le mie vite precedenti – 459.

. . .

improvvisamente convertito a buddismo e induismo o a teorie della reincarnazione varie?

(a proposito, letta sulla Stampa la bufala totale del monaco buddista morto nel 1925, ma che non riuscirebbe a morire, perche` il suo corpo vivrebbe ancora, dentro la teca, anche se a scartamento molto ridotto, per cosi` dire? 

pure invenzioni per un pubblico stolto; e oltretutto un monaco buddista che non muore e non si reincarna sarebbe una contraddizione palese col concetto base di quella religione.

reincarnazione che poi e` un modesto trucchetto etico per indurre l’animale uomo a comportamenti piu` rispettosi verso gli altri, animali compresi, nei quali potrebbe reincarnarsi non si sa chi, magari la mamma morta).

. . .

comunque, tranquilli lettori: bortocal non si e` convertito a queste forme di buddismo, ha soltanto scoperto online un giochino: un programmino che risponde alla domanda: Dove hai vissuto durante la tua vita precedente?

ora giochini di questo tipo esistevano anche prima di internet e io mi tenevo ben cara la mia prima risposta: ero stato un sarto vissuto a Marrakesh attorno al 1300.

in effetti mi ci ritrovo in questa definizione proprio per il gusto del tagli e incolla, o se preferite taglia e cuci, che mi ritrovo anche come tecnica di scrittura, e sull’altra piattaforma blog se ne parlo` abbastanza a volte, tra amici, perche` la definizione sembrava, giusto per dire, tagliata su misura per me.

. . .

quel giochino si basava soltanto sulla data e ora di nascita.

il nuovo programma, invece, si basa su materiale che avete diffuso in internet.

ed ecco che vi copio e incollo, da bravo sarto di vita precedente, il risultato:

78d5472252ae1bb9521b8bd4ae624c23

Tu porti l’eredità dell’antica China in te.

Tu sei una persona molto filosofica e consideri proteggere la morale e la giustizia un tuo dovere.

Nonostante questo sei una persona tendenzialmente tesa perché hai partecipato alla costruzione della grande muraglia cinese.

Perciò conosci le due medaglie della vita: Morale e combattimento.

. . .

cavoli: sono allibito: non e` questo il mio ritratto spaccato? (almeno della dimensione di me che rendo pubblica).

(e pensate, pensate davvero, perche` questo vorrei suggerirvi di fare con questo post, quanto profondamente sono in grado di conoscerci e quindi di controllarci i programmi automatici che analizzano la nostra presenza sul web).

si`, io sono davvero stato, e dunque anche sono, l’antico cinese che ha partecipato alla costruzione della Grande Muraglia.

. . .

e il sarto del Marocco, allora? ci sono cosi` affezionato!

fermi tutti un attimo: quel sarto visse nel Medioevo, la Grande Muraglia fu costruita nel secondo secolo.

di vite precedenti non ce ne e` una sola, quel sito si sbaglia, ce ne sono tante: doveva dire: in UNA tua vita precedente.

dunque va bene il sarto, va bene il cinese.

ci sono altre vite precedenti in giro?

fatevi avanti, che cosa aspettate? che io passi alla prossima?

. . .

naturalmente ci sara` chi vorra` sapere il nome del programma.

lo rivelero` solo ad personam e su richiesta individuale specifica, con la stretta condizione che poi venga qui a raccontarci i suoi risultati.

27 risposte a “le mie vite precedenti – 459.

  1. Bortocal!
    E’ urgente …vorrei sapere quante vite ho vissuto…vorrei finalmente sapere perchè son così stanca di tutto…
    😀
    (t’immagino sardo a Marrakesh..mentre cucci con santa pazienza metri e metri di stoffa… )

  2. non è il tuo test, ma propone profili risultanti identici.
    tra l’altro, in modo casuale: se rispondi sempre uguale, i risultati cambiano.
    http://it.what-character-are-you.com/d/it/463/0.html

    leggi i profili e vedi quanti sono adattabili a te stesso 😉

    L’antica Grecia
    Tu sei un tipo leader, un libero pensatore e intellettuale. L’antica Grecia fu il centro spirituale del mondo e il centro della sapienza e creatività. Tu saresti passeggiato sulle piccole vie dell’antica Atene e avresti meditato con i più importanti personaggi dell’umanità. Anche in questa vita hai un grande interesse politico e filosofico, questo risulta dal tuo passato.

    Nell’America rivoluzionario
    Tu sei un uomo spavaldo e un iniziatore di nuove mode, non hai paura di provare cose nuove e fai di tutto per accontentare i tuoi amici. Tu hai un forte desiderio di essere libero e l’indipendenza per te è un diritto fondamentale. Lo spirito della tua vecchia vita ti influenza ancora oggi.

