prima e` venuto Monti, l’Italia era sull’orlo della bancarotta e bisognava far quadrare i conti.
era la fine del 2011 ed ha sospeso per il 2012 e il 2013 l’adeguamento al costo della vita delle pensioni sopra i 1.500 euro, considerate d’oro.
e vvabbe`, i pensionati si sono adeguati…
e cosi` l’Italia ha risparmiato 5 miliardi di euro per quel biennio e poi altri 5 a seguire per il biennio dopo, per puro trascinamento, e cosi` via, avrebbe dovuto risparmiare per il futuro per quella categoria di maledetti privilegiati che sono i pensionati (che le pensioni, in genere, se le sono pagate con i contributi versati).
* * *
poi e` venuto Renzi e bisognava aumentare i consumi…
l’emergenza non era proprio finita, ma gli italiani dovevano spendere.
lui si e` inventato di dare 80 euro al mese a chi lavorava gia`; e per il 2014 e` costato 5 miliardi di euro.
to`: giusto la somma tolta ai pensionati due anni prima.
non era proprio il metodo piu` sicuro per rilanciare i consumi; darlo ai disoccupati sarebbe stato meglio.
ma era una maledetta ideaccia buona per il voto di scambio e il trionfo elettorale alle europee (molto relativo, ma venduto benissimo al popolo bue).
* * *
poi gli 80 euro sono stati allargati al 2015 e sono costati almeno altri 5 miliardi di euro; sono sempre quelli tolti ai pensionati per il 2014-15.
i pensionati, si sa, tengono i soldi nel materasso.
peccato che i consumi sono rimasti inchiodati al palo.
* * *
adesso la Corte Costituzionale osserva l’elementare verita` che non puoi togliere ai pensionati la pensione che si sono pagati con i contributi: assomiglia molto al furto.
e i giornali registrano senza un brivido di disapprovazione che il governo studia ancora una volta come disobbedire alla Corte Costituzionale (mica bastava la legge elettorale) ed evitare di restituire ai pensionati il maltolto.
che poi, i pensionati, dicono che sono improduttivi…
ma secondo voi chi li mantiene i giovani disoccupati al 43% se non la mamma e il papa` pensionati, se non addirittura i nonni?
* * *
insomma, sembrerebbe logico restituire ai pensionati quello che gli si e` tolto.
e togliere agli occupati il regalo degli 80 euro al mese che gli si e` fatto, a spese dei pensionati, e al quale non avevano diritto.
visto che questo era puro voto di scambio.
farebbe pure in media giusto l’equivalente degli 80 euro al mese.
* * *
poi un’idea semplice come l’uovo di Colombo.
ai pensionati gli euro restituiteli sotto forma di vaucher, se volete davvero rilanciare i consumi.
sotto forma di buoni da spendere e a scadenza, entro il dicembre 2015.
potevate pensarci anche prima, del resto, visto che non e` un’idea troppo difficile.
Pingback: se #80euro vi sembran troppi – 263 – cor-pus 15·