.
senza libertà non c’è amore.
papa Francesco, 21 ottobre 2015
.
amare e` una scelta, e la sua bellezza sta proprio nella sua liberta`.
mauro (bortocal), 20 ottobre 2015
.
comunque, lo mostrano le date, l’ho detto prima io 🙂
.
senza libertà non c’è amore.
papa Francesco, 21 ottobre 2015
.
amare e` una scelta, e la sua bellezza sta proprio nella sua liberta`.
mauro (bortocal), 20 ottobre 2015
.
comunque, lo mostrano le date, l’ho detto prima io 🙂
Uno sguardo sul mondo
THOUGHTS FOR THE POST-2008 WORLD
perché vivere la vita se basta sognarla? - QUESTO BLOG PUO` NUOCERE GRAVEMENTE ALLA SALUTE DEI FANATICI DI QUALUNQUE TIPO. SE RITIENI DI POTER ESSERE OFFESO DALLA CRITICA APERTA AD OGNI TIPO DI POTERE, DI RELIGIONE O DI IDEOLOGIA DOGMATICA ASTIENITI DAL LEGGERLO, ma rispetta la liberta` di chi invece non ne ha paura, lasciando che se lo legga in pace, e se hai un Dio, vai sereno con lui, fratello.
http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1336557
Vero prima di Francesco ma non prima, per esempio, di Giovanni Paolo II 😉
veramente l’affermazione di papa Wojtyla, anche se apparentemente simile, e` invece MOLTO diversa, anzi dice quasi l’opposto:
lui dice che la liberta` e` l’amore.
quindi subordina la liberta` all’amore; e dunque l’amore e` quasi obbligatorio: l’amore e` necessario per essere liberi.
qui sopra si dice il contrario: che soltanto la liberta` permette di amare.
e dunque la liberta` viene prima.
(con questo non pretendo affatto, fuori di scherzo, che la mia affermazione non abbia qualche illustre precedente, ma non so se nella Chiesa).
Cambiando i fattori il risultato non cambia.
Mettiamola pure come vogliamo, il succo è che -senza libertà non c’è amore/ senza amore non c’è libertà.
Cito dall’intervista:
La più grande luce è il comandamento dell’amore di Dio e del prossimo. In esso la libertà dell’uomo trova la più completa realizzazione. La libertà è per l’amore.
appunto, mi stai dando ragione, con la citazione.
come vedi (vedi? mah!), Wojtyla dice che amare e` un comandamento, cioe` un obbligo.
che e` appunto il contrario di quello che dice Francesco, e nel mio piccolo anche io: cioe` che e`, INVECE, una scelta di liberta`.
qui non siamo in una equazione matematica dove se a = b, allora b = a; se da a viene b, questo non significa che allora da b viene a.
ma, come al solito, non capisci ne` quello che leggi ne` quello che scrivi.
possiamo piantarla qui, grazie? tanto ci conosciamo gia`…
e conosciamo entrambi anche Wojtyla, che scrive che la liberta` sta in un comandamento: sofismi cattolici.
A proposito poi di liberta che viene prima, che Dio ci ha fatti liberi non l’hanno detto nè Francesco nè Giovanni Paolo II, per primi… 🙂
questo e` un concetto ancora diverso (e tra l’altro per niente corrispondente alla realta` delle cose) che non c’entra nulla qui.