    L’Europa medievale
    È chiaro che il medioevo in Europa fu un tempo molto duro e difficile, ma solo cosi ha potuto sviluppare la resistenza e la protezione che hai oggi. Tu sei una personalità cavalleresca che anche nelle situazioni più difficili mantiene la sua dignità. I castelli e le fortezze dei paesaggi europei erano il tuo mondo quotidiano. Anche oggi hai ancora un po di quel vecchio splendore da cavaliere.

    L’antica China
    Tu porti l’eredità dell’antica China in te. Tu sei una persona molto filosofica e consideri proteggere la morale e la giustizia un tuo dovere. Nonostante questo sei una persona tendenzialmente tesa perché hai partecipato alla costruzione della grande muraglia cinese. Perciò conosci le due medaglie della vita: Morale e combattimento.

    L’antica Roma
    Tu ha un forte senso per le cose drammatiche e credi alla forza dell’amore, per questo l’antica Roma è stato il posto ideale per te. Tu saresti passeggiato fra le piccole vie di Roma e saresti andato al Colosseo per vedere le battaglie dei gladiatori e per fare affari con commercianti. Nel cuore tu sei sempre rimasto un romano, una persona che vive sul polso della sua era. Per fortuna puoi, quando la nostalgia ti spinge, sempre andare a rivederla personalmente.

    L’antico Egitto
    Tu hai vissuto durante la quarta dinastia ed eri un grande matematico e analitico dei faraoni. Con la tua genialità hai reso la costruzione delle piramidi possibili. Sei una persona analitica e sai delegare i lavori. La grande Cleopatra sarebbe stata fiera di te.

    Nel Giappone feudale
    Il Giappone una volta fu la tua patria e le esperienze che hai fatto in questi tempi le porti in te fin a questo giorno. Le cose più importanti che hai imparato sono la tua forza e la tua resistenza. Non importa quanti cambiamenti ci sono attorno, tu sei una persona posata, che riesce a rilassarsi perché conosce le esigenze del suo corpo. Solo l’armonia fra corpo e spirito portano vera felicità, indipendente dalle circostanze esteriori.

    • be`, stupefacente.

      in effetti non e` il test che ho fatto io: per essere esatti io non ho fatto nessun test, ma la risposta mi e` arrivata unicamente sulla bese di quello che c’e` sulla mia pagina Facebook, cioe` sostanzialmente i miei post sul blog.

      la cosa ancorapiu` stupefacente poteva essere che ho risposto alle sette domande del test e mi e` uscito esattamente lo stesso profilo da antico cinese.

      ma tu dici che la risposta esce comunque (in base a qualche fattore segreto?), anche se si cambiano alcune risposte.

      in realta` il meccanismo di questi responsi e` sempre lo stesso: fradi vaghe, in un contesto laudativo che fa piacere.

      insomma, funziona come con gli oroscopi: frasi ambivalenti che possano realizzarsi comunque….

      • esatto, come per gli oroscopi.
        e forse qualche profilo che “piace di più” è impostato per uscire con più frequenza. cmq se dai le stesse identiche risposte vedrai che ti cambia ogni tanto il profilo, ha una base random.

        • questo e` curioso, ma fanno conto, evicdentemente, che ciascuno il test se lo faccia una o due volte soltanto.

          non mi spiego bene invece come mai due test differenti nell’impostazione (uno che dice di analizzare le tue pagine Facebook e uno che ti richiede invece delle risposte individualizzate) arrivino allo stesso risultato.

          e` vero che il numero delle risposte possibili e` piuttosto limitato, quindi la probabilita` di finire sulla stessa risposta per caso e` piuttosto alta; tuttavia la mia ipotesi di lavoro principale e` un’altra.

          che queste pagine siano la traduzione in linguaggio figurato e cattura allocchi (non manca mai la connotazione positiva per agganciare il potenziale cliente) di profili, magari a configurazione meramente numerica e non verbale, che di noi esistono gia`, in base ai dati che diffondiamo inconsapevolmente in rete, profili che hanno scopi commerciali di diffusione di pubblicita` mirata.

          in sostanza, non sarebbero ne` i dati facebook ne` le risposte a orientare i responsi oracolari di questi giochini, ma il fatto che quando noi vi accediamo siamo riconosciuti e gia` conosciuti per le nostre caratteristiche che ci rendono cosi` interessanti come potenziali consumatori…

  3. Magari tu avresti parlato contro i costruttori della muraglia, esortandoli a riconoscere che anche gli immigrati dall’altra parte del muro erano esseri umani!

