provo a spiegarlo col calcio, allora, cosi` anche l’italiano medio capisce facilmente.
i campo ci sono due squadre, il Governo (Demokrat Borussia) e l’Opposizione.
e un arbitro, naturalmente, oltre ai guardialinee della Corte Costituzionale.
che cosa succede se il capitano della squadra Governo si sceglie l’arbitro?
questa e` la cosa enorme che e` avvenuta con l’ultima elezione del presidente della repubblica.
il capitano gradasso della squadra Governo ha menato le mani per imporre l’arbitro che piaceva a lui.
nessuno, proprio nessuno ha gridato fallo!
o meglio, chi lo gridava, era un invito a farlo.
e dopo che ci e` anche riuscito, tutti a gridargli bravo!
* * *
si` ma l’arbitro e` onesto!
potrebbe essere, lo giudicheremo alla prova dei fatti.
non occorre che l’arbitro sia venduto per non poter accettare che sia stato scelto da una delle squadre in campo.
puo` darsi che sia onesto ma abbia paura della sua ombra.
potrebbe essere onesto e non vederci bene.
puo` darsi che sia stato scelto perche` ha entrambi i difetti: non ci vede bene e ha paura della sua ombra assieme.
* * *
dice Berlusconi: con Renzi si rischia la deriva autoritaria.
e se accorge solo adesso?
e` ridicolo perche` gli ha dato manforte fino ad ieri, ma e` il parere di un esperto che ci ha provato per anni senza riuscirci mai del tutto: va preso sul serio.
Renzi, in effetti, promette molto meglio, e sopratuttto ha un partito vero alle spalle.
un piccolo esempio di uno stile gradasso, che oltretutto getta benzina sul fuoco?
le sue dichiarazioni di ieri sull’Expo:
“Se c’è una qualche minoranza che vuole boicottare questo evento, sappia che siamo pronti a tutto, per non cominciare l’Expo con una figuraccia, ed anche i sindacati la pensano come noi”.
* * *
fermo restando che tanto ci governa la finanza internazionale e il resto e` solo ammuina, pero` la dittatura renziana e` il pericolo maggiore che sta correndo il paese, perche` e` quella che meglio riesce a fare gli interessi dei super-plutocrati che ci stanno strangolando e ci sta togliendo importanti liberta` politiche per riuscirci.
perche` e` un pericolo reale.
non che Berlusconi, Grillo o Salvini siano meglio: il panorama politico italiano e` desolante: soprattutto perche` desolante e` il popolo italiano.
ma le loro sono oggi dittature immaginarie, rischi potenziali futuri.
invece la dittatura di Renzi, il bullo mediocre da oratorio, e` imminente e quasi gia` in atto.
va combattuta appoggiando chiunque la combatta.
* * *
ma se in campo 11 giocatori costituiscono una squadra, gli altri 11 giocano in tre formazioni diverse che se le suonano fra loro, e inoltre l’arbitro scelto dalla prima squadra ci vede male e ha paura della sua ombra, che partita e`?
e` domenica, ridateci la nostra partita di calcio.
e gli 11 giocatori dell’opposizione facciano catenaccio e si mettano a giocare assieme, se vogliono avere una chance di fermare Renzi e il Demokrat Borussia.
l’arbitro può sempre sospendere la partita e mandare tutti negli spogliatoi 🙂
Speriamo bene 🙂
interpreto: speriamo che ce li mandi presto, il Cuordileone…
ho capito bene? 😉
Perfettamente 🙂
Non so fino a che punto il Presidente della repubblica possa decidere sua sponte di sciogliere il governo, ma non dubito che tu possa rendermi edotto in questo 🙂
ci provo per quel che so. 🙂
Costituzione Art. 88.
Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse.
l’unico limite al potere di scioglimento e` l’obbligo di consultare preventivamente i presidenti delle Camere, oppure di quella che il Presidente decide di sciogliere.
non dice neppure che loro DEBBANO essere d’accordo, anche se in fondo auspica tra le righe che una certa armonia ci debba essere.
certo, considerando che queste camere sono state elette con una legge elettorale anti-costituzionale, ci sarebbe stato da aspettarsi che Napolitano le sciogliesse dopo la sentenza della Corte e con nuove elezioni ci portasse ad un parlamento pienamente legittimo, anziche` auspicare che un parlamento incostituzionale modifichi addirittura la Costituzione.
e Mattarella (se non fosse lui, temo) avrebbe tutte le giustificazioni per farlo immediatamente, ristabilendo una piena legalita` costituzionale.
ma occorre anche pensare alla prassi interpretativa della Costituzione che si e` creata nel tempo, e alla logica elefantesca delle istituzioni.
il fatto che Napolitano non abbia sciolto il solo Senato nel 2008 quando nego` la fiducia a Prodi che ne aveva una ben salda alla Camera o che non lo abbia sciolto nel dicembre 2013 dopo la sentenza della Corte Costituzionale rappresenta un insieme di precedenti molto pesanti e renderebbe la mossa di Mattarella incomprensibile.
dato l’uomo, scelto per questo, non c’e` da aspettarsi nulla: l’unico che avrebbe avuto le palle per farlo era Amato (non dico neppure Prodi), ma Renzi lo ha silurato per questo.
Grazie mille 🙂
Mi pare che il Borussia sia messo male in classifica.
Mi permetto di farti notare che una grande quantità di italiani non capisce la regola del fuori gioco…
oh, se e` per questo, neppure io… 🙂
mai saputo niente di calcio.
dici che per una volta sto con la maggioranza? 😦
No, anche se mica sempre è una cosa brutta.
hai ragione, sei saggio.
snobismo il mio, touche` 🙂
Sono una femmina.
mi sta bene, cosi` imparo a corrreggere, anche… 😦
mi devono avere confuso i baffi…. 🙂
mah. Comunque io la regola del fuori gioco l’ho capita, nonostante i baffi. 🙂
@ menteminima
e io invece no, nonostante i baffi.
bene, abbiamo buoni indizi sul fatto che avere i baffi o no non e` determinante per la comprensione (semmai il contrario…) 🙂