2 risposte a “il silenzio degli innocenti – 280.

    • bella citazione, che meriterebbe una lunga discussione.

      mi limito a dire che sul piano strettamente individuale Lacordaire (che io neppure conosco) ha certamente ragione: la rivendicazione del silenzio, del diritto a interrompere la comunicazione e` una delle massime e meno rispettate liberta` che ci sono date (assomiglia un poco alla liberta` di morire ed e` quasi altrettanto contestata da chi detiene, o pretende di detenere, rapporti di potere verso un’altra persona).

      il punto davvero debole del silenzio e` il suo significato sociale: tanto e` potente il rifiuto di comunicare con qualcuno sul piano interpersonale, tanto e` debole il silenzio sociale, perfino se organizzato e gestito da un gruppo, dato che vi sara` sempre qualche altro gruppo che col suo clamore fara` passare questo silenzio per minoritario e insignificante.

      che poi a volte si debba anche accettare di essere insignificanti (e forse questa sia addirittura la vera saggezza), questo e` un ultimo piano del discorso, che pero` lascio in sospeso.

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...