. . .
@bortocol – scritto proprio così, quasi una specie di bortocool
I feel sorry for you.. Your title says “My India, Tamilnadu bla bla” and you call it “Adam’s bridge”?? Man it’s Ram Setu.. & it is a Sanskrit word not a HINDI one.. So you can use it without hurting your ego.. No offense.. 🙂
mi sento dispiaciuto per te.
il tuo titolo dice “My India, Tamilnadu bla bla” e poi chiami questo posto Ponte di Adamo??
mio caro, questo e` il Ram Setu… – ponte di Rama
& e` una espressione in sanscrito, non in hindi…
quindi puoi usarla senza ferire il tuo ego…
senza offesa… 🙂
. . .
questo e` il commento ad un mio videoclip dell’anno scorso, che, assieme ad altri due, racconta di una mia lunga passeggiata solitaria su questa incredibile formazione che congiunge il sud dell’India allo Sri Lanka.
il video, che ha avuto, tra i miei, un relativo successo rispetto a quello solito, con 2.007 contatti ad oggi, ha pero` quasi raggiunto un record di giudizi negativi o dislike, ben 3.
ed e` strano, considerando che racconta uno dei momenti piu` belli del mio viaggio in India del novembre 2010.
IL PONTE DI ADAMO, TAMIL NADU – VIDEOCLIP INDIANO, 6 47 – 75.
DHANUSHKODI, PIÙ O MENO ALLA FINE DEL MONDO – VIDEOCLIP INDIANO 6, 48 – 78.
DI RITORNO DA DHANUSHKODI LUNGO LA SPIAGGIA DEL PONTE DI ADAMO – VIDEOCLIP INDIANO 6, 49 – 82.
. . .
scrivevo:
ma perché spostarsi sull’altro lato della spiaggia, se non per una rapida esplorazione curiosa? qui il bordo del mare è una pista appena appena battuta; ci passa qualche camioncino con poche persone a bordo; da uno si saluta con particolare entusiasmo, rompendo in me la sottile angoscia di una solitudine troppo perfetta per non nascondere qualche potenziale pericolo, fossi aggredito, chi potrebbe sentire le mie invocazioni d’aiuto?
eccolo che arriva, ecco le mani festanti, ecco la scritta che campeggia in capo al furgone: God is love.
vengono da Dhanushkodi, un paese che non esiste più, che è stato cancellato da un uragano, che è solo morte e lacrime, ma loro non lo sanno neppure più, si direbbe, mi oltrepassano con larghi sorrisi agitando le mani: che meraviglia.
dunque il Niente esiste, forse è l’unica realtà, ma si può fare come se non ci fosse ed amare lo stesso.
. . .
insomma, ero davvero dispiaciuto per quei tre giudizi negativi e mi chiedevo perche`: i miei videoclip sono spesso lenti e un pochino estetizzanti, diteli pure semplicemente un poco noiosi, secondo certi parametri della societa` spettacolo.
pero` spingersi fino a scriverlo, anziche` evitarli semplicemente…
ma ecco, in quel commento, la chiave di lettura giusta: tre indiani che si sono sentiti offesi perche` non usavo il nome indiano del luogo…
. . .
cosi` rispondo al mio critico lontano:
caro kuls43
hai ragione.
ma in Europa questo luogo viene chiamato Ponte di Adamo e, se io voglio che la gente capisca che posto sta vedendo, guardando il mio video, devo usare questa espressione.
pero` adesso faro` una piccola modifica al titolo e aggiungero` anche Ram Setu.
grazie del suggerimento.
sii certo che io amo l’India e il popolo indiano.
. . .
la risposta arriva subito:
great dude.. cheers.. 🙂 – grande personaggio…, saluti.
e la mia replica:
anche tu sei grande 🙂
e cosi` l’India ha fatto ancora effetto e contribuisce a medicare le ferite del resto del mondo.
. . .
ma ancora piu` straordinario e` che questo scambio mi ha fatto conoscere, approfondendo curioso, che si sta via via facendo strada la tesi che il Ram o Rama Setu sia in realta` effettivamente una antica costruzione umana, come scritto nel Ramayana:
Adam’s Bridge su wikipedia
il mondo e` veramente pieno di meraviglie e non riusciamo neppure a scoprirle tutte.
Una visione incantevole…la bellezza che ci viene in soccorso.
Tu, che ci fai conoscere parti del mondo che mai vederemo
Grazie
in effetti considero una mia grande fortuna avere viaggiato e viaggiare, e mi sentirei troppo egoista a non provare a condividere la tanta bellezza che ho incontrato.
a volte temo di essere troppo insistente, ma poi penso che basta appunto non guardare e chiudersi alle bellezze del mondo formato bortocal, senza far male a nessuno.
quando giungono parole di apprezzamento mi sento invece confortato.
grazie a te!