quanto mi piacerebbe vivere in un mondo dell’informazione dove le notizie principali di ieri fossero queste.
* * *
Cina, migliaia di lavoratori in sciopero

PECHINO – I 60 mila operai della Yue Yuen (gruppo che produce scarpe per Nike, Crocs, Adidas, Reebok, Asics, New Balance, Puma, Timberland), sono in lotta a Dongguan, città del Guangdong nel sud del paese,per le condizioni di lavoro precarie e per la mancanza di previdenza sociale.
Facebook punta sull’emoney: il social diventa una banca di moneta elettronica
Con l’esplosione del fenomeno Bitcoin, nei piani di Mark Zuckerberg Facebook punta anche a diventare una ‘banca’ di moneta elettronica. Dopo un tentativo poi abbandonato di lanciare i Credits – denaro ‘virtuale’ che doveva essere usato in tutte le app del social network – secondo il Financial Times – la società è in attesa di avere da Dublino l’ok per un servizio di moneta elettronica valido in Europa.
Fra poche settimane Facebook dovrebbe ottenere dall’autorità irlandese l’approvazione per un servizio che consentirà ai suoi utenti di ‘salvare’ denaro sulla piattaforma e usarlo per fare pagamenti, anche per scambi di denaro fra gli stessi iscritti, tipo Money Transfer.
Per questo il social network starebbe discutendo potenziali collaborazioni con almeno tre start up londinesi che offrono servizi internazionali di trasferimento denaro online e via smartphone (TransferWise, Moni Technologies e Azimo). Per quest’ultima, Facebook avrebbe messo sul piatto 10 milioni di dollari per ingaggiarne il co-fondatore come direttore dello sviluppo del prodotto.
Dal social network è arrivato un secco ‘no comment’ alle indiscrezioni sulla ‘e-money’. Negli Usa comunque l’azienda ha già un’autorizzazione per alcune forme di trasferimento di denaro all’interno del social network, per l’acquisto delle app interne, soprattutto giochi.
ecco una ulteriore conferma, secondo me, del ruolo di internet nel sostituire progressivamente, ma molto velocemente, le istituzioni politiche ed economiche del mondo “reale” con una nuova realtà politica ed economica, che per ora si presenta come “virtuale”, ma che di fatto sta prefigurando a nascita di un nuovo potere politico mondiale post-democratico.
se Facebook riuscirà davvero ad “emettere” moneta virtuale, questo sarà un passo avanti decisivo nella creazione di una nuova sovranità.
e gli iscritti attivi di Facebook smetteranno di essere cittadini dello stato di appartenenza per diventare gli utenti del nuovo impero virtuale di Zuckerberg (Montagna di zucchero, in tedesco).
* * *
* * *
Terremoto, la Regione ferma le trivelle in tutta l’Emilia-Romagna
L’assessore regionale del’Emilia-Romagna alla difesa del suolo, Paola Gazzolo, questa mattina in assemblea legislativa ha riferito i risultati della commissione istituita all’indomani del terremoto del maggio 2012 in Emilia, sui legami fra le trivellazioni e il sisma.
La Regione pubblica per intero la relazione della commissione Ichese sul terremoto. E dispone “la sospensione in tutta Emilia-Romagna di qualsiasi nuova attività di ricerca e coltivazione” di idrocarburi, “come abbiamo fatto sin qui nel cratere” del sisma.
La regione pubblica anche le linee guida messe a punto dal gruppo di lavoro istituito a febbraio con il ministero dello sviluppo economico e la protezione civile, “non per rielaborare il rapporto Ichese, ma per dare prescrizioni operative alle compagnie petrolifere” nelle future attività di ricerca ed estrazione.
La società Gas Plus che gestisce gli impianti di Cavone, vicino a Mirandola, nel cuore del cratere del sisma, è stata convocata per domani dal ministero dello sviluppo economico, “per stabilire le modalità operative del programma di monitoraggio sul campo di Cavone, che sarà avviato subito” dice la Gazzolo. I dubbi della commissione Ichese sul legame fra trivelle e sisma riguardano proprio il Cavone. Un rapporto di causa-effetto che “non può essere escluso- si legge nel rapporto- ma neanche provare”. Da qui la decisione di Regione, protezione civile e ministero di approfondire gli studi sul sottosuolo.
Bel post, mi piace!
grazie!
grazie a te se ti va potremmo seguirci a vicenda 🙂
volentieri: non credevo che tu avessi un blog, vedendo una faccina attribuita dalla piattaforma d’ufficio. 🙂
ora mi sono iscritto: fino a pochi giorni fa dedicavo anche una recensione ai nuovi follower, tendenzialmente critica; quindi l’hai schivata per poco…. 🙂
hhahahhahahah bè se vuoi sono pronto a passare sotto il tuo inflessibile giudizio!! 🙂 anzi, sul mio blog c’è l’inizio dei miei racconti, se ti va di leggerlo e darmi un’opinione sarebbe fantastico 🙂
guarda che è una bella sfida e anche un rischio. 🙂
ci penserò: stai in campana… 😉
hahahahahhaha va bene attenderò con pazienza 🙂 si lo so che è un rischio ma le critiche (purchè siano costruttive) servono a migliorare 🙂