    • 🙂

      no no: quelli mica erano immigrati pacifici; quelli erano barbari invasori, cone quelli del Daesh.

      io non sono affatto un buonista: magari buono, ma soltanto qualche volta.

        • non preoccuparti dei mongoli invasori, adesso che ti ho mandato il link, come da richiesta privata, vedi di fare il test e di farci sapere in fretta il risultato.

          forse tu dovresi usare il link che ha messo Krammer nel suo primo commento, visto che non hai una pagina facebook.

          come puoi vedere dalla discussione con Krammer, la discussione sta diventando della massima importanza, direi quasi una questione di vita o di morte, e riguarda temi che so benissimo che interessano a fondo anche te.

          • E’ vero, ti ho risposto per mail dimenticandomi che avevo promesso di condividere il risultato sul blog.

            Ricopio qui la mia email, cosi’ anche gli altri la possono leggere.

            Ah, ma non lo posso fare perché sono fuori da facebook. Pero’ ho fatto quello di krammer e mi ha detto che ero un rivoluzionario americano.

            Comunque la mia visione dell’Hinduismo non è che io abbia avuto ALCUNE vite precedenti, ma che TUTTE le vite dell’universo, compreso tu, egli, ella, esso, essi, e voialtri, passati, presenti e futuri, fossimo tutti sempre ME STESSO e che un giorno ME STESSO si ricorderà di TUTTE le vite dell’universo come se le avesse vissute in prima persona giusto un attimo prima. E quindi per esempio se io oggi litigo con Tizio, dopo la fine dei tempi mi ricordero’ del litigio da ENTRAMBI i punti di vista, perché in realtà ero sempre io che litigavo con me stesso.

            E’ la filosofia monista di Shankara, e sarebbe anche l’effetto che si potrebbe otterebbe unificando i neuroni a distanza, tipo telepatia, in un eventuale futuro transumanista, quello che dicevo quando parlavo di conoscenza delle sensazioni di tutti come se fossero proprie.

            Riguardo a facebook, io non avevo dubbi che facebook provi a far lavorare le informazioni che ha per convertirle in denaro. Questo non è un segreto. Apprezzo, almeno, che da facebook sia possibile uscire, come io ho fatto, non avendo più nessuna noia con facebook da quel giorno in poi fino a adesso. Invece non posso dire la stessa cosa di google, per cui mi ci sono voluti anni per cancellarmi.

            Osservo anche che l’intenzione è sicuramente pessima (da parte di facebook e google e altri simili) ma i risultati, almeno per ora, sono minimi. Basta vedere quali pubblicità ci inviano! Usano parole che io ho usato nelle mie email in significati completamente diversi per cercare di vendermi roba che non comprero’ mai, oppure ad esempio compro un articolo in vendita e poi per 6 mesi continuano a mettermi la pubblicità dello stesso articolo senza sapere che lo ho già comprato una volta e che non ho nessun bisogno di comprarlo di nuovo. Per ora, naturalmente, perché un giorno arriveranno a capire come fare la pubblicità mirata, ma per ora proprio non ci siamo ancora.

            • bellissimo tutto.

              e vedo che per fortuna hai MOLTO ampliato quello che mi hai scritto nella mail.

              vorrei solo sapere come hai fatto ad uscire da facebook, dato che io non ci riesco, e poi al fondo mi sono anche rassegnato a restarci, tanto non sara` un social medium in piu` a rovinarmi, anche se particolarmente odioso.

              • Non me lo ricordo più, è stato tanto tempo fa, ma è stato estremamente facile, ho cliccato qualcosa tipo Profilo, Chiudi profilo, era obbligatorio riempire una casella di testo in formato liber ocon i motivi per cui volevo chiudere il profilo, ho scritto quattro lettere (love) e da quel momento non ho mai più avuto noie con Facebook, pace all’anima sua!

              • Ho fatto giusto un paio di mesi fa una ricerca sulle lingue dell’america pre-colombiana, determinando che, secondo me, queste erano derivate dal MONGOLO.

                Probabilmente, se mi conosco un po’, sarei stato uno sfegatato difensore dei Pellerossa, peggio di Davy Crocket!!!

                • allora con rivoluzionario americano intendevano forse questo? 🙂

                  trovo più che plausibile che vi sia una parentela fra il mongolo e le lingue dell’America pre-colombiana, considerando da dove provenivano quelle popolazioni: certo che dopo quasi 15.000 anni la parentela doveva essersi molto affievolita.

                  in ogni caso, io avrei combattuto i mongoli come invasori in Cina e tu avresti combattuto contro gli invasori bianchi in America per difendere i discendenti dei mongoli.

                  in fondo saremmo stati dalla stessa parte 🙂 : peccato solo che sono le popolazioni che si spostano e cambiano ruolo.

                  tra i popoli l’abitante di oggi è stato l’immigrato di ieri.

