Perry Anderson è uno storico inglese di orientamento marxista e dedica un saggio, dal titolo The italian disaster alla situazione europea e alle devastazioni politiche, economiche e sociali, ma anche morali provocate dal neo-liberismo che nel continente si è affermato dagli anni Ottanta, inutilmente contrastato da quella parte della generazione del Sessantotto che scelse di non integrarsi.
una parte molto interessante, anzi la principale del saggio, è dedicata alla situazione italiana, che non ha caso gli dà anche il titolo; vale la pena di tradurla.
* * *
In questa situazione un paese è generalmente considerato come il più acuto di tutti i casi di disfunzione europea. Dopo l’introduzione della moneta unica , l’Italia ha registrato il peggior record economico di qualsiasi altro stato dell’Unione: 20 anni di stagnazione praticamente ininterrotta, ad un tasso di crescita nettamente inferiore a quella della Grecia o della Spagna. Il suo debito pubblico è di oltre 130 per cento del PIL.
Ma questo non è un paese di piccole o medie dimensioni nella periferia recentemente acquisito dell’Unione. È un membro dei Sei stati fondatori, con una popolazione paragonabile a quella della Gran Bretagna, e un’economia più grande una volta e mezza quella della Spagna. Dopo la Germania, la sua base manifatturiera è la seconda più grande in Europa, dove è primatista nell’esportazione di beni strumentali. I suoi problemi di tesoreria formano il terzo più grande mercato obbligazionario sovrano in tutto il mondo. Quasi la metà del suo debito pubblico è detenuto all’estero: il dato comparabile per il Giappone è sotto il 10 per cento. Nella sua combinazione di peso e fragilità, l’Italia è il vero anello debole della UE, da cui potrebbe teoricamente staccarsi.
Finora è anche , non a caso, l’unico paese in cui la disillusione per lo svuotamento delle forme democratiche ha prodotto non solo intorpidita indifferenza, ma una rivolta attiva, che ha scosso le sue istituzioni fino al midollo, trasformando il panorama politico. Movimenti di protesta di un tipo o di un altro sono emersi in altri stati dell’Unione, ma finora nessuno si avvicina alla novità o al successo dell’onda Cinque Stelle in Italia come una ribellione nelle urne. Così pure, a sua volta, l’Italia offre lo spettacolo di corruzione più familiare di tutti i teatri del continente e la sua più celebre realizzazione del miliardario che ha governato il paese per quasi la metà della vita della Seconda Repubblica, sul quale sono stati versate più parole che su tutti i suoi concorrenti messi insieme. Le riflessioni sul passaggio (al neo-liberismo) in Italia devono inevitabilmente iniziare con Silvio Berlusconi. Che egli si distingua tra i suoi coetanei nell’intreccio di potere e denaro è fuori discussione. Ma il modo in cui lo ha fatto può essere oscurato dal clamore della stampa estera che fa inchieste su di lui e dalle denunce tonanti di The Economist e del Financial Times in testa.
Due cose hanno reso Berlusconi insolito. La prima è che egli ha invertito il percorso tipico che inizia da un ufficio pubblico per trarre profitto e ha accumulato una fortuna prima di raggiungere l’ufficio, che poi non viene utilizzato tanto per aumentare la sua ricchezza come per proteggerla, e proteggere lui stesso, da molteplici accuse penali per i modi in cui l’ha acquistata. La seconda è che la principale, anche se non l’unica, fonte della sua ricchezza è un impero televisivo e pubblicitario che gli fornisce un apparato di potere indipendente dagli incarichi pubblici e che una volta entrato nell’arena elettorale può essere convertito in una macchina di propaganda e uno strumento di governo. Connessioni politiche – legami con il Partito socialista di Milano e il suo capo Craxi – sono stati fondamentali per la sua ascesa economica , e in particolare alla sua costruzione di una rete nazionale per i suoi canali televisivi. Ma mentre ha sviluppato notevoli capacità, in sostanza, di comunicazione e di manovra, come politico, nell’immagine esterna è rimasto prima di tutto un uomo d’affari, per il quale il potere significava sicurezza e glamour, piuttosto che l’azione o un progetto. Anche se ha espresso la sua ammirazione per la Thatcher e si è classificato un campione del mercato e della libertà economica, l’ immobilismo delle sue coalizioni di centro-destra non differiva molto da quello delle coalizioni di centro-sinistra dello stesso periodo .
