che presa per il culo questa chiusura di blogs.it: un metodo per salvare i blog.

con me non ha funzionato , per salvare i miei blog, nessuna delle strade indicate da questa piattaforma, che qualche anno fa si faceva bella della partecipazione ad un progetto di salvataggio dei blog, e ora chiude cancellando migliaia di esistenze virtuali preziose.

la via del salvataggio in pdf non ha mai dato nessuna risposta.

ho allora salvato in formato esportabile e ho provato ad esportare i blog su wordpress: peccato che la dimensione dei file che wordpress accetta per il trasferimento sia di gran lunga inferiore a quella dei files che si producono in questo modo.

e salvando i blog in word, come ho fatto di testa mia, si perdono le fotografie.

una strada l’ho trovata solo oggi, purtroppo allo scadere del tempo, e la comunico attraverso questo dialogo con adriana, la grande fantasiosa grafica di blogs.it.

. . .

niente bo sono fregata io non ho più le credenziali di accesso ai miei blog non ricordo più le password e nemmeno gli indirizzi mail con cui li ho aperti niente di niente non mi fanno accedere senza.

ho perso tutto. anni di lavoro instancabile :(((

.

Ciao adriana.

Io proprio oggi in extremis ho trovato un modo.

Apri un blog su wordpress. Poi vai sui tuoi blog. Copia le paginate e incollale una per una come post del nuovo blog.

Perdi i commenti ma salvi le foto.

Io sto facendo le corse in queste ore con i miei. Ho appena salvato cosi il post dei viaggi.

Corri. E dimmi se ti setve aiuto.

.

per accelerare questo lavoro, andate sulle impostazioni, cliccando sulla piccola chiave inglese, e indicate in 50 i post da visualizzare per ogni paginata.

questo modo salva i post e le foto, ma non i commenti, pero`, che spesso sono il sale del blog.

comunque io di meglio non ho trovato.

ho letto che miki ha superato tutte le difficolta` ed e` riuscito a trasferire il sio blog su wordpress.

io sto seguendo un’altra strada e ripubblichero` il blog a poco a poco qui, su questo blog:
https://corpus0blog.wordpress.com/

per ora ci trovate soltanto una introduzione:

questo e` il blog che dedico, se ci riesco, al recupero e alla ripubblicazione del vecchio blog cor-pus sulla piattaforma di blogs.it, ora in via di chiusura, e agli altri che lo hanno accompagnato.

una specie di operazione della memoria, a dieci anni esatti di distanza.

che ci vedono profondamente cambiati.

ma tra qualche giorno, dopo la chiusura della piattaforma di blogs.it, ci ritroverete via via i post, a cominciare da quelli di dieci anni fa esatti.

9 risposte a “che presa per il culo questa chiusura di blogs.it: un metodo per salvare i blog.

    • ciao, firdis!

      ho finito poco fa, con metodi miei, visto che quelli indicati da blogs.it non funzionano affatto (almeno per me, e chissa` perche`).

      prima, nelle settimane scorse, avevo salvato i blog in word, compresi i commenti.

      lavoro lungo, ma riuscito, anche se andavano perse le foto.

      adesso sono riuscito a salvarli tutti come bozza di post di wordpress, a gruppi di 50, comprese le foto, ma senza i commenti.

      quindi, in pratica, ho salvato tutto, anche se in due tipi di file diversi, che andranno fusi fra loro.

      sto gia` ripubblicando i post del decennale con i primi passi, incerti e un poco buffi, di questo blog, sul mio blog base di wordpress, prima di trasferirli su quello apposito di recupero memoriale, che inaugurero il giorno 15.

      e` questo, ancora clandestino, o quasi: corpus0blog.wordpress.com

      e tu hai salvato i tuoi blog? spero di si`.

      un abbraccio – ben contento di averla spuntata 😉

        • oh, sono contento per i tuoi blog.

          si`, a quel link ero arrivato anche io e ho salvato tutto nel formato per l’esportazione su wordpress, salvo scoprire quello che ho gia` scritto nel post, cioe` di non poterli ricaricare, e ritrovarmi con dei file assolutamente illeggibili.

          e` il salvataggio in pdf che da me non ha assolutamente funzionato, e credo sia quello che hai usato tu.

          adesso sto andando a salvare il blog tedesco…

          so che anche miki e` riuscito ad esportare come si deve e a trasferire tutto il blog su wordpress, e che luisa si e` affidata a un professionista.

          io ho salvato anche i blog di Joerg.

          mi divertiro` molto nei prossimi dieci anni, insciallah, a ripubblicare tutto il mio materiale via via… 🙂

  1. no no io ho salvato in xml.. ed importato su wordpress senza problemi. pero’ l’ho dovuto fare anno per anno. nel tuo caso immagino avresti dovuto farlo mese per mese..

    • boh.

      i miei file in xml, mese per mese, erano CENTINAIA di volte piu` grandi di quel che wordpress poteva accettare…

      comunque, i danni peggiori sono evitati, ma il danno resta comunque gravissimo.

      pensa, per esempio, che avevo organizzato una raccolta di testi letterari miei tutta attraverso i link ai blog, che ovviamente dal 15 non si apriranno piu`.

      e tutto quello che ho scritto in quegli anni non sara` piu` consultabile attraverso google (e aveva piu` lettori del mio blog attuale!).

      comunque, cito il mio ultimo post sulla vicenda e un blogger tedesco: tutto ha una fine, solo i wuerstel ne hanno due. 🙂

      mi dai (anche privatamente, se preferisci) il link al tuo blog su wordpress? verrei a rileggerti volentieri 🙂

    • boh.

      i miei file in xml, mese per mese, erano CENTINAIA di volte piu` grandi di quel che wordpress poteva accettare…

      comunque, i danni peggiori sono evitati, ma il danno resta comunque gravissimo.

      pensa, per esempio, che avevo organizzato una raccolta di testi letterari miei tutta attraverso i link ai blog, che ovviamente dal 15 non si apriranno piu`.

      e tutto quello che ho scritto in quegli anni non sara` piu` consultabile attraverso google (e aveva piu` lettori del mio blog attuale!).

      comunque, cito il mio ultimo post sulla vicenda e un blogger tedesco: tutto ha una fine, solo i wuerstel ne hanno due. 🙂

      mi dai (anche privatamente, se preferisci) il link al tuo blog su wordpress? verrei a rileggerti volentieri 🙂

    • ecco qua, ho trovato il tuo blog e mi sono iscritto.

      e mi rendo conto anche di un altro problema, vedendo come e` venuta bene la ripubblicazione.

      che io mi sono salvato i commenti, vero, ma non saranno mai pubblicati col nome dell’autore.

      fammi riprovare e che cacchio, a salvare qualcosa in modo da poterlo ripubblicare…

      un grande abbraccio, e grazie!

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...