Turchia, Siria, Francia, e i moderni signori della guerra – 480.

Siria, F-16 turchi nel mirino dei jet e delle batterie di missili siriani

Si tratta del secondo rischioso episodio di provocazione, secondo Ankara, da quando 5 giorni fa quando otto F-16 turchi che stavano compiendo un volo di ricognizione sul confine turco-siriano sono stati «agganciati dai sistemi di puntamento di un Mig-29 russo di fabbricazione russa e da batterie anti-aeree».

Ad essere finiti nel mirino dei jet e delle batterie siriane sono stati tre f-16 di una squadriglia di 12 impegnata nei controlli. Secondo lo stato maggiore delle forze armate di Ankara i suoi jet sono stati «agganciati» per due minuti dai radar di puntamento delle batterie antiaeree siriane e per 35 secondi da due Sukhoi SU-24 e due SU-22.

addirittura!

. . .

15 risposte a “Turchia, Siria, Francia, e i moderni signori della guerra – 480.

  1. totalmente d’accordo con te:
    Quando le forze pacifiche d’opposizione riescono a ottenere un buon successo alle elezioni, quando fanno una bella e pacifica manifestazione in piazza, quando i potenti cominciano a vacillare, una manina fa scoppiare la bomba.
    Muoiono in molti, la piazza vuota dopo l’attentato ricorda una qualsiasi piazza italiana degli anni ’70, piena di cartacce, indumenti, bandiere, dopo la bomba. Il governo farà pulizia, intanto parla di attacco terroristico, si proporrà di ristabilire l’ordine, magari i suoi investigatori scopriranno che le bombe le hanno messi i nemici dei loro nemici.
    La Turchia è un paese amico dell’Italia, che manifesterà la solidarietà a Erdogan, per il grave danno alla democrazia, e si indignerà, un minuto appena, per i giornalisti arrestati, ma non si può criticare un paese amico, il momento è grave, se li hanno arrestati qualcosa avranno fatto e certe copertine e certe critiche giornalistiche sono un po’ terroristiche, in effetti. Per fortuna, ci diranno, il nostro è un paese nel quale non possono succedere queste cose, visto che non esiste l’opposizione.
    http://stanlec.blogspot.it/2015/10/sulla-bombe-in-turchia.html

    • e anche io condivido quello che scrivi e hai fatto bene a riprodurre il tuo post nel commento.

      rimane la frustrazione di sentirsi voci che gridano nel deserto, e di vedere che gli sporchi poteri della Terra fanno in realta` quello che vogliono manipolando il gregge umano grazie a giornalisti servili.

  2. Fare la guerra senza avete un nemico è come mettersi davanti allo specchio per poi cominciare a tirarsi pugni in faccia 🙂

    • be`, non pare proprio che i nemici manchino, nel mondo d’oggi, e poi, anche se non ci sono, basta inventarli.

      l’importante e` che l’industria bellica funzioni e faccia profitti. 😦

      • perfetto… allora ogni tanto si faccia finta che i propri aerei siano attaccati altrimenti sembrebbe troppo facile…

        • oh neppure occorre, basta mandare gli aerei troppovicini e alla fine un incide te succede per legge statistica.

          oppure no? tu dovresti sapermi rispondere…

          • in condizioni di pace no. Hanno abbastanza sistemi per rilevarsi prima che succeda l’incidente. In caso di conflitto può succedere ma nel caso specifico sapevano benissimo dove stavano i nemici. Infatti dimostrano di sapere benissimo chi li stava puntando e con che tipo di aereo, incluso il marchio delle mutande dei piloti nemici. Impossibile che non sappessero dove stavano l’uno rispetto all’altro. Incidente involontario quasi impossibile.

              • in genere non dovrebbero bombardare a caso. Almeno l’intenzione di chi li costruisce è questa… poi dipende da chi li utilizza.

                • e allora i risultati regolarmente catastrofici di questi bombardamenti come me li spieghi?

                  (ti preavviso che, dopo la tua risposta, verra` una domanda ancora… 🙂 )

                  • Qualche volta può essere che vi sia qualche obiettivo segreto. Può darsi che nella maggior parte dei casi invece sia determinante la scarsa preparazione del personale militare.

                    • e pensi che questa sia una spiegazione soddisfacente per quei disgraziati che ci rimettono la pelle grazie alla scarsa preparazione del personale militare?

                      ma la mia vera domanda e` un’altra: se la scarsa preparazione del personale militare determina cosi` spesso dei bombardamenti sbagliati, che cosa ci garantisce che non porti anche ad abbattere dei jet nemici senza nessun preciso ordine per farlo (o magari con qualche ordine segreto di farlo, invece?).

                    • Penso non ci sia alcuna garanzia. Per quanto riguarda gli errori si può lavorare per evitarli nel modo più assoluto responsabilizzando il personale e facendo capire che non è un videogioco. Per quanto riguarda i gesti volontari… beh bisogno fidarsi del buonsenso purtroppo.

  3. @ flavio ts

    allora direi che un incidente e` certo e mi sento molto meno sicuro di quel che vorresti tu.

    sto appunto leggendo dell’inchiesta sull’abbattimento del famoso volo di linea in Ucraina.

    mi pare che ci restera` soltanto la soddisfazione di non sapere mai bene, neppure in futuro, chi sara` stato a provocare l’incidente, quando ci sara`. 😦

  4. Pingback: i terremotati del Rojava – 47 – comma22corpus·

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...