Che questo sia il vero risentimento contro di lui dell’opinione neoliberista nell’anglosfera può essere visto dal suo trattamento in confronto con quello dei due emblemi simmetrici di corruzione a capo degli stati ad ovest e ad est d’Italia: (…) Erdoğan – un caro amico di Berlusconi – (…) e Rajoy (…). Il cancelliere tedesco Angela Merkel e altri hanno messo un sacco di fiducia in Mariano Rajoy , che è considerato come un paio di mani sicure per le riforme dolorose volte a rilanciare l’economia della Spagna. Berlusconi avrebbe pagato per mancanza di tale fiducia.
Nell’ora del trionfo di Berlusconi nella primavera del 2008, quando ebbe la sua terza e più decisiva vittoria elettorale, la scarsa opinione di lui all’estero contava poco per lui. Il fronte di centro-destra che aveva organizzato e riorganizzato dal 1994 – ora composta da Popolo della Libertà, una fusione del suo partito precedente con quella del suo alleato di lunga data, l’ex fascista Gianfranco Fini, più la Lega Nord di Umberto Bossi, che ha mantenuto la sua base e identità separata – aveva ottenuto una larga maggioranza in entrambi i rami del Parlamento. Nei suoi primi mesi di mandato, un passo lungo le linee Thatcher/Blair è stato compiuto, la tappa iniziale di una serie di cambiamenti, a partire dalle scuole primarie per finire alle università, con un taglio di spesa sul sistema educativo di circa 8 miliardi nell’interesse dell’economia e della concorrenza: riduzione del numero degli insegnanti, imponendo contratti a breve termine, portando affari su schede, quantificando le valutazioni della ricerca. Ma questa era la portata della zelo riformatore del governo. Più in alto sulla sua agenda politica era la legislazione ad personam per proteggersi dalle accuse penali pendenti contro di lui – molte erano state annullate a termine di prescrizione, altre da depenalizzazioni. Nel 2003 il suo governo ha approvato una legge che concede l’immunità da procedimenti giudiziari per le prime cinque cariche dello Stato, colpito dalla Corte Costituzionale sei mesi più tardi. Nell’estate del 2008 è tornato all’attacco con una legge presentata dal suo braccio destro al ministero della Giustizia , l’avvocato siciliano Angelino Alfano, con prove di sospensione per le prime quattro cariche dello Stato .
Pochi mesi dopo la tempesta finanziaria attraverso l’Atlantico ha colpito l’Europa, prima in Irlanda, poi in Grecia. In Italia la Seconda Repubblica fin dall’inizio era stata un vero disastro economico, nonostante gli sforzi del premier di centro-sinistra (Giuliano Amato aveva tagliato e privatizzato, Romano Prodi ha aiutato il paese nella camicia di forza del patto di stabilità). I tassi di crescita italiani affondarono fino al 1990. Dopo il 2000 hanno ristagnato ad una media di 0,25 per cento del PIL l’anno. Nel giro di un anno dalla rielezione di Berlusconi nel 2008 lo spread aveva già cominciando ad allargarsi tra i rendimenti dei titoli tedeschi e italiani. Entro il 2009 la recessione è stata più profonda che in qualsiasi altro paese in Eurozona, il Pil è caduto più di cinque punti percentuali. Per tenere a bada i mercati finanziari, i pacchetti di provvedimenti di emergenza successivi hanno tagliato il deficit di bilancio in Italia, ma con tassi di interesse in aumento il terzo debito pubblico più alto del mondo alla fine del 2010 il governo stava avvicinandosi alla fine della sua possibilità di azione economica.
