* * *
la notizia che dal 9 luglio potrebbe essere impossibile fotografare legalmente panorami che contengano opere di architettura o arte contemporanea, se non si pagheranno i diritti d’autore, e` una bufala spudorata, ma gira su tutta la stampa e in rete ed e` un esempio drammatico di come oramai i media funzionano come lobby.
in realta` gli unici che dovranno (giustamente, ritengo) pagare i diritti d’autore per le opere d’arte fotografate, se passera` la norma che l’Unione Europea si prepara ad approvare, sono coloro che le useranno a fini di lucro.
in questo caso mi pare ovvio che, se qualcuno pubblica un libro di architettura e fotografa le opere degli architetti, una quota del guadagno deve andare anche a loro, e deve pagargli i diritti d’autore.
piu` o meno come funziona oggi in genere You Tube: puoi anche scaricare l’audio da un video che non e` tuo, ma se lo fai non puoi poi monetizzare il tuo, naturalmente.
copiare, riprendere, riprodurre: sempre lecito se non ci guadagni su alle spalle dell’autore.
* * *
ma la rete ha oramai rivelato che la creduloneria degli esseri umani e` senza limiti, ed ecco che gli editori italiani lanciano sulla stampa una campagna fasulla, a esclusivo vantaggio personale, cercando di ottenere a buon mercato il sostegno dell’opinione pubblica per un loro presunto diritto senza fondamento alcuno di sfruttare la creativita` altrui per guadagnarci in proprio.
una campagna mediatica di questo tipo la si vede peraltro soltanto in Italia, paese abituato a difendere ogni forma di abuso e di prepotenza.
amici blogger, fotografate quindi senza preoccupazione alcuna anche dopo il 9 luglio.
* * *
piuttosto smettete di leggere questa stampa incivile, approfondite la conoscenza di qualche lingua e passate alla stampa straniera.
non che questa non condizioni, sia chiaro: e` anche il loro mestiere.
ma almeno non provano a condizionarci all’idea che i diritti deglialtri vanno calpestati ogni volta che si puo`.
* * *
e, a proposito di bufale, avete letto quella della piramide scoperta su Marte?
una piramide storta, alta meno di un metro…
ma si sa che i marziani sono anche lillipuziani.
esattamente come i cervelli di chi se le beve tutte.
Anche quelli di Wikipedia sembra siano stati presi dall’isteria. Me li aspetterei dalla versione italiana ma AFAICS vale per tutte. Son tutti al servizio delle lobby anche quelli di Wikipedia? (scusa la sintesi, sono piuttosto incasinato in questi gg)
be`, ma wikipedia, per come e` fatta, non puo` essere che lo specchio della rete.
(ci ho scritto un articolino anche io sul piu` celebre pittore indonesiano del Novecento, dopo averne visistato la casa museo a Jojakarta 🙂 ).
pero`, almeno sulla famosa “faccia marziana” mi sembra corretta: https://it.wikipedia.org/wiki/Volto_su_Marte
ho notato che ci sei meno…
Certo Wikipedia non è perfetta.
Però tempo addietro leggevo di un confronto con l’enciclopedia britannica che ne usciva con le ossa rotte quanto a correttezza.
Nei miei campi di interesse il confronto con la Treccani è imbarazzante. Per la Treccani ovviamente
se si pensa al meccanismo geniale che regola wikipedia, e al fatto che batte in attendibilita` alla grande altre enciclopedie diciamo istituzionali, che costano una barca di soldi…