Europa, Encelado, Titano: alla ricerca dell’intelligenza nell’universo – 100.

sull’interessante blog scientifico di Flavio_TS, assiduo commentatore del mio, leggo qualche informazione sulla missione della NASA rivolta ad Europa, satellite di Giove, prevista per il 2025:

Sembra che sotto la crosta ghiacciata di Europa vi possa essere un oceano di acqua liquida.

L’oceano sembra poter contenere più acqua di tutta quella presente sulla Terra, anche se Europa è un corpo celeste con un raggio medio di solo 1560 km, solo leggermente inferiore a quello della Luna.

se l’acqua liquida e` l’elemento piu` favorevole allo sviluppo della vita (ma non e` neppur detto che sia cosi`, dato che forme di vita batteriche si trovano anche in ambineti privi di ogni forma d’acqua), ecco che Europa appare come un ambiente straordinariamente favorevole nel nostro sistema solare allo sviluppo di forme di vita.

* * *

ma la NASA progetta anche di esplorare Titano, satellite di Saturno.

in questo caso lo trova interessante per gli oceani di metano e altri idrocarburi che ha sulla superficie.

Questa luna, l’unica del Sistema solare dotata di un’atmosfera propria, con un ciclo del metano che genera piogge di idrocarburi anziché di acqua, incuriosisce e affascina da tempo gli astrobiologi, che la considerano come una Terra allo stato embrionale.

Il luogo scelto dalla Nasa per l’esplorazione sottomarina è il mare Kraken con una superficie di circa 400mila chilometri quadrati e una profondità di 160 metri, attorno ad uno dei suoi poli.

qui la NASA mandera` addirittura un sottomarino, ma soltanto tra una ventina d’anni, dicono. 

* * *

ed Encelado?

e` un altro satellite di Saturno e ha un guscio di ghiaccio e al di sotto un oceano d’acqua e dunque e` a sua volta candidato ad ospitare la vita,.

Le misurazioni gravitazionali suggeriscono la presenza di un grande oceano profondo circa 10 chilometri sotto un guscio di ghiaccio spesso dai 30 ai 40 chilometri.

Ciò fornirebbe l’ennesima prova del fatto che il sottosuolo di Encelado è tra i luoghi più adatti alla vita microbica di tutto il sistema solare.

encelado-mare-sotterraneo-oceano-acqua-science-sapienza_1349623

Encelado dovrebbe essere esplorato attraverso la stessa missione che si occupera` di Titano e che proprio per questo si chiamera` Tandem.

* * *

a questo punto una riflessione: Terra esclusa, nel nostro sistema solare le maggiori possibilita` di trovare forme di vita non riguardano affatto pianeti di tipo roccioso simile al nostro (Mercurio, Venere, Marte), ma satelliti di due pianeti giganti gassosi (Giove e Saturno), che sono completamente diversi dall’ambiente terrestre.

la ricerca della vita  nel cosmo si sta concentrando nel tentativo di scoprire pianeti simili alla Terra, nella speranza che poi queste forme di vita abbiano prodotto qualche forma di intelligenza simile alla nostra.

ma puo` essere una deformazione antropocentrica.

* * *

sulla ricerca della vita nel cosmo ho letto recentemente un punto di vista molto originale, ma che mi pare azzeccato: molti indizi fanno pensare che la Terra sia al contrario un ambiente abbastanza ostile alla vita.

potrebbe essere che i pianeti (oppure i satelliti dei pianeti) piu` favorevoli allo sviluppo della vita debbano essere, invece, alquanto diversi dalla Terra per alcuni aspetti.

e quale e` la maggiore forma di protezione per forme di vita sviluppate in ambiente acquatico?

il fatto che questo ambiente sia protetto da forme di copertura come grandi coltri di ghiaccio ed impossibilitato a comunicare con l’esterno.

* * *

in questo caso, riflettete, potremmo scoprire che l’universo pullula di forme di vita, nate e auto-progettatesi per non comunicare fra loro, intervento umano escluso.

dopotutto anche sulla Terra la vita e` nata nell’acqua e il suo sviluppo sulla terraferma e` dovuto soltanto alla scarsita` relativa di acqua sul nostro pianeta, che l’acqua non riesce a coprire completamente.

e ancora non sappiamo perche` l’acqua, presente anche su Marte in origine, sia poi scomparsa in forma liquida dalla sua superficie. 