Politicamente se l’era cavata po ‘meglio. Da marzo a ottobre 2009 , i titoli dei giornali sono stati dominati dalle rivelazioni sensazionali di stravaganze sessuali di Berlusconi, dando colore sgargiante alla descrizione di Giovanni Sartori, profetico della sua carriera – prendendo a prestito un termine alla Weber. Come un sultano sempre pronto a vantarsi della sua abilità nel camera da letto, l’arroganza ora lo incita a sfidare l’età, gettò via la prudenza elementare, riempì le liste di partito con soubrette e intendendosela con minorenni fino al punto di provocare una rottura pubblica con la moglie, Veronica Lario. Ben presto egli riceveva prostitute nella sua residenza romana. Delusa per non ottenere un permesso di costruzione che lui le aveva promesso a Bari, una di loro ha raccontato le sue visite. Nella sua sontuosa villa di Arcore alle porte di Milano orge sono state messe in scena in stile come aggiornate fantasie del 18° secolo, le donne vestite come suore – ora anche infermiere e poliziotte – a fare capriole e spogliarsi per il possesso collettivo. Quando una delle partecipanti, una giovane marocchina, fu successivamente arrestata per furto a Milano, Berlusconi telefonò per ottenere la sua liberazione come nipote di Mubarak. Dal momento che lei era sotto i diciotto anni seguì un procedimento giudiziario contro Berlusconi. Anche se non dannoso quanto la debacle che ben presto travolto Dominique Strauss – Kahn, presidente del Fondo monetario internazionale e candidato favorito per la presidenza francese, Berlusconi è stato indebolito dalla degradazione della sua immagine. Ma per il momento è sopravvissuto .
Una più seria minaccia per la sua posizione è venuto da un’altra direzione. Per un eccesso di fiducia, nato dal successo elettorale, ha perso il senso del limite politico, e ha gratuitamente umiliato Fini, che aveva pensato di essere il suo successore e adesso era Presidente della Camera. Entro l’estate del 2010, rendendosi conto che non poteva più aspettarsi di essere l’erede naturale del centro-destra, e stimolato dall’opposizione con la lusinga che so sarebbe potuto anche rivelare il miglior leader di un responsabile di centro-sinistra, Fini aveva disertato. Portando con sé abbastanza deputati per privare il governo di una maggioranza stabile, non è riuscito però ad abbattere Berlusconi in autunno. Nella primavera del 2011 gli elettori cominciavano ad abbandonare il governo, Berlusconi perse il controllo anche di un tale roccaforte come Milano.
* * *
Per la sua espulsione, tuttavia, un meccanismo era necessario per collegare l’erosione della sua posizione in casa, ancora non completa, con l’ avversione assoluta a lui all’estero. Per sua sfortuna era pronto e innescato. Meno notato che altre mutazioni introdotte dalla Seconda Repubblica, c’è stato un aumento costante del ruolo della presidenza della repubblica negli affari politici dell’Italia. Sotto il regno della Democrazia Cristiana nella Prima Repubblica, quando una parte ha dominato sempre l’attività legislativa, questo ufficio in gran parte cerimoniale era stato raramente di grande portata. Ma una volta che coalizioni politiche rivali gareggiavano per il potere nella Seconda Repubblica, un nuovo spazio di manovra fu aperto per la presidenza. Scalfaro – l’inquilino storico del Quirinale 1992-1999 – era stato il primo a fare uso di questa, rifiutando qualsiasi scioglimento del Parlamento quando Berlusconi ha perso la prima volta nel 1994 , invece facilitando un patchwork di centrosinistra al governo, per dargli tempo per assemblare le sue forze per una vittoria alle urne sotto Prodi l’anno successivo .
