l’ozio e` il padre di tutte le virtu`.
dev’esserci stato uno scambio di neonati nella culla.
l’ozio e` il padre di tutte le virtu`.
dev’esserci stato uno scambio di neonati nella culla.
THOUGHTS FOR THE POST-2008 WORLD
perché vivere la vita se basta sognarla? - QUESTO BLOG PUO` NUOCERE GRAVEMENTE ALLA SALUTE DEI FANATICI DI QUALUNQUE TIPO. SE RITIENI DI POTER ESSERE OFFESO DALLA CRITICA APERTA AD OGNI TIPO DI POTERE, DI RELIGIONE O DI IDEOLOGIA DOGMATICA ASTIENITI DAL LEGGERLO, ma rispetta la liberta` di chi invece non ne ha paura, lasciando che se lo legga in pace, e se hai un Dio, vai sereno con lui, fratello.
Carina l’ idea dello scambio nella culla 🙂
Comunque non si potrebbe fare un po’ di ozio e un po’ di lavoro?
eheh il privilegio di mescolare un poco d’ozio e un poco di lavoro lascialo a noi pensionati… 🙂
pero`, riflettendo nella risposta a gelsobianco, mi sono reso conto che bisogna invece proprio scegliere se cio` che l’uomo ha di divino in se stesso e` la gioia oppure la sofferenza.
e` vero che nel lavoro c’e` sempre o quasi un poco di realizzazione positiva e gioiosa di se stessi, ma dobbiamo capire se consideriamo positivo realizzarsi oppure negare se stessi, come invece propone l’etica cristiana, che ha demonizzato l’ozio.
ops, discorsi troppo pesanti il lunedi` mattina (ma forse non per noi che non lavoriamo…)
E qui apri un discorso profondo e “colto”, Bort.
Quanto è stato scritto sull'”ozio”!
Eh, sì, io credo ci sia stato uno scambio di neonati nella culla.
😉 🙂
gb
certamente l’otium era uno dei valori fondamentali della civilta` romana antica, e la parola non aveva tutto il significato negativo che le ha impresso il cristianesimo.
e` il cristianesimo che ha santificato il lavoro.
ora et labora, il motto di Benedetto da Norcia.
ma laborare in latino significava soffrire.
quindi il cristianesimo ha santificato la sofferenza e ha eletto a proprio simbolo, a simbolo del divino, un uomo che agonizza sulla croce.
(e non meravigliarti troppo se certe radici che tu dici colte si lasciano indovinare nonostante tutti gli sforzi che faccio per nasconderle bene! 🙂 )
grazie del commento, gelso: incoraggiante!
Letta con piacere e sorridendo la tua replica al mio commento.
😉
gb
A presto, Bort!
a presto! 🙂
Più che scambio una morte bianca.
e allora i vizi di chi sono figli?
pensa un po` se ci fossde un proverbio che dice: il lavoro e` il padre di tutti i vizi. 🙂