                  • Sempre secondo le teorie di Starostin, pur non accettate dalla maggior parte degli studiosi, ma da me tendenzialmente si’, tutte le lingue dell’America pre-colombiana, del Nord, del Centro e del Sud derivano dal Mongolo, tranne la lingua degli Indiani Navajo, che invece deriverebbe dal Cinese. Tra l’altro se cerchi Navajo language su youtube puoi sentire un video di previsioni meteorologiche di un minuto in lingua Navajo con la traduzione inglese in sovraimpressione, che a me sembra che suoni quasi uguale al Cinese. Tra l’altro la parola Grazie si dice quasi uguale nelle due lingue: Shieshie. Quindi sicuramente nella difesa dei Navajo io e te saremmo stati dalla stessa parte HAHAHAHAHA

                    • mah, veramente in questo video a 0:29 trovo che grazie si dice nitsaago, e a me fa venire in mente il saluto cinese nihao.

                      ma occorre pensare che la parentela sia antica, e dunque molto affievolita, se e` vero che il popolamento del continente risale al massimo al 14.000 a.C. (ma secondo alcune ipotesi sarebbe stato preceduto da ondate migratorie molto piu` antiche.

                      certo l’eccezione dei navajo (se c’e` davvero) potrebbe far pensare ad un gruppo particolare arrivato separatamente e quindi anche in epoca differente e forse piu` recente.

                      in ogni caso su wikipedia fra gli indizi dell’origine asiatica delle popolazioni americane “originarie” si indicano anche quelle linguistiche, quindi probabilmente le affinita` tra le lingue asiatiche e nord-americane non sono una tesi esclusiva di Starostin, e dunque piu` condivisa.

                      in ogni caso, si`, avrei difeso gli originari dalle invasioni armate sia in Aasia sia in America.

                      e dico per inciso che mi pare che i razzisti non siano in grado di cogliere che le migrazioni dei popoli, che hanno sempre costituito la storia stessa dell’umanita`, si svolgano ora in forma pacifica, e questa e` la grande novita`.

                      con la loro voglia di costruire muri e difendersi in modo armato si danno molto da fare perche` le migrazioni diventino vere e proprie invasioni ed occupazioni militari.

                      bellissima prospettiva, no?

                    • già, ma in cinese: non ho qui mia figlia per chiederglielo.

                      谢谢 Xièxiè

                      tenendo conto che x in cinese non si legge affatto x ma sc, c’è una vaga rassomiglianza, in effetti.

                      in mongolo: талархал , talarkhal

              • C’era un’altra parola per dire grazie in Navajo, ma forse era un altro video, dovro’ cercarlo.

                Starostin propone anche lui la data del 14’000 avanti Cristo.

                Origine asiatica è assodato. Credo di capire che la maggior parte degli studiosi si accapigliano fra origine turca o mongola (linguisticamente). Altre migrazioni precedenti possono aver lasciato tracce genetiche ma non linguistiche, come sembra il caso dell’Africa nera che è stata colonizzata ben prima ma le cui lingue parlate oggi sembrano derivare tutte da lingue più recenti. La vera originalità di Starostin è appunto nell’identificare il navajo come derivato dal Cinese, a sua volta derivato dal Ceceno, a sua volta derivato dal Basco. Eppure io tendo a crederci, per il momento.

                Quanto alle migrazioni, saranno anche pacifici quando arrivano ma sicuramente non tutti dopo un po’ che si sono installati. La cultura che alla minima provocazione bisogna massacrare di botte (o di coltellate) il primo sconosciuto, trova adepti in alcuni popoli in percentuali maggiori che in altri, ad oggi. Ieri ho visto un uomo scendere dalla macchina per tirar fuori l’uomo nella macchina dietro che aveva osato suonargli perché non era passato col verde, l’altro ieri un altro sputare nell’occhio a colui che era stato da lui, un minuto prima, tamponato, e di scene cosi’ ormai se ne vedono tutti i giorni. Gli Europei tendono a chinare la testa e sopportare in silenzio, scusarsi, darla vinta al troglodita, forse non perché gli Europei siano meglio educati, ma perché meno allenati fisicamente. Oltretutto, l’Europeo che venga denunciato alla polizia avrà un casellario giudiziario e non troverà mai piu’ un lavoro. Il clandestino, invece, del casellario giudiziario non sa che farsene…

                Non dovrei generalizzare, ma l’esperienza quotidiana è questa, purtroppo.

non accontentarti di leggere e scuotere la testa, lascia un commento, se ti va :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...