Ora nel 2011 il presidente era, come Scalfaro, un ex ministro degli Interni, Giorgio Napolitano. Berlusconi aveva sostenuto l’elezione di Napolitano al posto nel 2006 e ha ragione di pensare che aveva fatto una scelta sensata nell’appoggiare questo veterano della classe politica tradizionale al Quirinale. (..) Napolitano ha avuto una lunga carriera guidata da un principio fisso, l’adesione a qualunque tendenza politica mondiale sembrava essere vincitrice al momento. L’ incipit di una lunga sequenza fu nei suoi giorni da studente, quando si unì al Gruppo Universitario Fascista, in un momento in cui l’Italia stava inviando truppe per unirsi all’attacco nazista in Russia. Una volta caduto il fascismo, il giovane Napolitano ha optato per la forza dell’avvenire del comunismo. Iscritto al PCI alla fine del 1945, fece rapidamente carriera attraverso le sue fila, raggiungendo il Comitato Centrale in poco più di un decennio. Quando le truppe e carri armati russi schiacciato la rivolta ungherese del 1956 ha applaudito: “L’intervento sovietico ha dato un contributo decisivo non solo per prevenire Ungheria da collassare nel caos e nella controrivoluzione e difendere gli interessi strategici militari dell’URSS, ma a salvare la pace del mondo” ha detto al Congresso del Partito quel novembre. Salutando l’espulsione di Solzhenitsyn dalla Russia nel 1964, ha dichiarato : “Solo commentatori faziosi e sciocchi possono evocare lo spettro dello stalinismo, (…) Solzhenitsyn ha spinto le questioni a un punto di rottura”: In questo periodo era il braccio destro di Giorgio Amendola, dopo la morte di Togliatti la figura più formidabile nel PCI. Come il suo mecenate voleva una disciplina ferma contro il dissenso all’interno di esso, e votò senza esitazione per l’eradicazione dal partito del gruppo del Manifesto che parlava a sproposito contro l’invasione della Cecoslovacchia. Con l’appoggio sia della segreteria sia dell’ufficio politico era ampiamente considerato come il prossimo leader del Pci .
Nel caso, invece, il posto andò a Enrico Berlinguer come una figura meno divisiva. Ma Napolitano è rimasto un leader del partito, che ha spostato verso l’eurocomunismo. Alla fine del 1970 è stato scelto come primo inviato del Pci per rassicurare gli Stati Uniti della sua affidabilità atlantica, a tempo debito, diventando il “comunista preferito di Kissinger”, nelle parole soddisfatte del New York Times. Dal 1980, il trasferimento di fedeltà a un nuovo sovrano era completa. Il Terzo Reich un brutto ricordo, l’URSS in declino, gli Stati Uniti ora il potere di coltivare. Responsabile delle relazioni estere del PCI , si sarebbe preso cura di curare i rapporti con Washington (…). Una volta presidente, ha fatto di tutto per ingraziarsi Bush e Obama alla stessa maniera.
A casa, il fallimento del tentativo del Pci di raggiungere un ‘ compromesso storico ‘ con la Democrazia cristiana che avrebbe dato ingresso nel governo, e il successo invece – tra la corruzione sempre più palese – del Partito Socialista di Craxi come partner chiave della DC, ha portato Berlinguer a fare una svolta a sinistra. Denunciando la degenerazione del sistema politico, fece un appello per la pulizia della vita pubblica. Napolitano ha risposto con rabbia, lo attaccò per l’isolazionismo settario e e per la sua “invettiva a vuoto”. Le relazioni erano sempre stati fredde tra i due uomini. Ma più che di rivalità personale la differenza era negli obiettivi. Napolitano ha guidato la corrente più destra nel PCI del tempo, miglioristi che sentivano una certa affinità con Craxi e non volevano vedere le ostilità con lui. La loro base principale era a Milano, dove la macchina di Craxi dominava la città. A metà degli anni 1980 hanno pubblicato un giornale, Il Moderno, sovvenzionato non solo da Berlusconi, che però salutò per la sua realizzazione rivoluzionaria nella modernizzazione dei media e nel rendere Milano la capitale televisiva di Italia. Questo nel 1986, quando Craxi era primo ministro. Un tribunale avrebbe poi trovato la holding Fininvest di Berlusconi colpevole di finanziare illegalmente i miglioristi. Nel mese di febbraio, nel periodo fino al referendum anti-nucleare in Italia, il giornale del PCI rifiutò un articolo pro-nucleare di Giovanni Battista Zorzoli, uno dei seguaci di Napolitano. Furioso, Napolitano chiese la testa del direttore. Nel 1993 Zorzoli era in manette, condannato a quattro anni e mezzo di carcere per corruzione, quando era un alto dirigente della società energetica in Italia dello Stato .
