2 risposte a “il Vat Okad Sayaram, monastero buddista di Muang Ngoi Neua – videoclip n. 138.

  1. La foto del videoclip iniziale con quella superba montagna, che dire?
    Ancora bravo , tutto bello.
    Sempre tanto da ammirare e imparare .
    La mia curiosità va oltre e continuo con domande forse inutili come quella specie di vasca
    che non mi sembra vasca, e la statuina cosa può rappresentare 1.26?
    1.34 una specie di pilastro che si trovavano anche all’ingresso di un cancello nel post precedente
    1.40 un cilindro per ?
    3.03 oggetto sul tavolino?
    2,41 i bei volti di monaci, il primo sembra una fanciulla.
    3.05 3.19
    Inizialmente mi sembrava tutto interessante e scontato poi ogni particolare andrebbe
    spiegato, non ti preoccupare di rispondere . Meglio guardarli ( edifici
    arredamento) solo e non commentare.

    Dimenticavo di dirti che ho ritrovato il busto simile a quello di un amico 1.58.
    Come fanno questi saggi a campare se si liberano dell’attaccamento al respiro.

    • quel che trovo di notevole nella foto di apertura del post (non del videoclip) è che la sagoma della coronatura del portone di accesso al monastero buddista sembra riprodurre sibolicamente la sagoma della montagna.

      il bordo che circonda la statuina l’ho visto in Myanmar contenere davvero dell’acqua per le abluzioni sacri, ma lì non ce n#era: forse non era ancora pienamente in funzione.

      i cilindri buddisti a volte riportano il testo di preghiere e facendoli girare il fedele recita quelle preghiere, ma questo caso mi pare idverso: forse è soltanto una normale iscrizione.

      non riesco a rispondere alla domanda su 3.03.

      liberarsi dall’attaccamento al respiro ovviamente non significa liberarsi dal respiro, ma dominare la paura di perderlo.

      del resto alcuni fachiri indiani riescono davvero a sopravvivere senza respirare per tempi incredibilmente lunghi.

      molte domande, molto analitiche, ma non dimenticherei che non sono affatto un esperto.

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...