il genitore problematico genera il figlio blogger?
il genitore problematico genera il figlio blogger?
THOUGHTS FOR THE POST-2008 WORLD
perché vivere la vita se basta sognarla? - QUESTO BLOG PUO` NUOCERE GRAVEMENTE ALLA SALUTE DEI FANATICI DI QUALUNQUE TIPO. SE RITIENI DI POTER ESSERE OFFESO DALLA CRITICA APERTA AD OGNI TIPO DI POTERE, DI RELIGIONE O DI IDEOLOGIA DOGMATICA ASTIENITI DAL LEGGERLO, ma rispetta la liberta` di chi invece non ne ha paura, lasciando che se lo legga in pace, e se hai un Dio, vai sereno con lui, fratello.
…oppure uno che si auto-pubblica, perché non ha soddisfatto il narcisismo primario: quando era bambino e aveva diritto ad essere al centro dell’attenzione non ha potuto esserlo e da adulto si prende una rivincita…Ma sai che non è del tutto un paradosso e contiene un bel pezzetto di verità? Almeno secondo me.
se dov’essi buttare li` un’ipotesi, in riferimento al narcisismo la mia ipotesi, per me personalmente, sarebbe proprio l’opposta della tua.
un bambino il cui narcisismo spontaneo e` stato coccolatissimo da piccolo, e che da adulto non ha piu` ritrovato un’ammirazione cosi` incondizionata…
pero` mi interessa se vuoi approfondire la tua ipotesi. 😉
Ti riferisci a te? Non conosco abbastanza a fondo la tua storia. Io non pensavo a te in particolare. Ho approfondito abbastanza tematiche psicologiche per dire che se da bambino sei trascurato poi da grande cerchi qualche tipo di rivincita. Qualche volta ben peggiore…in fondo il fatto di scrivere potrebbe essere il male minore 🙂
si, ho fatto riferimento alla mia esperienza personale (anche esplicitamente): magari dovrei aggiungere che questa adorazione col tempo ho riconosciuto che era soprattutto paterna e mia madre ci si adeguava abbastanza a strascico, ma per voglia di impossessamento e controllo.
cosi` che da mio padre veniva la spinta a cercare di realizzarmi, ma da mia madre quella contraria che soffocava ogni tentativo reale di emergere perche` avrebbe potuto staccarmi da lei.
l’analisi generale che fai tu e` valida in molti casi, ma non credo sempre: credo che ci siano situazioni dove il bambino o la bambina vengono cosi` schiacciati che non si riprendono piu` neppure da adulti. in questi casi la voglia di emergere prende forme molto strane e oscure, della cui origine forse neppure sono coscienti.
quanto alle volte in cui la voglia di emergere si esprime nella scrittura o nell’arte, sono completamente da’ccordo con te: e` la migliore possibile (basta oensare a quando diventa politica, invece) e in particolare scrivere o produrre artisticamente e` terapeutico!
edipo non risolto …. narciso?
Può essere, mettiamola così. Di sicuro noto che in tanti scrittori c’è la ricerca dell’attenzione che non hanno avuto da bambini. Però, se sono di talento, o comunque bravi a narrare fatti o esprimere opinioni, ben venga…c’è posto per tutti! Talvolta non lo sono e allora sarebbe meglio cercare affetto diversamente. Direi che in questo blog e in chi lo segue, comunque, le persone scrivono bene, è un piacere leggere questi scritti. Giusto?
edipo non risolto, non direi: mi pare difficile vedere nel blog un sostituto del padre, semmai una specie di figlio virtuale.
il narcisismo potrebbe entrarci di piu`, ma dev’essere un narcisismo carico di sensi di colpa, visto che si accontenta di cosi` poco 😉
Ma nel nostro giro di lettori non c’è nessun psicanalista? .. Difficile loro non vanno in pensione e non sono dei perditempo … Ciao
🙂
ho un vecchio amico che ora fa questo mestiere e ha scritto anche qualche libro, pero` il suo tempo e` troppo importante perche` possa occuparsi di blog.
vorrei anche dire che chi scrive libri non pone problemi di interpretazione, e` soltanto chi si riduce al blog che appare problematico.
Mah….non so
Il genitore problematico genera un figlio altrettanto problematico
mi sa
questo mi sembra perfino ovvio, a parte l'”altrettanto”.
infatti ci sarebbe da chiedersi se il figlio non possa migliorare o peggiorare questa problematicita`, in parte per variabilita` casuale o dovuta a cause che non sappiamo riconoscere, in parte perche` e` pur sempre un mix prodotto da due genitori diversi e questo dovrebbe valere anche per la problematicita`.
….sì e poi comunque le variabili sono tante e quindi tutto è poco prevedibile: dagli stessi genitori può venire fuori un figlio delinquente e uno mezzo santo o comunque persone che hanno incanalato le loro energie e i loro ideali in modi diversissimi. Magari hanno incontrato altri modelli, nel loro percorso, oltre ai genitori, e poi le combinazioni genetiche sono infinite, etc etc.
giusto, esistono appunto i genitori biologici, ma anche quelli psicologici, a complicare il tutto.
e ognuno di noi e` un intreccio di fattori tale che non basterebbe la vita dell’intero universo per descriverlo, anche ammettendo che lo si sapesse fare.