Non molto tempo dopo Napolitano divenne ministro degli interni nel governo di centro-sinistra del 1996. Era la prima volta che qualcuno da sinistra fosse mai stato a capo di questo dipartimento. Il coinvolgimento della polizia e di apparati italiani di intelligence nella cosiddetto strategia della tensione – una serie di attentati dalla strage di Piazza Fontana a Milano nel 1969 a quella della stazione ferroviaria di Bologna nel 1980 – era stata a lungo attestata, ma mai indagata. Qualsiasi nervosismo che l’arrivo di una sola volta comunista al ministero avrebbe potuto causare fu presto dissipato. Napolitano assicuro` i suoi subalterni che non era sua intenzione “andare a cercare scheletri nell’armadio”. Nessuna informativa indesiderata avrebbe rovinato la sua permanenza in carica. Fu nominato senatore a vita nel 2005, diventando presidente della Repubblica un anno dopo: avrebbe pubblicamente lamentato che Craxi – morto in esilio tunisino, dopo essere stato condannato in contumacia a 27 anni di carcere per corruzione monumentale – era stato trattato così ingiustamente, andando fuori del suo ruolo col lodare il suo ruolo costruttivo come statista .
Napolitano non ha avuto lo stesso atteggiamento per Berlusconi, da lui visto con condiscendenza benigna – se anche po ‘di giustizia – come un non politico vero, nel senso in cui lo erano stati le eminenze della Prima Repubblica. I due uomini non avrebbero comunque potuto essere più opposti nello stile: correttezza cerimoniosa di Napolitano e, in un contrasto studiato per eccesso di coloritura, spavalderia di Berlusconi. Ma hanno condiviso una storia comune nel nesso di simpatie intorno Craxi a Milano e un interesse comune a stabilizzare ciò che ognuno ha visto come i potenziali vantaggi della Seconda Repubblica: un sistema politico bipolare lungo le linee anglosassoni, confinato in un centrodestra e un centrosinistra, purificati di ostilità al mercato e al suo guardiano transatlantico. Per le loro ragioni ciascuno ha anche temuto la tenacia dei pubblici ministeri nel proporre accuse contro il leader più popolare nel paese e il risentimento contro minoranze irresponsabili che insistevano su queste.
Per Berlusconi erano, naturalmente, minacce esistenziali. Per Napolitano erano semplicemente cause di divisione, proprio comelo era stato il moralismo di Berlinguer, che incautamente smuoveva le acque del consenso moderato che il paese richiedeva. Era più che disposto ad aiutare Berlusconi a proteggere se stesso da tali problemi, firmò senza esitazione il Lodo Alfano del 2008 e la concessione a Berlusconi come primo ministro e a se stesso come presidente dell’immunità da procedimenti giudiziari; e quando questo fu dichiarata incostituzionale, sottoscrisse con uguale velocità il sostituto approvata nel 2010, il Legittimo impedimento, che permette ai ministri di evitare prove invocando i loro compiti urgenti come dipendenti pubblici , che è stato dichiarato a sua volta incostituzionale nel 2011.
Napolitano è stato pubblicamente criticato per l’approvazione indecorosa della prima da Ciampi, suo predecessore alla presidenza (…). Le azioni di Napolitano, però, si accordavano con le aspettative di Berlusconi di un modus vivendi tra di loro, sulla cui base lo aveva sostenuto per la presidenza.
