lettera da Parigi.

Caro Mauro,
sono riuscita a rientrare alle 3 di stamattina dopo questa terribile serata.
Per fortuna non sono stata a stretto contatto con i luoghi dove sono state uccise decine di persone, ma ero a cena in un luogo molto vicino, rue Jean Pierre Timbaud.
La sensazione di totale insicurezza e angoscia che si vive in questo momento a Parigi è resa ancora più terribile al pensiero che in qualsiasi momento questo si può riprodurre dovunque in Europa, nella vecchia Europa in cui tanto si è predicato che non ci sono più state guerre dopo la seconda del secolo scorso.
Non sono riuscita a dormire, leggo con molto dispiacere, seppure comprendendo il tuo sdegno totale, che hai deciso di chiudere il tuo blog.
Non so se il numero fatidico del tuo cinquecentocinquantacinquesimo post possa farti ritornare sulla tua decisione.
In ogni modo voglio che tu sappia che quello che scrivevi era di conforto, una vicinanza molto più profonda di quel che si pensa “virtuale”, una vicinanza come lo sono i libri che tieni sul comodino e che rileggi quando senti che lo spirito si sta per inaridire o indurire.
E che mi mancherà questo conforto.
Un abbraccio
.
cara carissima …,
meno male che non sei stata toccata dalla tragedia, prima di tutto.
parole che toccano davvero le tue.
ma di giorno in giorno io mi sento sempre più inadeguato davanti alla realtà.
credo oramai che il mio metodo di analisi sia, non dico superato, dico: travolto dai fatti.
credo anche io di avere trasmesso in questi dieci anni di blog fiducia soprattutto, anche se voleva essere una fiducia ragionevole, senza esaltazioni o misticismi e senza falsi entusiasmi, ma molti, proprio per queste assenze di falsi valori, mi hanno accusato di essere un seminatore di sfiducia.
ora forse sento che la mia fiducia si sta spegnendo, e per trasmettere fiducia occorre averne.
dentro questo mondo che è nuovamente in guerra, anche se abbiamo cercato di evitarlo, si può ancora avere fiducia? e in che cosa?
Ho scritto: abbiamo cercato di evitarla questa nuova guerra mondiale, ma qui mi fermo e dico: chi ha cercato di evitarla?
dove sono i pacifisti organizzati, le persone oneste che si fanno sentire? chi ha fiducia nell’uomo che grida per la pace e per la giustizia?
noi che ancora crediamo a questi valori siamo, se guardiamo in faccia alla realtà, semplici residui di un mondo passato, e non c’è più spazio per queste cose nel mondo di oggi.
siamo completamente inattuali, la pace è inattuale, la ragione è inattuale, la giustizia è una bestemmia.
dico di peggio: se mi guardo attorno, in Italia, vedo ben poca gente degna di essere salvata.
e quindi, alla malora tutti e scelgo il silenzio che è più comodo della parola anche per me.
ma tu perdonami questo accesso di pessimismo nero… e accetta invece il mio abbraccio.

28 risposte a “lettera da Parigi.

        • tu mi aiuti gia` tenendo viva l’immagine dell’India nella mia mente.

          mi capita di pensare che presto potrei tornare li` e gia` mi sento assurdamente meglio.

          in ogni caso, sto in una specie di limbo, adesso, per quel che riguarda il blog: mi sento piu` pronto ad ospitare le voci di altre piuttosto che la mia, e questo potrebbe permettere di continuare, anche sentendosi feriti.

          grazie di cuore; l’anno prossimo a primavera potremmo provare a promuovere un incontro: conoscersi dal vivo rinsalderebbe i legami.

  1. Ti abbraccio forte.
    Non chiudere.
    Mi mancheresti troppo.
    E non solo a me…
    Abbiamo bisogno di stringerci in questi momenti.
    gb
    Viaggiamo ancora insieme, Bort!

  2. non chiuderai. sei solo schifato, e c’è voglia di farla finita. al massimo cambierai forma di comunicazione: se smettessi di pubblicare in rete sarei costretto a venire da te 🙂
    un abbraccio.

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...