LA CITTA’ VECCHIA DI HANOI – VIDEOCLIP n. 255.

bortoround

alla fine un taxi mi conduce nel cuore brulicante e degradato della Old City che tanto entusiasma la Lonely Planet, ma non me, che anzi resto fortemente deluso a vederla, gia` al primo impatto.

in ogni caso ecco il mio economico alberghetto a gestione familiare (protagonista una figlia giovane, minuta e carina, con l’aria vagamente intellettuale) in fondo ad un vicolo che si raggiunge da un altro vicolo, tra venditori di verdure e Guest House per sbindoni; ecco il mio momentaneo approdo.

MA INSOMMA, COME E` HANOI? – MY ROUNDTHEWORLD N. 50 – 525.

https://bortocal.wordpress.com/2014/09/01/ma-insomma-come-e-hanoi-my-roundtheworld-n-50-525/

il videoclip che presento oggi ha una particolarita` rispetto ai precedenti di questo viaggio: raccoglie fotografie o immagini della citta` vecchia di Hanoi, dove peraltro risiedevo, di ben quattro diverse giornate.

questo e` il frutto di due fattori: il primo e` la mancanza di una macchina fotografica a disposizione nell’intervallo fra il tentativo di una nuova…

View original post 216 altre parole

8 risposte a “LA CITTA’ VECCHIA DI HANOI – VIDEOCLIP n. 255.

    • questo post ha invaso di commenti anche il mio blog.

      si tratta di adriana, una mia amica di blog della piattaforma di blogs.it, oggi la piattaforma viene chiusa e ieri ha cercato di salvare i suoi blog.

      non riesco bene a capire che cosa sia successo perché quel vecchio post è diventato virale, più che altro nella forma di spam.

      gliene parlerò appena possibile.

      io il post peraltro riesco a vederlo abbastanza bene, anche se è impaginato male all’origine, direi,

      • Oh poverina, so cosa significa dover migrare in altri siti un blog. A me è successo anni fa con live dove avevo il mio blog. Per il resto io non ci capisco niente però magari se contatta l’assistenza di wordpress ,dove c’è un forum in italiano, magari l’aiutano a risolvere tutto, glielo puoi consigliare.

        • troppo tardi, e comunque sta piattaforma è una ciofeca: a me non hanno mai risposto.

          e comunque a mezzanotte viene chiusa.

          fai conto che io ho dovuto salvare 20 blog.

          lei poi ne aveva una trentina in tutto…, molto belli e interessanti fra l’altro.

          prova a dare un’occhiata a questo, per esempio, visto che fino a mezzanotte resterà visibile: http://springtimeblogdiprimavera.blogs.it/

          credo che potrebbe piacerti.

  1. X il Lago Hoan Kiem
    Non sono riuscita a lasciare un commento al suo posto.
    Perché un divertimento per i bambini ricchi? costano troppo i pattini?
    Che bel ricordo pensare alle pattinate su quella lunga discesa, unica strada asfaltata del paese.
    Il ponte rosso ….. bello.
    Quando si scattano foto e si riprendono videoclip non si è più soli perché , oltre a fermare le immagini per poter ricordare, si pensa a quello
    o a quella da poterle mostrare e si è in compagnia.

    • strano qul che mi dici sull’impossibilita` di lasciare il commento: su bortoround, intendi, oppure sul post ripubblicato qui?

      si`, quei bambini usufruiscono certamente di uno standard di vita piu` elevato di quello medio; basta guardare come sono vestiti all’ultima moda o anche pensare alla realta` del centro di Hanoi, documentata dal viedoclip precedente.

      giusto per ricordare che siamo in un paese che si definisce comunista, ma dove le differenze di reddito sono marcate e, anche se il livello medio di vita e la modernizzazione sono maggiori che in altri paesi dell’area (Laos o Myanmar) e piu` vicini a quelli della Thailandia, per dire, il benessere e’ ancora piuttosto modesto, rispetto ai nostri standard, anche dove c’e’).

      giustissimo quello che dici sul fatto che fotografare fa sentire meno soli.

      e del resto si pubblicano foto, post e video montati online per condividere il piacere del viaggio con una cerchia piu` vasta di amici e senza essere troppo inopportuni nei tempi.

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...