secondo e ultimo tramonto a Sengiggi – videoclip indonesiano n. 135 – 698.

Ma domani ci sarà anche l’edizione natalizia del videoclip?

per una strana coincidenza i video veri e propri del viaggio indonesiano si concludono il giorno di Natale; ma non lo so se questo videoclip si possa definire natalizio: certo è infiocchettato per bene e il colore dell’oro delle decorazioni non manca al suo interno, anche se si tratta dell’oro naturale del tramonto.

* * *

si tratta di un tramonto esagerato, da tutti i punti di vista: dei colori, dei profumi (impossibili da comunicare), delle penombre.

il sole tramonta, scendendo da nord – ma dopo tre settimane adesso non ci faccio neppure più caso -, dietro il vulcano Seraya, dell’isola di Bali: che non è neppure così imponente, come appare nelle foto, perché non raggiunge i 1.200 metri, ma ha una forma conica quasi perfetta ed appare netto e slanciato contro il cielo che si incendia.

è aldilà di sei ore di navigazione e tre di taxi, ma ora sembra vicinissimo, ed il profilo della punta orientale di Bali si distingue abbastanza bene.

* * *

il tramonto è visto all’inizio dallo stesso Tempio della Roccia col Buco, il Pura Batu Bolong, del video precedente: solo che in esso compare un nuovo personaggio: un guru vestito di bianco che ha un’aria completamente cinese e continua a dissestare i miei punti di riferimento mentali, perché sarei portato a pensarlo piuttosto confuciano e a non vedercelo in un tempio induista, sia pure cinesizzante.

davanti al tempio nel tramonto i fedeli compiono gli ultimi riti, in parte a fianco del guru, con le loro offerte di fiori e frutta alle statue degli dei sulla punta marina del tempio, in parte nella spiaggia che si annera.

i fedeli hanno dei chicchi di riso incollati sulla fronte, non so come, e una polvere bianca, credo sempre di riso, sparsa tra i capelli.

hanno visi di una serenità quasi surreale.

* * *

questo video è anche esageratamente lungo, rispetto al tema, e tanta insistenza si giustifica solo pensando che queste riprese segnano il mio addio all’Indonesia.

la notte che cala e nella quale, finito di cliccare, rientro rapidamente alla Sonya Homestay, è anche quella che mi vedrà partire molto, troppo presto, domani mattina, ben prima dell’alba, per l’aeroporto internazionale di Lombok, per il ritorno in Italia.

* * *

per questo, fino a che c’è uno scialbore di luce, clicco nevroticamente, come se uno scatto in più potesse trattenere più a fondo il ricordo di questo viaggio che si conclude senza vere risposte, forse perché si è svolto senza vere domande.

non conoscevo l’Indonesia prima di partire, non mi sento di dire di conoscerla, dopo averne visitato una parte e avere toccato quattro delle sue isole maggiori in tre settimane.

l’idea che è rimasta a me, dopo questo caleidoscopio cangiante di immagini e che potrei avere trasmesso anche a chi ha avuto la bontà di seguirmi, in tutto o in parte, è quella della varietà, del cambiamento, dei colpi di scena, dell’inatteso che non si concilia facilmente con quanto si sapeva già o si crede di sapere.

* * *

nonostante quel che è dichiarato nel titolo e nel testo, qui sono mescolate riprese dello stesso tramonto di due giorni diversi, il 10 e l’11 maggio, e se qualcuno trova qualcosa di familiare nell’immagine della turista che riprende il calare del sole sulla spiaggia, sappia che la ripresa era stata inserita per errore nel video sul tramonto di Padangbai (e fu il motivo stesso che mi costrinse a rifare il video in una nuova versione).

Una risposta a “secondo e ultimo tramonto a Sengiggi – videoclip indonesiano n. 135 – 698.

  1. Pingback: Lombok: un terremoto oggi, e due giorni della mia vita nel 2013 – 263 – cor-pus 15·

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...