Krammer, Bollette e domiciliazione bancaria

Da luglio le bollette Telecom (che adesso è diventata TIM) non sono più bimensili ma mensili.
Il che significa 12 bollette invece che 6: senza domiciliazione bancaria questo giochetto farà spendere agli utenti 13€ in più all’anno, solo per pagare le bollette si intende.

Ovverosia 1,5€ per la commissione postale (che fino a un mese fa era di 1,3€) sommati ai 0,67€ che sono il costo per la spedizione della bolletta cartacea a casa (evviva la “telematizzazione”: se non hai domiciliazione bancaria sei obbligato in ogni caso a riceverle cartacee, confermato giusto oggi dal 187), il tutto moltiplicato per 6.

Se volete continuare a pagare le bollette in posta, si pagheranno adesso 26€ all’anno solo di commissioni. Se usate altri metodi, come pagamento in ricevitoria, aggiungeteci a questi altri 6€ (maggiorazione di 0,50€ a bolletta): praticamente il costo di un canone mensile di altri operatori.

Ovviamente lo scopo è di prenderci per le palle affinché si passi alla domiciliazione bancaria, con prelievo automatico dai nostri conti correnti.
In tal modo, quando lorsignori eseguiranno modifiche unilaterali dei contratti aumentando i canoni senza darne comunicazione efficace, milioni di utenti finiranno per pagare col sangue le loro disattenzioni.

Altro che gratis: la domiciliazione è un business per spennare ancora meglio i polli.

7 risposte a “Krammer, Bollette e domiciliazione bancaria

    • per internet la prepagata è un’opzione valida, anche se in certi casi l’esigenza di banda e di una certa affidabilità di servizio si traduce con telecom, in molti centri abitati minori.

      la brutta sensazione è che seguiranno l’esempio dei bollettini mensili anche altri servizi necessari come luce, acqua, gas…
      e lì non ci sono alternative alle domiciliazione bancaria, se non si vorranno buttare dalla finestra decine di euro solo per i pagamenti.

      • Scusa, ma la domiciliazione non è una estorsione legalizzata. Ti arriva a casa la fattura per email e dopo qualche giorno, di solito una decina avviene l’addebito. Fai tranquillamente in tempo ad interrompere il RID (il pagamento automatico).
        Non è mica scienza aereospaziale. Si chiamano servizi bancari. Per quanto tu possa odiare le banche questo servizio lo svolgono “abbastanza” più economicamente.

        • ma dai suvvia.
          se non avessi un conto corrente, è normale secondo te essere obbligati a spendere circa 2€ di commissione per pagare un’utenza? il tempo che impiega un operatore per eseguire l’operazione, del tutto informatizzata, è di qualche secondo, e fisicamente si produce solo la stampa di una ricevuta.
          è normale secondo te che debba essere costretto a pagare 12 bollette all’anno per un’unica utenza, a queste condizioni? telecom ha forse problemi di cash? perchè in tal caso sarei felice di pagare anticipatamente per risparmiare costi superflue, ma mica me ne danno la possibilità.
          è normale che sia obbligato a ricevere le bollette cartacee se faccio richiesta di riceverle esclusivamente via mail, e la carta-spazzatura me la devo pagare 0,67€ a bolletta per 12 volte all’anno?
          parli di servizi bancari e ti chiedo: perchè se mi pago la bolletta in autonomia, con home banking telematico, spendo di più che andare fisicamente alle poste con un operatore che mi sta dietro? quale costo di gestione può giustificare una simile follia?

          però col RID è tutto gratuito. non ti accende nessuna riflessione, veramente?

          neghi forse che milioni di persone diciamo distratte non controllano quasi mai le transazioni del proprio conto corrente (finchè non finisce in rosso)?
          neghi che le compagnie modificano unilateralmente i contratti a sfavore degli utenti quando vogliono, con le forme comunicative informative più stupide e astruse, confidando che poi non se ne accorgano?
          neghi che interpretare le voci delle bollette di alcuni servizi sia in alcuni casi addirittura complicato (per me che sono laureato in ingegneria, figuriamoci per la casalinga di voghera)?