Un’espressione ulteriore punte di tale comprensione è venuto quando la defezione di Fini ha privato il governo Berlusconi di una maggioranza alla Camera e l’opposizione ha presentato una mozione di sfiducia con i voti in mano per far cadere il governo. Nel 2008 Prodi era stato in una situazione simile dopo che Berlusconi aveva comprato abbastanza voti in Senato per far cadere lui, un episodio per il quale è attualmente sotto accusa per il pagamento di un solo senatore 3 milioni di euro per attivare il cappotto, una tangente il cui destinatario ha confessato. Allora Napolitano ha impiegato ben poco tempo – meno di due settimane – nell’uso della sua prerogativa presidenziale di sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni, che avrebbero prodotto una valanga di voti per Berlusconi. Ora, però, nel 2010 Napolitano ha convinto Fini a fermare la sua mano per più di un mese, mentre veniva approvata una legge di bilancio, dando il tempo a Berlusconi di acquistare la manciata di deputati necessari per ripristinare la sua maggioranza .
* * *
Questo è stato, però, l’ ultimo favore che Napolitano avrebbe concesso. Si stava preparando a prendere la situazione nelle proprie mani. Nella primavera del 2011 il governo ha annunciato che non si sarebbe unito all’attacco americano sulla Libia, a cui la Lega Nord si era categoricamente opposto, minacciando di abbatterlo se lo faceva. Napolitano sapeva meglio di lui: le attese a Washington erano più importanti delle sottigliezze della costituzione. Senza alcuna votazione in Parlamento o anche qualsiasi dibattito in esso ha condotto l’Italia in guerra dando, come ex comunista, il supporto per l’invio della sua forza aerea per bombardare un vicino con cui aveva firmato un Trattato di Amicizia, Cooperazione e alleanza militare, ratificata da una schiacciante maggioranza alla Camera – inclusi gli ex-comunisti – appena due anni prima.
Entro l’estate, incoraggiato dalla crescente adulazione nei media come la roccia della Repubblica e con l’appoggio di Berlino, Bruxelles e Francoforte, aveva deciso di destituire Berlusconi. La chiave per la sua rimozione senza problemi era trovare un sostituto per soddisfare questi partner decisivi e la creazione di occasioni di buoni affari in Italia. Fortunatamente la figura ideale era a portata di mano: Mario Monti, ex commissario europeo, membro del Gruppo Bilderberg e della Commissione Trilaterale, consulente senior di Goldman Sachs e ora presidente dell’Università Bocconi. Monti era da qualche tempo in attesa del momento giusto che la situazione avrebbe presentato. ‘”Governi italiani possono prendere decisioni difficili’, ha confidato l’Economist nel 2005, solo se sono rispettate due condizioni: ci deve essere sia un’emergenza visibile e una forte pressione dall’esterno”. A quel tempo, ha lamentato, “un momento della verità occorre”. Adesso era venuto.
Già nel giugno o luglio, in assoluta segretezza, Napolitano preparò Monti a prendere la direzione del governo. Nello stesso periodo incarico` il capo del più grande gruppo bancario in Italia, Corrado Passera, di produrre un piano economico riservato per il paese. Passera era un ex collaboratore di un acerrimo nemico politico e rivale in affari di Berlusconi, Carlo De Benedetti, proprietario di Repubblica ed Espresso, che era al corrente delle mosse di Napolitano. In un rapporto urgente, un documento di 196 pagine, Passera ha proposto una terapia d’urto: € 100 miliardi di privatizzazioni, una tassa sulle abitazioni, prelievi di capitale, un aumento dell’IVA. Napolitano, al telefono con Merkel e senza dubbio Draghi, aveva ora pronto l’uomo e il piano per espellere Berlusconi. Monti non doveva mai correre alle elezioni e se un seggio in Parlamento non è stato richiesto per investitura come primo ministro, sarebbe stato utile dargliene uno.