* * *

la morale della favola e` che lo sviluppo della vita nell’universo che conosciamo e` probabilmente da cercare in corpi celesti completamente ricoperti di acqua, ma ricoperti di ghiaccio, cioe` in una fascia di temperature diversa da quella su cui concentriamo le ricerche oggi.

una fascia dove si dovrebbero prevedere oceani di ghiaccio, incompatibili con la vita per le bassissime temperature, come per i satelliti di Giove e Saturno, ma dove dinamiche interne diverse di questi corpi celesti possono produrre temperature capaci di liquefare il ghiaccio nella sua parte piu` interna, a contatto con la superficie rocciosa.

e creare tiepidi oceani interni adattissimi allo sviluppo di iper-protette e pacifiche forme di vita.

* * *

provate per un attimo a pensare che lo scenario piu` normale della vita nel nostro universo sia proprio questo e che la Terra rappresenti soltanto una fortunosa e precaria eccezione che mantiene un equilibrio favorevole alla vita in condizioni quasi impossibili e soprattutto perche` sul nostro pianeta e` la vita stessa che crea le condizioni del suo mantenimento.

a questo punto potrebbe facilmente apparirvi chiaro ed evidente che una intelligenza di tipo umano e` il frutto straordinario di questa eccezione ed e` resa necessaria, col suo corollario inestricabile di aggressivita`, violenza e ferocia, dalle condizioni particolarmente difficili in cui le forme di vita terrestre devono sopravvivere.

puo` darsi anche che l’intelligenza si sviluppi proprio e soltanto dove l’ambiente e`difficile e che, in pianeti con ambienti molto piu` favorevoli alla vita del nostro, non ci sia neppure bisogno dell’intelligenza, che appare in queste condizioni un puro spreco di energia privo di scopo…

* * *

puo` darsi che l’intelligenza di tipo umano sia quasi un’eccezione contro natura e che la vera intelligenza universale degli esseri viventi sia quella di nutrirsi e riprodursi in pace senza nessun altro tipo di problemi.

enceladus

6 risposte a “Europa, Encelado, Titano: alla ricerca dell’intelligenza nell’universo – 100.

  1. Non penso proprio che Europa sia un ambiente straordinariamente favorevole allo sviluppo di forme di vita: quantomeno, NON le sue propaggini meridionali!

      • E’ vero. Ma dovunque ci siano i problemi gravi è sempre colpa dei politici. Per tutti questi anni ho sempre vissuto la politica come uno svago, un intrattenimento. Solo in questi ultimi mesi mi sto rendendo conto di quanto possa realmente rovinare la vita di una maggioranza, o di una sfortunata minoranza, degli abitanti di un Paese. Solo in questi ultimi mesi comincio a rendermi conto del fatto che la politica è una cosa seria. Ma non per questo inizio a viverla seriamente. Anzi. Facevo il militante per puro gusto quando vedevo la politica come uno svago. Adesso che mi rendo conto che è seria, scuoto la testa e piango, ma non ho più la leggerezza per buttarmici dentro e la osservo come osserverei un film dell’orrore di cui non avessi il telecomando.

        • bel commento.

          pero` mica son tanto d’accordo nel dare la colpa ai politici.

          tutti siamo politici, a modo nostro.

          io sono ancora fermo al Sessantotto che diceva che tutto e` politica, anche decidere di non farla.

          poi e` chiaro che chi finisce col fare della politica un mestiere ha tutto l’interesse a che la gente se ne disinteressi.

          • D’accordo, pero’ il potere di un uomo politico e il potere mio di influenzare le decisioni politiche, non sono neanche lontanamente comparabili. Forse una straordinaria mobilitazione di milioni di persone riesce talvolta a controbilanciare la volontà di una diecina di politici di professione. La politica è anche abilità politica: c’è chi ne ha di più.

            • la vera abilita` politica di un politico di professione e` come assecondare i poteri forti sperando che il popolo non se ne accorga.

              per questo si diffonde divertimento a volonta`

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...