          tra parentesi, non c’entra con la domiciliazione: avevo una vecchia sim telefonica delle poste, con vantaggioso contratto a consumo, teoricamente di durata ilimitata, con il quale chiamavo tutti a meno di 10cent al minuto senza scatto alla risposta.
          poi ho smesso di usarlo ed è stato fermo per quasi 3 anni, durante i quali avevo fatto un paio di ricariche minime per evitare che mi si disattivasse il numero.
          quando ho riacceso il telefono con quella sim ho scoperto (mi avevano mandato solo un SMS su quel numero che non usavo) che il contratto era stato modificato da consumo a flat (!!!!), e nel frattempo si sono ciucciati 50cent al mese dal mio credito residuo.
          cosa faccio, li porto in tribunale perchè mi hanno letteralmente rubato 10€? in italia? ahahahah
          è con trucchetti come questi che ci si arricchisce, spennando i polli disattenti.

          perchè le aziende spingono alla domiciliazione? perchè sanno che nella somma dei movimenti bancari più grossi qualche euro in più passa inosservato e con il pagamento automatico l’essere umano medio smette di controllare, come invece è indotto a fare quando paga manualmente (indipendentemente che sia tramite l’inefficiente sportello o tramite il ben più economico home banking)

          ma per fare questo devono incentivare i polli al passaggio dal vecchio sistema (che deve risultare economicamente svantaggioso, indipendentemente dai costi reali di gestione) al nuovo sistema (promosso addirittura come servizio gratuito, e quando capita mai che ti regalino qualcosa?).

          vuoi che preveda il futuro? tra qualche decina d’anni, o forse meno, quando le bollette cartacee tenderanno a sparire e tutti utilizzeranno metodi automatici come il RID, vedrai che magicamente tale servizio smetterà di essere gratuito 🙂
          così non solo potranno sfruttare i vantaggi del bastone, ma ci toglieranno pure la carota.

          veramente credi che io scriva tutto questo “perchè odio le banche”?

  1. Io ho cambiato banca il mese scorso: siamo in un regime di libera concorrenza, quindi ho il diritto di cambiare banca.

    Il mio operatore telefonico ha preso nota del nuovo conto corrente per i prelievi automatici con domiciliazione bancaria, e mi ha detto che mi avrebbe inviato PER POSTA CARTACEA (e grazie!) il modulo da firmare per autorizzare i prelievi.

    Il modulo non è mai arrivato, alla scadenza hanno provato a prelevare e la banca ha RIFIUTATO il prelievo perché non avevano il modulo firmato. Io ho chiesto al mio consigliere bancario di autorizzare ma lui mi ha detto che non dipendeva da lui e che non poteva farci niente, e che l’unico modo era fare il modulo, firmarlo e rispedirlo per raccomandata con avviso di ricezione a mie spese.

    Intanto mi è arrivato un SMS con scritto che siccome non avevo pagato, se non pagavo entro 24 ore mi disattivavano tutto: telefono fisso, internet, telefono portatile. Ho pagato per carta di credito, poi ho telefonato al servizio clienti del mio operatore telefonico, la sera dopo il lavoro perché durante le ore di lavoro non ho tempo, ho pazientato con la musichetta per 33 minuti, e ho detto che avevo bisogno del modulo di domiciliazione bancaria, e me lo hanno spedito per email.

    Da ultimo ho ricevuto la bolletta: limite sforato, 105 euro di spese telefoniche a causa della chiamata a loro stessi con attesa con la musichetta per 33 minuti!!!

    • questa che racconti è allucinante.
      questioni di principio a parte, il motivo per cui in passato non mi son mai attivato le domiciliazioni era proprio quello che avevo sempre l’intenzione di cambiare banca e non volevo eventuali scazzi di sorta da dover gestire burocraticamente nel passaggio. ma un’avventura come la tua non l’avrei mai lontanamente ipotizzata!
      pensa che ho aspettato di licenziarmi per prender coraggio per “fare il grande passo”, col lavoro che avevo non riuscivo a star dietro a nulla di serio.

      ora che ho finalmente una banca nuova e sono ancora senza reddito sono combattuto se farmi mangiare i soldi che mi rimangono con i bollettini o se farmeli mangiare in futuro alla prima “disattenzione”.

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...