il perdonismo e` cattolico – 397.
“Il perdono c’è per tutti. La chiesa non discrimina. Io l’assoluzione la do a tutti”. cosi` dice il parroco che ha celebrato il funerale di Casamonica. . . . il […]
“Il perdono c’è per tutti. La chiesa non discrimina. Io l’assoluzione la do a tutti”. cosi` dice il parroco che ha celebrato il funerale di Casamonica. . . . il […]
finalmente qualcosa si muove anche pubblicamente a proposito del colpo di stato anti-costituzionale che il redivivo Berlusconi sta nuovamente realizzando per interposto Renzi. parlo dell’appello dei maggiori costituzionalisti italiani, pubblicato […]
Si ripete lo scenario, e io so già perché. Se hai avuto una madre depressa la cercherai per sempre altrove, e non farai fatica a trovare la sostituta. Ma non […]
nell’ultimo post CCMC12 sulle lettere paoline, analizzando la Prima Lettera ai Tessalonicesi, che dovrebbe essere cronologicamente la più antica, se questo epistolario fosse reale e correlato alla cronologia degli Atti degli […]
recupero di questo testo dopo che la prima stesura, lavoro di una sera, è andata dispersa ieri in un incidente informatico: molto opportuno, peraltro, dato che queto mi ha costretto […]
nella sua predica della domenica (ahimé come è triste che, invecchiando, si debbano percorrere, tutti, delle strade quasi obbligate!) Eugenio Scalfari ha scoperto “la rivoluzione di Francesco” nel cristianesimo: “ha abolito […]
nel post precedente abbiamo individuato alcune sezioni della Prima lettera ai Tessalonicesi che sono inequivocabilmente delle manipolazioni successive, pur senza approfondire troppo l’analisi, per il momento. in fondo a questo […]
dopo avere stabilito che la Lettera agli Ebrei è effettivamente – almeno nella sua maggior parte – un corpo estraneo al resto delle lettere di Paulus, ma nel senso che […]
giunti alla nona puntata di questo studio sulle lettere paoline (le altre si trovano facilmente inserendo nel motore di ricerca del blog, in alto a destra della home page, la […]
si è scoperto attraverso i post precedenti che nello pseudo-epistolario paolino la parte più antica e quella che semmai potrebbe essere considerata autentica è proprio il trattato teologico poi inserito nel […]
prima ancora di affrontare il problema della forma, cioè della distribuzione delle diverse Lettere all’interno della raccolta paolina, occorre affrontare un problema preliminare: cioè la vistosa anomalia rappresentata dalla presenza […]
la fede nel cristianesimo come religione positiva l’ho persa definitivamente a 16 anni dopo una lettura integrale della Bibbia. mi è rimasta per decenni una fede generica nell’essere umano. questa […]
1, 2 Noi, Giovanni, Tomaso, Pietro, Andrea, Giacomo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Nataniele, Giuda Zelota e Kefas, scriviamo alle Chiese dell’Oriente e dell’Occidente, del nord e del sud raccontandovi e annunziandovi quanto si riferisce a nostro Signore Gesù Cristo: vi scriviamo in conformità di ciò che abbiamo visto, udito e toccato dopo che […]
quanti sanno che nella loro prima versione (Esodo, 22, 1- 17) i comandamenti che Dio dà a Mosè sul Sinai, poi noti col nome di Decalogo, sono nove e non […]
l’insieme delle analogie esaminate in particolare nel post precedente credo lasci pochi dubbi ad un osservatore privo di pregiudizi sul fatto che la raccolta delle pseudo-lettere di Platone ha costituito […]
accostando le lettere di Paulus alle lettere platoniche, nel post precedente di questa serie, non immaginavo in quale ginepraio sarei andato a mettermi, sfiorando una serie di questioni veramente gigantesche, che adesso non ho tempo […]
sto leggendo un romanzo che è una boiata pazzesca: mi ha fregato il titolo, Qumran, e il risvolto di copertina, che citava frammenti di recensioni; fra cui: Un thriller teologico […]
ognuno si tenga la sua fede, e io rispetto le fedi altrui, fino a che non diventano prepotenti ed arroganti: nessuna fede ha il diritto di definirsi una verità. * […]
quando, finito il pellegrinaggio in senso antiorario sui primi sei gradoni del mega-tempio di Borobudur, il mistico viandante che li ha saliti, meditando lungo il percorso di preghiera scolpita che […]
in questo la mitologia cristiana si differenzia da quella pagana: pretende di essere storica: la resurrezione di Jeshu non sarebbe un mito, come quella di Osiride, ma è presentata come […]
THOUGHTS FOR THE POST-2008 WORLD
perché vivere la vita se basta sognarla? - QUESTO BLOG PUO` NUOCERE GRAVEMENTE ALLA SALUTE DEI FANATICI DI QUALUNQUE TIPO. SE RITIENI DI POTER ESSERE OFFESO DALLA CRITICA APERTA AD OGNI TIPO DI POTERE, DI RELIGIONE O DI IDEOLOGIA DOGMATICA ASTIENITI DAL LEGGERLO, ma rispetta la liberta` di chi invece non ne ha paura, lasciando che se lo legga in pace, e se hai un Dio, vai sereno con lui, fratello.