ancora una coppia di video paralleli, con alcune delle numerose esibizioni musicali dilettantistiche che si svolgono di notte lungo le rive del lago Mulong a Guilin.
protagoniste assolute ancora una volta le donne: qui sono dei soprani che cantano delle arie con la tipica voce deformata quasi in falsetto del’opera cinese, forse non troppo gradevoli per chi è abituato alla nostra cultura musicale ma molto esotiche.
purtroppo gli impianti di amplificazione sono amatoriali e la qualità dell’audio è piuttosto scadente: questi video non riescono a restituire, me ne rendo conto, neppure pallidamente l’enorme fascino di quella notte.
un’amica mi ha chiesto se i colori sono deformati: non da me nelle foto, sono i colori artificiali delle luci sul lago, ma non c’è stato nessun ritocco.
lo stesso vale per la foto in evidenza, anche se potrebbe sembrarvi incredibile.
Ma ancora più spettacolari sono i gruppi di cantanti, quasi professionali…
View original post 98 altre parole
Un noto proverbio cinese dice: “Se vuoi sapere se un Paese è ben governato, ascolta la musica”.
Fra le musiche dal vero e quelle scelte da te come si farà a capire
se il paese è ben governato?
Non hai ripreso gli strumenti musicali da vicino , quelli che s’intravedono
sono strani ed originali……..sono cinesi….
Strumenti ad arco:
Erhu, jinghu, Sihu, Banhu
…a pizzico :Pipa, Yueqin, Ruan, Sanxian
….a Fiato: Xiao, Dizi, Suona, Hulusi
Le Cetre: Qin, Zheng,
Strumenti a percussione
Sono i più numerosi e forse i più antichi costruiti dall’uomo. Nella musica tradizionale cinese vi sono molti strumenti a percussione, dalle numerose campanelle in legno o metallo, ai cimbali, ai diversi tipi di tamburi fino al notissimo gong;
Ban, Xiaogu, Dagu, Daluo, Xiaoluo, Jiuyunluo, Nao
Esiste pure una musica cinese rilassante .
Con quali strumenti? Non lo so . E tu?
be`, alla fine di questo dottissimo commento, mi sento soltanto di dire che non sono certo un esperto di musica cinese.
proprio per niente.
quanto ai cinesi, gia` nella loro cultura tradizionale hanno una visione molto edonistica dell’esistenza, ispirata a valori elementari per noi occidentali cone la salute, la ricchezza, la comodita`, il divertimento.
credo sia collegato alla loro particolare religiosita`, il che e` poi una tautologia, dato che la religiosita` di un popolo esprime il suo modo di vedere il mondo.
se vedi dei cinesi felici, direi che e` molto facile rispondere che dal loro punto di vista sono ben governati.