indovina che cosa si e` rotto oggi a Chichen-Itza? – My roundtheworld n. 143 – 664.

no, il sottoscritto oggi non si e` rotto affatto.

ha fatto il turista, ha prenotato un’escursione ed e` andato a Valladolid Messico, poi allo straordinario sito archeologico di Chichen-Itza (che significa alla bocca del pozzo degli Itza, cioe` dei maghi dell’acqua) e ad un senote nelle vicinanze (un senote e` un grande bacino d’acqua che sprofonda nel terreno sotto formadi enorme pozzo; ma e` inutile insistere nella descrizione perche` lo vedrete in fotografia qui sotto).

giornata stupenda, anche grazie ad una guida laureata in archeologia, che ha dato spiegazioni mai noiose e a volte anche curiose.

* * *

ad esempio, lo sapete perche` lo Yucatan si chiama cosi`?

perche` quando il primo conquistatore spagnolo ci arrivo` chiese al primo capo tribu` che incontro`: come si chiama questo posto?

e quello gli rispose nella lingua maya: non ti capisco: che suona appunto pressapoco Yucatan.

e il conquistatore se ne ando` sicuro che quello fosse lo Yucatan.

meraviglioso aneddoto sulla comunicazione, che sembra un borforisma, e invece e` storia.

e potrebbe ricordare il dialogo fra Polifemo e Odisseo (come ti chiami? nessuno), se l’equivoco fosse stato astuto e intenzionale, e Cortez avesse in seguito proclamato: e adesso dobbiamo andare a conquistare il Non-Lo-So; dove si trova esattamente e come e` fatto?

e invece questo non salvo` i Maya dalla conquista e dallo sterminio.

* * *

ma il fatto saliente della giornata e` un altro.

e consiste nel fatto che, dopo una serie di foto insulse del passaggio per la Cancun turistica fra mare e laguna, proprio mentre arrivavamo a Valladolid e mi preparo a foto piu` serie, la quinta macchina fotografica del mio viaggio si e` rotta sotto i miei occhi e senza nessun motivo apparente, se non che un paio d’ore prima era caduta a non troppa distanza da terra, ma continuando a funzionare regolarmente fino al momento saliente in cui doveva essere puntualmente sul pezzo.

e mica si e` rotta a caso, ma nello stesso identico modo nel quale si sono rotte la prima e la terza: blocco meccanico dell’obiettivo.

tanto che a questo punto non posso continuare a pensare che si tratti di semplice sfiga; evidentemente io le videocamere le maltratto troppo e si rompono per disperazione (come le donne della mia vita), in tempi piu` o meno lunghi a seconda della loro solidita` intrinseca: la prima, intesa come videocamera del viaggio, e` durata una settimana (appena uscita da 40 giorni di revisione in garanzia) e dopo la riparazione cinese per altre due settimane: la terza costava pochino ed e` durata tre giorni: questa e` durata un mese esatto.

inutile ogni tentativo di riattivarla mio e di due ragazzi venezuelani seduti sull’autobus vicino a me.

* * *

Franklin, 26 anni, il piu` socievole dei due (l’altro era con la morosa e sembravano in luna di miele) mi ha consigliato di comprarne un’altra, ma a questo punto non esiste proprio: peggio per lo Yucatan, che restera` privo delle testimonianze del mio passaggio 🙂 .

come vedete, questa volta l’ho presa con piu` filosofia delle altre, non si viaggia fra tanti casini mica per niente…

Franklin comunque alla fine si e` impietosito del mio evidente disappunto e ha fatto un sacco di foto per me.

e poi me le ha anche mandate via mail.

* * *

ed ecco il paradosso: proprio il giorno che ho smesso di fotografare da qui alla fine del viaggio abbondo particolarmente di foto e faccio un post praticamente fotografico, grazie a lui.

adesso lo aspetto in Italia, al suo prossimo viaggio: promesso.

le foto sono di un tipo completamente diverso da quelle che faccio io, in altre parole in mezzo a questi posti stupendi ci sto sempre io.

meglio, cosi` tutti potranno vedere che sono in ottima forma e che il viaggio non mi ha fatto male per niente, tutt’altro.

Valladolid

Valladolid, il convento fortezza di San Bernardino da Siena, dei Francescani

aerigianato maya

artigianato maya

unnamed (1)

unnamed

la piramide-calendario di Chichen-Itza

unnamed (2)

il senote

unnamed (3)

Franklin ed io nel senote, fotografati dal suo amico

unnamed (5)

gli amici venezuelani e alcuni guerrieri maya redivivi, fotografati da me.

8 risposte a “indovina che cosa si e` rotto oggi a Chichen-Itza? – My roundtheworld n. 143 – 664.

  1. commento, acido, ricevuto via mail:

    E bravo… visita alla piramide e bagno nel cenote.
    Constatato che assomigli a Brad Pitt mi sembra giusto farti ammirare in splendida forma.
    Una foto in primo piano indicativa; è così che ti senti rispetto agli altri che consideri piccini piccini proprio come quelli.
    dietro e in basso.

  2. Pingback: 1. elenco dei post sul #roundtheworld, il viaggio attorno al mondo. | bortoround·

  3. Pingback: da Cancun a Chichen Itza in bus – VIDEOCLIP n. 730 – bortoround·

  4. Pingback: i miei ultimi giorni nel Messico (senza fotocamera) – VIDEOCLIP n. 731 – bortoround·

  5. Pingback: indovina che cosa si e` rotto oggi a Chichen Itza? – my roundtheworld n. 143 -33 – bortoround·

  6. Pingback: UNDICESIMA PARTE – INDICE – IL MESSICO CENTRO-ORIENTALE -36 – bortoround·

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...