Miyajima, Giappone, 12 settembre – My roundtheworld n. 109 – 611.

tra i post n. 58 e n. 59, tutti e due riferiti al mio passaggio ad Hiroshima il 12 e il 13 settembre scorso, avevo saltato un passaggio, nello sforzo di non restare troppo indietro con le cronache del momento, e provo adesso a riempire in qualche maniera questo vuoto.

* * *

impiego le ore del 12 settembre che restano dopo la sistemazione all’ostello per visitare l’isola di Miyajima, altro luogo UNESCO (ma sulle mappe google la trovate col nome di Itsukushima), e ci si arriva abbastanza rapidamente, con un aliscafo, che la raggiunge in mezzora, nella parte nord-occidentale della baia.

il motivo per il quale questa isola e` famosa sta nel celebre ponte di ingresso acquatico al suo tempio principale, un tempo raggiungibile solo dal mare, mentre oggi si approda qualche centinaio di metri prima e ci si arriva via terra.

images (1)

purtroppo la vista diretta dal tempio del grande portale rosso, davvero monumentale, e` abbastanza sciupata dalla espansione urbana selvaggia sull’altra parte della riva di fronte, cosi` che bisogna cercare degli angoli particolari per trovare qualche immagine che restituisca almeno l’idea di come doveva essere questa veduta nei tempi che hanno preceduto la globalizzazione.

ma piu` tardi, girando per l’isola e arrampicandomi alla ricerca di uno dei suoi tanti templi, al quale si arriva per una strada panoramica, scopriro` che la vista dall’alto permette di escludere dall’immagine la riva deturpata e restituisce il gioco dei tre colori essenziali: il rosso aranciato del portale sacro, il blu del mare e il verde delle rive.

* * *

ma questo che e` uno dei simboli stessi del Giappone sta inserito in un contesto che nell’insieme e` assolutamente affascinante e spiace di avere solamente poche ore per girare l’isola: due giorni sarebbero stati meglio, c’e` perfino una teleferica che porta nella montagna piu` alta e che non ho tempo di prendere.

pero` riesco a risalire almeno una gola che si fa selvaggia ed aspra e dove la fede buddista riempie ogni angolo visuale di tanti piccoli modesti capolavori, passo tra giardini dove ancora una volta il gusto del bello si fa sentimento religioso e l’uomo una cosa sola con la natura.

i cervi sono anche qui, sia nelle strade basse della piccolissima cittadina, molto turistica, sia sui sentieri montani che a volte si fanno gola e dove scroscia il torrente.

tutto e` pace e silenzio, tutto e` identificazione col tutto.

cosi` che ti stupisci a chiederti ancora una volta come riescano a concliarsi questi due diversi aspetti del Giappone che sono la sua modernita` e la sua storia. 

13 risposte a “Miyajima, Giappone, 12 settembre – My roundtheworld n. 109 – 611.

  1. Pingback: 1. elenco dei post sul #roundtheworld, il viaggio attorno al mondo. | bortoround·

  2. Pingback: chi e` Takuya? e che cosa c’entra col #Messico? – 368. | Cor-pus·

  3. Pingback: navigazione da Hiroshima a Miyajima – VIDEOCLIP n. 356 | bortoround·

  4. Pingback: cervi a Miyajima – VIDEOCLIP n. 358 | bortoround·

  5. Pingback: Miyajima, Itsukushima Jinja, il tempio – VIDEOCLIP n. 359 | bortoround·

  6. Pingback: Miyajima, dall’Itsukushima Jinja al tempio Daisho-in – VIDEOCLIP n. 362 | bortoround·

  7. Pingback: l’isola di Miyajima – my roundtheworld 109 2a parte -140 – bortoround·

  8. Pingback: Itsukushima Jinja, Miyajima, Giappone – my roundtheworld 109 1a parte -141 – bortoround·

  9. Pingback: 2. elenco delle presentazioni dei videoclip. – bortoround·

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...