Non c’era tempo da perdere: il 9 novembre Napolitano nomino` Monti senatore a vita, tra gli applausi della stampa finanziaria mondiale. Sotto la minaccia di distruzione da parte dei mercati obbligazionari a cui avrebbe dovuto resistere, Berlusconi capitolò, e in una settimana Monti ha prestato giuramento come nuovo sovrano del paese, a capo di un gabinetto non eletto di banchieri, imprenditori e tecnocrati. L’operazione che lo aveva installato è un esempio espressivo di quali procedure democratiche e dello Stato di diritto possono valere nell’Europa di oggi. E ‘stato del tutto incostituzionale. Il presidente italiano dovrebbe essere il custode imparziale di un ordine parlamentare, che non interferisce con le sue decisioni salvo quando violano la Costituzione – cosa che invece aveva clamorosamente fallito di fare. Egli non è autorizzato a cospirare, dietro la schiena di un premier eletto, con persone di sua scelta, nemmeno in Parlamento, per formare un governo di suo gradimento. Il danno di affarismo, burocrazia e politica in Italia era ormai aggravato dalla corruzione della costituzione .
Al momento ciò che era avvenuto l’estate rimase nascosto dietro l’arazzo presidenziale. Sarebbe venuto alla luce solo quest’anno dalla bocca di Monti stesso, un naif in tali questioni, e alle smentite farfugliate di Napolitano. Nel frattempo la reazione al nuovo governo variava da sollievo ad euforia. Ecco finalmente – a parere diffuso dei commentatori e al di là del paese – una seconda possibilità per l’Italia di voltare la pagina che era stata persa dopo la caduta della Prima Repubblica. Infine un governo onesto e competente era al timone, non solo impegnato per una seria riforma del tanto che era sbagliato in Italia – mercato del lavoro rigido, pensioni insostenibili, università clientelari, restrizioni corporative sui servizi, mancanza di concorrenza industriale, privatizzazioni insufficienti, ingorghi legali, evasione fiscale – ma capace di padroneggiare le tempeste finanziarie ora che c’erano sballottamenti in corso. Una nuova Seconda Repubblica, quella reale, ora poteva verificarsi dopo venti anni di travestimento. Forti tagli alla spesa pubblica, misure fiscali dure e l’inizio di modifiche alla legge sui diritti dei lavoratori disastrosa del 1970 erano passaggi di benvenuto per ripristinare la fiducia nel paese.
Visto da un’altra angolazione, vi erano infatti somiglianze tra la congiuntura dei primi anni 1990 quando Ciampi, allora governatore della Banca d’ Italia, era stato convocato per l’incarico di premier al culmine della crisi Tangentopoli. Ma non erano tutte rassicuranti. L’amministrazione di Monti assomigliava a Ciampi nella composizione e nelle intenzioni. Ma molto era cambiato nel frattempo, almeno nel milieu da cui esponenti del nuovo ordine – Monti e il suo garante a Francoforte , Draghi – sono venuti. Nel 1994 Berlusconi si era presentato come un innovatore da un sottofondo di affarismo e la sua vittoria avrebbe seppellito la corruzione e il disordine della classe politica della Prima Repubblica, mentre in realtà doveva la sua fortuna schiacciante ad essa. Nel 2011 la crisi che attanaglia l’Italia e l’Eurozona era stata innescata da una massiccia ondata di speculazione finanziaria e della manipolazione derivata da entrambi i lati dell’Atlantico. Nessun operatore è stato più noto per la sua parte in questi che la stessa società sul cui libro paga stavano sia Monti e Draghi. Goldman Sachs, ampiamente guadagnando il suo soprannome in America di “calamaro vampiro” , aveva attaccato la falsificazione dei conti pubblici greci ed è stato accusato di frode dalla US Securities and Exchange Commission, pagando mezzo miliardo di dollari per risolvere il caso di fuori dei tribunali. Aspettarsi un taglio netto con il passato dai suoi funzionari era solo un po’ più realistico che credere il patrocinio di Craxi non avrebbe lasciato nessun segno su Berlusconi .
