un desiderio.

* * *

è già il tramonto, il sole è già scomparso, il tempo è anche un poco nuvoloso, e quindi il buio tende a calare con la tipica velocità dell’equatore: foto tutte un poco mosse sfuocate, riprese che precipitano rapidamente nel buio, ma che cosa importa?

prevale, in questo video e nel prossimo, la forza dei rumori vitali, che sono le esclamazioni, il rombo dei moto, i fischi delle sirene, mentre il mare si anima di traghetti e battelli, e le isole si disperdono l’una addosso all’altra, alla vista, ricreando un paesaggio simile a quello visto nei due passaggi da e per Sumatra: solo che lì c’era la grigia pioggia o il sole sferzante, e qui siamo in uno stato intermedio, di vaga foschia e di silenziamento progressivo della luce.

* * *

restano le ombre stampate dai lampioni e i giochi giallastri dei coni di luce sotto i quali un ragazzo esibisce una improbabile maglietta italiana.

ma il protagonista principe di questo video è l’uomo, con famiglia al seguito (qui invisibile) che, con una chioma salgariana e una barba da pirata della Malesia, campeggia come compagno di viaggio e di qualche stentata battuta, dato che non parla l’inglese.

per il resto il traghetto è ovviamente pieno di vita, di canzoni, di cellulari, di giovani.

e insomma il tutto è una sferzata di energia, soltanto un poco tenebrosa, ecco…

intanto, addio, Giava: Bali si profila già non troppo distante e visibile laggiù.

2 risposte a “la partenza del traghetto da Ketapang per Bali – videoclip indonesiano n. 118 – 650.

  1. commento via mail:

    Cosa dirti se non aria di mare, di porti e luoghi di transito per viaggiatori.
    Invece io ti dico, ad intenditor poche parole, nostalgia e aria di casa.
    Ciao

    • che cosa risponderti, se non proprio che la parola nostalgia sembra la parola chiave di questo video e di quella situazione?

      si può avere nostalgia di posti che non si sono mai visti prima?

      oggi risponderei di sì: forse sono posti che ce ne ricordano oscuramente altri, forse sono soltanto i posti del cuore, che rispondono meglio ai nostri bisogni di avventura, di vento, di libertà.

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...