Altri ricordi del passato erano non meno sorprendenti. Nell’estate del 2012 è emerso che Napolitano interveniva per bloccare il potenziale interrogatorio di Nicola Mancino , democristiano ministro degli interni nel 1992, quando il magistrato di Palermo Paolo Borsellino fu assassinato dalla mafia. Mancino è stato uno dei quattro ministri degli interni – Scalfaro era stato un altro – che ricevevano mensilmente fondi neri del servizio segreto, Sisde. La negazione di Mancino di avere incontrato Borsellino poco prima della sua morte, nonostante le prove del contrario, non era mai stata chiarita e una nuova indagine ufficiale sui legami tra lo Stato e la mafia era in corso e minacciava di colpirlo con altri due ministri del periodo sul quale mentiva. In grande agitazione ha telefonato al Quirinale e supplicato il braccio destro di Napolitano su questioni giuridiche, Loris D’Ambrosio, per la protezione. Lungi dall’essere respinto, gli fu detto che il presidente era molto preoccupato per lui. A tempo debito Napolitano chiamò Mancino, ignaro che il telefono di quest’ultimo era stato messo sotto controllo nel quadro delle indagini.
Quando le trascrizioni degli scambi tra Mancino e D’ Ambrosio sono state pubblicate dalla stampa, insieme con la notizia che i nastri delle personali conversazioni del presidente con Mancino erano in possesso del gip, Napolitano ha invocato l’immunità assoluta per il suo ufficio e, in stile Nixon, ha chiesto che i nastri fossero distrutti. Salvatore, fratello di Borsellino, ha chiesto il suo impeachment; poiché è stato palesemente coinvolto in una ostruzione della giustizia, negli Stati Uniti non ci sarebbe stata questione. In Italia un tale risultato era impensabile. La classe politica e mediatica chiuse i ranghi immediatamente attorno al presidente, come aveva fatto quando Scalfaro ha usato il suo maggiordomo, per soffocare lo scandalo Sisde. Un addetto di Napolitano, l’Ehrlichman della vicenda, morì di un attacco di cuore al culmine dello stress. Come spesso accade, Marco Travaglio, probabilmente il più grande giornalista d’Europa, è stato l’unico a chiamare i fatti per nome; nel suo libro “Viva il Re!”, pubblicato lo scorso anno, redasse un atto d’accusa completo del corso seguito da Napolitano nella sua carica, attraverso seicento pagine di documentazione schiacciante. Ma negli altri, di fronte al pericolo per la sua posizione, il coro del servilismo intorno al presidente – il cui prestigio era stato costruito da qualche tempo – ha raggiunto un crescendo vicino all’isteria.
Nel frattempo Monti – accolto con entusiasmo fin dall’inizio, la zampillante FT su ‘ Super Mario ‘ – si stava rivelando una delusione. Installato con l’assenso riluttante del centro-destra e centro-sinistra allo stesso modo, la sua possibilità di manovra era limitata, poiché né blocco è stato commesso a lui e alla base di ogni irrequieta con la disposizione . Ma ben presto divenne chiaro che i suoi rimedi non portavano alcun recupero. Secondo qualche critico italiano il suo regime di austerità, combinazione di maggiori imposte e spesa inferiore, potrebbe ridurre il deficit e far scendere gli spread, ma avrebbe intensificato la recessione. I consumi sono scesi, la disoccupazione giovanile è salita. Le riforme strutturali, come la Commissone Europea e la BCE intendevano, sono rimaste bloccate. Nel 2012 , il PIL si è ridotto del 2,4 per cento. Politicamente c’era poco da guadagnare continuando a sostenere quello che era diventato un governo completamente impopolare. Alla fine dell’anno il centro-destra si è tirato fuori e Napolitano è stato a malincuore costretto a sciogliere il Parlamento, mantenendo Monti in carica come segnaposto fino a quando si sono svolte le elezioni.
* * *
qui mi fermo, ma il resto del saggio è abbastanza interessante.
perché mi sono sobbarcato questa lunga e avventurosa traduzione da una lingua che conosco tanto poco?
perché non c’è alcun dubbio possibile, alla fine di questa analisi, su quante volte ho sbagliato le mie analisi politiche del momento e questo mi sta dando veramente da pensare…
Pingback: Giorgio Napolitano è colpevole di alto tradimento perché ha venduto il nostro Paese al nemico straniero | Moselleorthodoxe's Blog·
Pingback: Napolitano nove anni nei miei blog: bilancio finale su un grande diseducatore – 70. | Cor-pus·